Cerca tra gli eventi

Cerca tra gli eventi
Tipo Data Ora Intervento Sezione
SCO
06 Oct
10:30
Termoablazione percutanea con microonde di lesioni epatiche utilizzando un nuovo generatore da 150 W: valutazione tecnica preliminare
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
10:40
Ablazione a radiofrequenza dell'epatocarcinoma: l'uso della texture analysis dell'area ablata per predire la recidiva
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
10:50
Ablazione a microonde utilizzando due antenne simultanee per il trattamento delle lesioni maligne del fegato: l'energia applicata è il nuovo standard di riferimento nell'ablazione epatica?
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:00
RUOLO DELLE TERAPIE ABLATIVE PERCUTANEE SOTTO GUIDA TC NEL TRATTAMENTO MINI-INVASIVO DELLE PATOLOGIE BENIGNE E MALIGNE IN AMBITO PEDIATRICO
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:10
E’ possibile eseguire crioablazioni percutanee del rene in semplice anestesia locoregionale?
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:20
L'uso della Cone Beam CT con fusion imaging e software per la predizione del volume di ablazione nelle termoablazioni percutanee epatiche: una esperienza preliminare
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
10:30
SEGMENTAZIONE SEMIAUTOMATICA DELLE IMMAGINI RM DI RACHIDE LOMBARE IN CLINO-ORTOSTATISMO MEDIANTE L’UTILIZZO DI UN PATTERN-RECOGNITION SOFTWARE: CONCORDANZA TRA DIVERSI LETTORI E ANALISI DEI RISULTATI
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
10:40
Studio RM multimodale per valutare le radici nervose lombari affette da radicolopatia da conflitto discoradicolare: DWI, DTI e T2 mapping con associate correlazioni cliniche e neurofisiologiche
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
10:50
Valutazione dei cambiamenti delle strutture spinali che contribuiscono alla stenosi foraminale: Studio di RM sottocarico
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
11:00
Valutazione quantitativa della dispersione della cauda nelle stenosi spinali mediante RM in posizione supina ed in ortostatismo
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
11:10
Quantificazione automatica della micro-instabilità vertebrale mediante Risonanza Magnetica in posizione supina ed in ortostatismo
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
11:20
Come la MDCT può contribuire all'identificazione della spondilodiscite acuta nel DEA: risultati della nostra esperienza in singolo studio retrospettivo singolo centro.
Neuroradiologia
AP 1
06 Oct
10:30
RX e TC del torace
Radiologia Toracica
SCO
06 Oct
10:30
Identificazione dell'infarto acuto dei muscoli papillari con tecniche di T1 mapping
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
10:40
Segni “ancillari” nelle cardiomiopatie ipertrofiche (HCMR) in CMR
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
10:50
Prevalenza della disgiunzione dell’anello valvolare mitralico (MAD) in pazienti non selezionati sottoposti a CMR: variante innocua o substrato aritmogeno?
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
11:00
Valutazione degli effetti cardiaci della chemioterapia adiuvante, nei pazienti con carcinoma della mammella, mediante risonanza magnetica cardiaca: un anno di follow-up nel nostro centro.
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
11:10
Il valore aggiunto delle sequenze di Mapping in Risonanza Magnetica Cardiaca nei pazienti con extrasistolia ventricolare
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
11:20
Valutazione con Risonanza Magnetica di pazienti con forame ovale pervio e sospetta sindrome di May-Thurner
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
10:30
Utilizzo (o sovrautilizzo) di TC ed AngioTC cranio/encefalo per patologia cerebrovascolare acuta in un dipartimento di emergenza nel periodo di pandemia da COVID-19 e vaccinazione COVID-19
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
10:40
Eventi cerebrovascolari acuti e COVID-19: quale correlazione?
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
10:50
Long-term brain effects after mild to moderate COVID. An Austrian perspective.
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
11:00
NEURO-COVID-19: PRESENTAZIONE DI TRE CASI CLINICI IN ETÀ PEDIATRICA
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
11:10
IMPATTO DEL COVID-19 SULLE URGENZE RM NEUROLOGICHE/NEUROCHIRURGICHE: ANALISI DELLA FREQUENZA E DELLE INDICAZIONI NELL’ERA PANDEMICA
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
11:20
TECNICHE DI RIDUZIONE DEI TEMPI DI ACQUISIZIONE PER SEQUENZE RM 3T IN NEURORADIOLOGIA: STUDIO PRELIMINARE SU FANTOCCIO
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
10:30
STENTING PERCUTANEO DI OSTRUZIONI BILIARI ILARI INOPERABILI CON MOVING CELL STENT: STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
10:40
Segmentectomia termica percutanea
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
10:50
Management radiologico-interventistico dei leak ureterali iatrogeni dopo chirurgia ginecologica
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:00
La Radiologia Interventistica nel salvataggio del graft pancreatico dopo fistola duodeno-ileale post trapianto combinato di rene e pancreas
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:10
Un nuovo stent biodegradabile per la gestione delle stenosi biliari anastomotiche nei pazienti pediatrici con trapianto di fegato.
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:20
Colangioscopia percutanea transepatica (TPC) in radiologia interventistica: focus sulla procedura e risultati preliminari
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
10:30
Il ruolo della RM nella valutazione dell’infiltrazione parametriale ed associazione con la prognosi in pazienti con carcinoma della cervice localmente avanzato: risultati preliminari
Radiologia Uro-genitale
SCO
06 Oct
10:40
Analisi delle texture features tumorali di RM nella predizione del tumore dell’endometrio ad alto rischio
Radiologia Uro-genitale
SCO
06 Oct
10:50
Qual è il momento ottimale per la valutazione della risposta al trattamento chemio-radioterapico esclusivo nelle pazienti con carcinoma localmente avanzato della cervice uterina? Risultati preliminari
Radiologia Uro-genitale
SCO
06 Oct
11:00
Imaging quantitativo con sequenze DWI nella stratificazione del rischio del carcinoma dell'endometrio: correlazione tra il coefficiente di diffusione apparente e il grading istologico definitivo
Radiologia Uro-genitale
SCO
06 Oct
11:10
Il valore dell'Early Regression Index nel predire la risposta al trattamento nel carcinoma localmente avanzato della cervice uterina
Radiologia Uro-genitale
SCO
06 Oct
11:20
Analisi Radiomica Whole-Volume Tumor MRI del carcinoma endometriale: un modello predittivo di valutazione pre-operatoria delle classi di rischio del carcinoma dell’endometrio.
Radiologia Uro-genitale
CR 1
06 Oct
10:30
Caso 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CR 1
06 Oct
10:50
Caso 2
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CR 1
06 Oct
11:10
Caso 3
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 1
06 Oct
10:30
BI-RADS
Ecografia
LAB_D 1
06 Oct
10:50
Ecografia mammaria multiparametrica
Ecografia
LAB_D 1
06 Oct
11:10
Casistica ragionata
Ecografia
LAB_D 2
06 Oct
10:30
Il mezzo di contrasto in Ecografia
Mezzi di contrasto
LAB_D 2
06 Oct
10:50
Il mezzo di contrasto in TC
Mezzi di contrasto
LAB_D 2
06 Oct
11:10
Il mezzo di contrasto in RM
Mezzi di contrasto
LAB_RI 1
06 Oct
10:30
Biopsie organi addominali
Radiologia Interventistica
LAB_RI 1
06 Oct
10:50
Biopsie testa-collo
Radiologia Interventistica
LAB_RI 1
06 Oct
11:10
Biopsie polmonari/mediastiniche
Radiologia Interventistica
LAB_RI 2
06 Oct
10:30
TACE dagli standard of practice internazionali alla pratica clinica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 2
06 Oct
10:50
TACE con occhio a nuovi materiali, software e scelta degli agenti embolizzanti
Radiologia Interventistica
LAB_RI 2
06 Oct
11:10
TACE e terapie combinate nuove frontiere come e quando
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:40
Minociclina idrocloride versus Triamcinolone acetonide come trattamento mini-invasivo nelle cisti di Baker sintomatiche: uno studio prospettico
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:50
Nucleoplastica percutanea lombare (NPL): Esperienza iniziale in pazienti affetti da protrusioni discali contenute e di piccole dimensioni
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
12:00
Il timing ottimale delle vertebroplastiche: possibili applicazioni oltre le linee guida convenzionali
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
12:10
Ablazione di lesioni ossee benigne tramite risonanza magnetica ad ultrasuoni focalizzati (MRgFUS): risultati e complicanze dell’esperienza degli ultimi 10 anni in un centro specialistico
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
12:20
Ruolo della mappa FA del disco intervertebrale nella selezione di pazienti con lombalgia da sottoporre a ozonoterapia intradiscale
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
12:30
Trattamento delle erniazioni discali lombari con iniezione periradicolare di ozono: doppio livello contro singolo livello
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:40
Analisi qualitativa delle ricostruzioni monoenergetiche virtuali in coronaro-TC e loro applicazione clinica
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
11:50
Angio-TC coronarica nel workflow clinico degli atleti con origine anomala delle arterie coronarie dal seno di Valsalva controlaterale
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
12:00
Ruolo della stress CT perfusion dinamica cardiaca per la valutazione della coronaropatia significativa: esperienza preliminare
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
12:10
Efficacia dell’analisi coronarica automatica come supporto ai cardio-radiologi inesperti: confronto tra due software in commercio.
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
12:20
Valutazione TC della malattia coronarica in soggetti con diabete di tipo 2: il ruolo della neuroartropatia di Charcot.
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
12:30
Effetti dell'uso di nitroderivati orali (NTG) nell'angiografia coronarica con tomografia computerizzata (CCTA):confronto tra pazienti pre-medicati e naive
Cardioradiologia
AP 2
06 Oct
11:40
RM Prostata Multiparametrica
Radiologia Uro-genitale
SCO
06 Oct
11:40
Valore diagnostico della scansione di Late Contrast Enhancement per la caratterizzazione tissutale miocardica in pazienti con dolore toracico acuto
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
11:50
Fenotipizzazione radiomica del tessuto adiposo epicardico pericoronarico in pazienti sottoposti a TC coronarica
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
12:00
Valutazione del volume extracellulare miocardico in TC nei pazienti affetti da patologia oncologica gastrointestinale
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
12:10
VALUTAZIONE DEL TESSUTO ADIPOSO EPICARDICO IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI CON STENOSI AORTICA SEVERA SOTTOPOSTI A CARDIO TC
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
12:20
Correlazione tra il tessuto adiposo epicardico e parametri antropometrici e metabolici nei pazienti sottoposti a TC coronarica
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
12:30
Correlazione tra densità del tessuto adiposo epicardico e disfunzione cardiaca in pazienti con rischio cardiovascolare basso-intermedio.
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
11:40
REPERTI ACCIDENTALI NELLO STUDIO ANGIO-TC PER PERCORSO ICTUS
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
11:50
Studio comparativo retrospettivo tra metodo Bayesiano e Decovoluzione Oscillatoria (oSVD) per la stima del core ischemico mediante TC perfusionale
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
12:00
Ictus ischemico acuto in rami M2 o distali di arteria cerebrale media: valutazione della perfusione cerebrale secondo algoritmo bayesiano versus algoritmo cSVD
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
12:10
"Ghost infarct core" in ictus ischemico acuto in rami M2 o distali di arteria cerebrale media: valutazione della perfusione cerebrale secondo algoritmo bayesiano
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
12:20
Valore prognostico della TC basale (ASPECTS) versus neuroimaging avanzato nell’ictus ischemico acuto
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
12:30
Correlazione tra utilizzo pre-stroke delle statine e caratteristiche neuroradiologiche nell'ictus ischemico acuto
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
11:40
PREVISIONE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO IN PAZIENTI CON DA CARCINOMA EPATOCELLULARE(HCC) TRATTATI CON CHEMIOEMBOLIZZAZIONE TRANS-ARTERIOSA(TACE): SVILUPPO DI UN MODELLO CON L’ANALISI TEXTURE IN TC
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:50
Ultrasuoni focalizzati con guida in risonanza magnetica versus radioterapia per il trattamento palliativo delle metastasi ossee
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
12:00
Talamotomia MRgFUS per il trattamento del tremore essenziale (TE) e tremore nel morbo di Parkinson (PD): la nostra esperienza di 4 anni
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
12:10
Litotrissia Elettroidraulica Percutanea Transepatica per il trattamento di calcoli biliari complicati
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
12:20
Prediction Ablation Volume Software in Interventional Radiology: Preliminary Results
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
12:30
Comparazione dell’influenza di un consenso informato interattivo video-assistito contro lo standard nella percezione e soddisfazione dei pazienti sottoposti a MRgFUS per il controllo del tremore
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:40
Analisi degli aspetti radiologici della tubercolosi alla TC del torace in relazione all’etnia dei pazienti
Radiologia Toracica
SCO
06 Oct
11:50
Accuratezza della TC torace nella diagnosi di COVID-19 durante il picco epidemico in Italia: correlazione retrospettiva con RT-PCR e analisi dei casi discordanti
Radiologia Toracica
SCO
06 Oct
12:00
Accuratezza della Core-Needle Biopsy TC-guidata nella diagnosi delle neoplasie maligne del polmone: analisi retrospettiva del triennio 2019-2022
Radiologia Toracica
SCO
06 Oct
12:10
Reperti HRTC nel post-COVID: follow-up a 12 mesi.
Radiologia Toracica
SCO
06 Oct
12:20
Analisi retrospettiva dell'applicazione della CT in Pronto Soccorso per lo screening dell'infezione clinicamente occulta da SARS-CoV-2 prima del ricovero ospedaliero
Radiologia Toracica
SCO
06 Oct
12:30
Fattori predittivi di intubazione e mortalità in pazienti COVID-19: uno studio retrospettivo
Radiologia Toracica
CR 2
06 Oct
11:40
Caso 1
Senologia
CR 2
06 Oct
12:00
Caso 2
Senologia
CR 2
06 Oct
12:20
Caso 3
Senologia
LAB_D 3
06 Oct
11:40
Arto superiore
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 3
06 Oct
12:00
Arto inferiore
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 3
06 Oct
12:20
Rachide
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 4
06 Oct
11:40
Anatomia e Tecniche di Imaging del pavimento pelvico
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 4
06 Oct
12:00
La patologia del compartimento medio-anteriore e referto strutturato
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 4
06 Oct
12:20
La patologia del compartimento posteriore e referto strutturato
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_RI 3
06 Oct
11:40
Drenaggio biliare percutaneo transepatico: indicazioni, assistenza anestesiologica, tecnica base e controlli colangiografici
Radiologia Interventistica
LAB_RI 3
06 Oct
12:00
Drenaggio biliare percutaneo transepatico: indicazioni e tecniche avanzate
Radiologia Interventistica
LAB_RI 3
06 Oct
12:20
Materiali: quali stent scegliere e con quali indicazioni; protesi plastiche, stent metallici scoperti e ricoperti e stent biodegradabili
Radiologia Interventistica
LAB_RI 4
06 Oct
11:40
Particelle
Radiologia Interventistica
LAB_RI 4
06 Oct
11:55
Materiali Embolizzanti Fluidi
Radiologia Interventistica
LAB_RI 4
06 Oct
12:10
Spirali e simili
Radiologia Interventistica
LAB_RI 4
06 Oct
12:25
Tecniche combinate
Radiologia Interventistica
CM 1
06 Oct
14:40
Introduzione
Senologia
CM 1
06 Oct
14:45
Approfondimenti mammografici
Senologia
CM 1
06 Oct
15:00
Tomosintesi
Senologia
CM 1
06 Oct
15:15
Mammografia con mezzo di contrasto (CEM), stato dell’arte e prospettive future
Senologia
CM 1
06 Oct
15:30
Conclusioni
Senologia
TR 1
06 Oct
14:40
Introduzione
Gestione risorse in Radiologia
TR 1
06 Oct
14:45
Cosa serve - Metodologia di definizione dei fabbisogni
Gestione risorse in Radiologia
TR 1
06 Oct
14:55
Come va fatto - I nuovi requisiti minimi di esecuzione: edizione 2022
Gestione risorse in Radiologia
TR 1
06 Oct
15:05
Quanto costa - le risorse - Metodologia di calcolo delle prestazioni di Radiologia
Gestione risorse in Radiologia
TR 1
06 Oct
15:15
La visione delle regioni
Gestione risorse in Radiologia
TR 1
06 Oct
15:25
La visione dell’Agenas
Gestione risorse in Radiologia
TR 1
06 Oct
15:35
Conclusioni
Gestione risorse in Radiologia
CA 1
06 Oct
14:40
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 1
06 Oct
14:45
Misure … e patologia
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 1
06 Oct
15:00
Patologie parameniscali
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 1
06 Oct
15:15
Interventistica del ginocchio
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 1
06 Oct
15:30
Conclusioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 2
06 Oct
14:40
Introduzione
Tomografia Computerizzata
CA 2
06 Oct
14:45
Il nuovo imaging TC del cuore
Tomografia Computerizzata
CA 2
06 Oct
15:00
Photon-Counting CT
Tomografia Computerizzata
CA 2
06 Oct
15:15
Il Radiologo
Tomografia Computerizzata
CA 2
06 Oct
15:30
Conclusioni
Tomografia Computerizzata
CA 3
06 Oct
14:40
Introduzione
Radiologia Uro-genitale
CA 3
06 Oct
14:45
Caratterizzazione TC delle piccole masse renali: studio multicentrico italiano
Radiologia Uro-genitale
CA 3
06 Oct
15:00
Caratterizzazione RM delle piccole masse renali
Radiologia Uro-genitale
CA 3
06 Oct
15:15
Biopsia renale, quando?
Radiologia Uro-genitale
CA 3
06 Oct
15:30
Conclusioni
Radiologia Uro-genitale
LA 1
06 Oct
14:40
Le lesioni cistiche del pancreas
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 4
06 Oct
14:40
Introduzione
Etica e Radiol. Forense
CA 4
06 Oct
14:50
Virtopsy dall’acquisizione al referto
Etica e Radiol. Forense
CA 4
06 Oct
15:10
Virtopsy, aspetti medico-legali della procedura
Etica e Radiol. Forense
CA 4
06 Oct
15:30
Conclusioni
Etica e Radiol. Forense
CA 5
06 Oct
14:40
Introduzione
Cardioradiologia
CA 5
06 Oct
14:45
Le "Top 5 indications" nell’era delle linee guida SIRM-SIC ed ESC
Cardioradiologia
CA 5
06 Oct
15:00
Preparazione farmacologica e scelta del MDC: tutto ciò che c’è da sapere
Cardioradiologia
CA 5
06 Oct
15:15
Protocollo di scansione: le variabili scanner, paziente, indicazione all’esame
Cardioradiologia
CA 5
06 Oct
15:30
Conclusioni
Cardioradiologia
CA 6
06 Oct
14:40
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 6
06 Oct
14:45
Evoluzione dei materiali embolizzanti
Radiologia Interventistica
CA 6
06 Oct
15:00
Principi generali di embolo terapia
Radiologia Interventistica
CA 6
06 Oct
15:15
Le nuove frontiere dell'embolizzazione
Radiologia Interventistica
CA 6
06 Oct
15:30
Conclusioni
Radiologia Interventistica
TR 2
06 Oct
14:40
Introduzione
Radiologia Interventistica
TR 2
06 Oct
14:45
Impatto della pandemia sui volumi di attività in Radiologia Interventistica
Radiologia Interventistica
TR 2
06 Oct
15:00
Ruolo della radiologia interventistica nel trattamento delle complicanze da covid 19
Radiologia Interventistica
TR 2
06 Oct
15:15
Riorganizzazione dell’interventistica oncologica durante la pandemia da covid 19
Radiologia Interventistica
TR 2
06 Oct
15:30
Discussione
Radiologia Interventistica
CA 7
06 Oct
14:40
Introduzione
Radiologia Informatica
CA 7
06 Oct
14:45
Le basi dell’intelligenza artificiale
Radiologia Informatica
CA 7
06 Oct
15:10
Le applicazioni cliniche dell’intelligenza artificiale in radiologia
Radiologia Informatica
CA 7
06 Oct
15:35
Conclusioni
Radiologia Informatica
AP 3
06 Oct
14:40
Mammografia
Senologia
SCO
06 Oct
14:40
Dolore pelvico acuto nelle ragazze: quanto è preziosa la risonanza magnetica in aggiunta agli ultrasuoni?
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
SCO
06 Oct
14:50
Impatto della pandemia da COVID-19 sull’attività della Radiologia d’Emergenza: l’esperienza dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
SCO
06 Oct
15:00
Complicanze emorragiche extracraniche in corso di infezione da COVID-19: la casistica del nostro Istituto
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
SCO
06 Oct
15:10
Ateromasia calcifica delle arterie coronarie e mortalità nei pazienti affetti da COVID-19
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
SCO
06 Oct
15:20
L'esame TC in emergenza urgenza nella gestione clinico radiologica della sindrome aortica acuta.Esperienza in DEA I livello
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
SCO
06 Oct
15:30
OCCLUSIONI ACUTE DEL PICCOLO INTESTINO IN URGENZA E POST SOMMINISTRAZIONE DI MDC IDROSOLUBILE PER OS: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO DI 110 CASI DELL’AUSL DI BOLOGNA
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
SCO
06 Oct
14:40
Consenso informato TC con MdC: analisi dei moduli delle UU.OO. di Radiologia e Neuroradiologia delle strutture pubbliche della Regione Veneto mirata alle problematiche da MdC.
Mezzi di contrasto
SCO
06 Oct
14:50
Dual Enercy CT riduzione della dose di mezzo di contrasto iodato nel follow-up dei pazienti oncologici
Mezzi di contrasto
SCO
06 Oct
15:00
Ottimizzazione della dose dei mezzi di contrasto iodato nella valutazione preoperatoria del sistema venoso prima della CME per il cancro del colon destro.
Mezzi di contrasto
SCO
06 Oct
15:10
STREAK ARTIFACTS IN URO TC. CONFRONTO TRA DUE DIFFERENTI MEZZI DI CONTRASTO IODATI.
Mezzi di contrasto
SCO
06 Oct
15:20
L'ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) nello studio delle anomalie vascolari in età pediatrica: risultati preliminari
Mezzi di contrasto
SCO
06 Oct
15:30
Ruolo della Cistosonografia minzionale con mezzo di contrasto nello studio del bambino con infezioni urinarie ricorrenti.
Mezzi di contrasto
SCO
06 Oct
14:40
Intelligenza Artificiale per Identificare Lesioni Multi-Organo in Immagini RM Whole-Body
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
14:50
ASSESSMENT OF GRADE OF AGGRESSIVITY IN PROSTATE TUMOR THROUGH MRI-GUIDED RADIOMICS: A MULTICENTER RETROSPECTIVE STUDY
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
15:00
Confronto tra sequenze convenzionali e sequenze acquisite con algoritmo di intelligenza artificiale nello studio del rachide lombo-sacrale su RM a 1.5T
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
15:10
Radiomica della Risonanza Magnetica Whole Body per predire la recidiva nei Linfomi di Hodgkin: studio preliminare
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
15:20
Il ruolo della Radiomica e del Machine Learning applicati all’ imaging in risonanza, nella valutazione delle metastasi epatiche da adenocarcinoma mucinoso del colon-retto.
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
15:30
Analisi Radiomica basata sulle sequenze EOB-RM per stabilire l’outcome clinico dopo resezione epatica per metastasi da carcinoma del colon-retto
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
14:40
Ecografia senza Mezzo di Contrasto con Superb Micro-vascular Imaging (SMI) vs. CEUS e Angio-TC nella diagnosi di Endoleak di tipo II post EVAR
Ecografia
SCO
06 Oct
14:50
Drenaggio percutaneo ecoguidato di raccolte addominali flogistiche e ascessuali mediante ausilio di CE-US: esperienza monocentrica
Ecografia
SCO
06 Oct
15:00
STUDIO PRELIMINARE MEDIANTE CEUS DEL TRAPIANTO DI RENE: CORRELAZIONE CON LA RIPRESA FUNZIONALE
Ecografia
SCO
06 Oct
15:10
CEUS come strumento di caratterizzazione di lesioni renali incidentali e indeterminate: è affidabile in mano a lettori a minore esperienza?
Ecografia
SCO
06 Oct
15:20
Efficacia della CEUS nella valutazione e caratterizzazione delle neoformazioni renali posta a confronto con RM, TC ed esame istologico
Ecografia
SCO
06 Oct
15:30
CEUS ed ecografia 3D nella valutazione della stenosi carotidea e della vulnerabilità di placca: confronto con angio-RM, angio-CT e istologia
Ecografia
CR 3
06 Oct
14:40
Caso 1
Neuroradiologia
CR 3
06 Oct
15:00
Caso 2
Neuroradiologia
CR 3
06 Oct
15:20
Caso 3
Neuroradiologia
LAB_D 5
06 Oct
14:40
Rx torace al pronto soccorso
Radiologia Toracica
LAB_D 5
06 Oct
15:00
Rx torace: cuore e vasi
Radiologia Toracica
LAB_D 5
06 Oct
15:20
Rx torace: parenchima e infezioni
Radiologia Toracica
LAB_D 6
06 Oct
14:40
La membrana sinoviale: US, PDUS E CEUS normale e patologico
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 6
06 Oct
15:10
Tendini e lesioni espansive delle parti molli: US, PDUS E CEUS normale e patologico
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 5
06 Oct
14:40
Vertebroplastica: indicazioni e tecnica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 5
06 Oct
15:00
Cifoplastica: indicazioni e tecnica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 5
06 Oct
15:20
Vertebral Augmentation: nuovi device
Radiologia Interventistica
LAB_RI 6
06 Oct
14:40
Definizione e classificazione accessi venosi, tecnica di puntura eco-guidata dei vasi venosi
Radiologia Interventistica
LAB_RI 6
06 Oct
14:55
Materiali per gli accessi venosi e criteri di scelta dei device
Radiologia Interventistica
LAB_RI 6
06 Oct
15:10
Tecnica di posizionamento di un PICC, insidie, complicanze e gestione
Radiologia Interventistica
LAB_RI 6
06 Oct
15:25
Tecnica di posizionamento di un CVC per emodialisi, insidie, complicanze e gestione
Radiologia Interventistica
SIM 4
06 Oct
14:40
Simulazione neurovascolare
Radiologia Interventistica
SIM 1
06 Oct
14:40
Simulazione vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 3
06 Oct
14:40
Simulazione - materiali interventistici
Radiologia Interventistica
SIM 2
06 Oct
14:40
Simulazione extra-vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 1
06 Oct
14:40
Simulazione vascolare
Radiologia Interventistica
LA 2
06 Oct
15:15
La Radiologia funzionale del tratto gastrointestinale alto: lo studio della deglutizione
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CM 1
06 Oct
15:50
Introduzione
Senologia
CM 1
06 Oct
15:55
Ecografia mammaria 2D e MdC
Senologia
CM 1
06 Oct
16:10
ABUS - Automated Breast Ultrasonography
Senologia
CM 1
06 Oct
16:25
Fusion Imaging
Senologia
CM 1
06 Oct
16:35
Conclusioni
Senologia
TR 3
06 Oct
15:50
Esistono conflitti di disciplina?
Miscellanea
TR 3
06 Oct
15:55
Ictus: del Radiologo o del Neuroradiologo?
Miscellanea
TR 3
06 Oct
16:10
Macchine ibride in Radioterapia
Miscellanea
TR 3
06 Oct
16:25
MR-PET
Miscellanea
TR 3
06 Oct
16:40
Discussione
Miscellanea
TR 4
06 Oct
15:50
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 4
06 Oct
15:55
Ecografia
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 4
06 Oct
16:10
Tomografia Computerizzata
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 4
06 Oct
16:25
Risonanza Magnetica
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 4
06 Oct
16:40
Conclusioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LA 3
06 Oct
15:50
Gestione e sviluppo della radiologia territoriale e domiciliare
Gestione risorse in Radiologia
CA 8
06 Oct
15:50
Introduzione
Ecografia
CA 8
06 Oct
15:55
Il punto su: Ecografi “hand held”
Ecografia
CA 8
06 Oct
16:10
Il punto su: avanzamenti in elastosonografia e valutazione della steatosi
Ecografia
CA 8
06 Oct
16:25
Il punto su: Intelligenza artificiale in ecografia
Ecografia
CA 8
06 Oct
16:40
Conclusioni
Ecografia
CA 9
06 Oct
15:50
Introduzione
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 9
06 Oct
15:55
Cosa il clinico chiede al radiologo
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 9
06 Oct
16:10
La stadiazione preterapeutica
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 9
06 Oct
16:25
Il cancro gastrico metastatico
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 9
06 Oct
16:40
Conclusioni
Radiologia Addom. Gastroenterol.
TR 5
06 Oct
15:50
Introduzione
Etica e Radiol. Forense
TR 5
06 Oct
15:55
Il codice deontologico del medico radiologo
Etica e Radiol. Forense
TR 5
06 Oct
16:10
L’etica nella applicazione del D.Lgs 101/2020
Etica e Radiol. Forense
TR 5
06 Oct
16:25
L’etica in Intelligenza Artificiale
Etica e Radiol. Forense
TR 5
06 Oct
16:40
Discussione
Etica e Radiol. Forense
CA 10
06 Oct
15:50
Introduzione
Cardioradiologia
CA 10
06 Oct
15:55
Biomarker non invasivi di vulnerabilità: caratteristiche di placca e infiammazione pericoronarica
Cardioradiologia
CA 10
06 Oct
16:10
Caratterizzazione di ischemia e fibrosi miocardica
Cardioradiologia
CA 10
06 Oct
16:25
Valvulopatie e planning strutturale
Cardioradiologia
CA 10
06 Oct
16:40
Conclusioni
Cardioradiologia
CA 11
06 Oct
15:50
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 11
06 Oct
15:55
Terapie Focali in IO: opzioni attuali e prospettive future
Radiologia Interventistica
CA 11
06 Oct
16:10
Applicazioni cliniche: Fegato
Radiologia Interventistica
CA 11
06 Oct
16:25
Applicazioni cliniche: Polmone e Rene
Radiologia Interventistica
CA 11
06 Oct
16:40
Conclusioni
Radiologia Interventistica
LA 4
06 Oct
15:50
Filtri cavali: quando utilizzarli, come gestirli
Radiologia Interventistica
CA 12
06 Oct
15:50
Introduzione
Radiologia Informatica
CA 12
06 Oct
15:55
Un modello di radiogenomica: il fegato
Radiologia Informatica
CA 12
06 Oct
16:10
Prevedere la risposta all’immunoterapia
Radiologia Informatica
CA 12
06 Oct
16:25
Prevedere la risposta ai trattamenti locoregionali
Radiologia Informatica
CA 12
06 Oct
16:40
Conclusioni
Radiologia Informatica
AP 4
06 Oct
15:50
Riconoscimento di fratture scheletriche
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
06 Oct
15:50
Ruolo della DECT nella valutazione della perfusione polmonare in pazienti con COVID-19
Tomografia Computerizzata
SCO
06 Oct
16:00
UN ANNO DI FOLLOW-UP TC (TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA) DOPO LA POLMONITE INTERSTIZIALE DA COVID-19
Tomografia Computerizzata
SCO
06 Oct
16:10
Può un riscontro incidentale all'esame TC torace essere un predittore di accesso in terapia intensiva? Ruolo della steatosi epatica nei pazienti affetti da SARS-CoV-2
Tomografia Computerizzata
SCO
06 Oct
16:20
Il volume dei vasi polmonari valutato con il software CALIPER è un predittore indipendente di mortalità nei pazienti COVID-19: un'analisi retrospettiva multicentrica
Tomografia Computerizzata
SCO
06 Oct
16:30
Caratteristiche TC e quadro clinico in pazienti COVID-19 in differenti ondate epidemiche
Tomografia Computerizzata
SCO
06 Oct
16:40
Variazioni dei parametri TC di composizione corporea dopo 3 e 6 mesi dalla diagnosi di polmonite COVID-19 severa.
Tomografia Computerizzata
SCO
06 Oct
15:50
The combined use of radiomics and machine learning to predict long-term disability in Multiple Sclerosis patients
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
16:00
ANALISI RADIOMICA E VOLUMETRICA SULL’ACCUMULO DI GADOLINIO NEI NUCLEI DELLA BASE: UNO STUDIO PILOTA
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
16:10
Segmentazione manuale vs segmentazione automatica delle placche di sclerosi multipla su immagini di RM tramite l'utilizzo di un software di intelligenza artificiale: concordanza tra diversi lettori
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
16:20
Intelligenza artificiale nella diagnosi, valutazione e trattamento dei Pazienti con sospetto ictus ischemico, utilizzato nella pratica clinica del modello hub/spoke.
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
16:30
Tavola di dissezione virtuale nella diagnosi e classificazione delle fratture di Le Fort: uno studio di fattibilità retrospettivo.
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
16:40
Può la radiomica predire sesso ed età di un soggetto dalla valutazione delle immagini TC delle vertebre lombari?
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
15:50
Analisi quantitativa del midollo osseo in risonanza magnetica tramite coefficiente di diffusione apparente (ADC) e frazione adiposa (FF) in pazienti affetti da mieloma multiplo
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
16:00
L’angio risonanza magnetica nello studio della sindrome dello stretto toracico superiore
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
16:10
Valutazione Preoperatoria all’Imaging RM del Muscolo Miloioideo nel Carcinoma Squamocellulare del Pavimento Orale Mediante Score a 7 Punti: T2wi vs T2 Fat-Sat e T1+Gd
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
16:20
Curve di apprendimento nella refertazione radiologica delle RMN whole-body nel mieloma: uno studio retrospettivo
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
16:30
L’Accuratezza Diagnostica della Risonanza Magnetica nelle Lesioni Traumatiche Post Gangliari del Plesso Brachiale Nell'Adulto: una Revisione Sistematica e Meta-Analisi
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
16:40
CONFRONTO TRA IMAGING DI RISONANZA MAGNETICA DELL’ ENCEFALO CON E SENZA COMPRESSED-SENSE
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
15:50
Comunicazione della dose di esposizione alle radiazioni ionizzanti ai fini diagnostici: cosa preferisce il paziente, un'analisi multicentrica.
Radioprotezione e Radiobiologia
SCO
06 Oct
16:00
Dose Team: stima dei livelli di riferimento della dose radiante in esami TC
Radioprotezione e Radiobiologia
SCO
06 Oct
16:10
Implementazione delle classi di dose sul referto nell'Azienda USL della Romagna
Radioprotezione e Radiobiologia
SCO
06 Oct
16:20
Da un obbligo di legge ad una grande opportunità: definizione, tracciabilità e monitoraggio nuovi LDR basati su indicazioni cliniche in una rete sanitaria privata paneuropea
Radioprotezione e Radiobiologia
SCO
06 Oct
16:30
Stima della dose collettiva alla popolazione femminile sottoposta al programma di screening presso la ASL 3 di Nuoro
Radioprotezione e Radiobiologia
SCO
06 Oct
16:40
Dose di esposizione alle radiazioni ionizzanti durante studio Videofluoroscopico della deglutizione in età pediatrica.
Radioprotezione e Radiobiologia
CR 4
06 Oct
15:50
Caso 1
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CR 4
06 Oct
16:10
Caso 2
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CR 4
06 Oct
16:30
Caso 3
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_RI 8
06 Oct
15:50
Indicazioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 8
06 Oct
16:10
Arto superiore
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 8
06 Oct
16:30
Arto inferiore
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 8
06 Oct
15:50
I devices toracici: malposizionamenti e complicanze
Radiologia Toracica
LAB_D 8
06 Oct
16:10
L’imaging toracico in terapia intensiva della chirurgia toracica: dal radiogramma alla TC
Radiologia Toracica
LAB_D 8
06 Oct
16:30
L’imaging toracico in terapia intensiva della cardio-chirurgia: dal radiogramma alla TC
Radiologia Toracica
LAB_RI 7
06 Oct
15:50
Dati globali della PAD e l’approccio endovascolare all’arteriopatia periferica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 7
06 Oct
16:10
Stent in SFA…si? No? Quando?
Radiologia Interventistica
LAB_RI 7
06 Oct
16:30
Arterializzazione in pazienti no option
Radiologia Interventistica
LAB_D 7
06 Oct
15:50
O_RADS
Radiologia Uro-genitale
LAB_D 7
06 Oct
16:10
PI-RADS
Radiologia Uro-genitale
LAB_D 7
06 Oct
16:30
VI-RADS
Radiologia Uro-genitale
LA 5
06 Oct
16:25
Il Radiologo nel Gruppo Multidisciplinare Oncologico
Gestione risorse in Radiologia
LA 6
06 Oct
16:25
Emottisi
Radiologia Interventistica
TR 6
06 Oct
17:00
Introduzione
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 6
06 Oct
17:05
L’esame radiografico
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 6
06 Oct
17:20
La Tomografia Computerizzata
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 6
06 Oct
17:35
L’Intelligenza Artificiale
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 6
06 Oct
17:50
Discussione
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
CA 13
06 Oct
17:00
Introduzione
Risonanza Magnetica
CA 13
06 Oct
17:05
RM addome: nuove tecniche di acquisizione
Risonanza Magnetica
CA 13
06 Oct
17:20
Radiomica e texture analysis in RM nella pratica clinica
Risonanza Magnetica
CA 13
06 Oct
17:35
MR fingerprinting
Risonanza Magnetica
CA 13
06 Oct
17:50
Conclusioni
Risonanza Magnetica
CA 14
06 Oct
17:00
Introduzione
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 14
06 Oct
17:05
… in radiodiagnostica
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 14
06 Oct
17:20
… in pediatria e gravidanza
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 14
06 Oct
17:35
… in attività interventistica e complementare
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 14
06 Oct
17:50
Conclusioni
Radioprotezione e Radiobiologia
LA 7
06 Oct
17:00
Imaging integrato dei surreni
Radiologia Uro-genitale
TR 7
06 Oct
17:00
Introduzione
Radiologia Toracica
TR 7
06 Oct
17:05
Criteri di eleggibilità
Radiologia Toracica
TR 7
06 Oct
17:20
Il referto strutturato
Radiologia Toracica
TR 7
06 Oct
17:35
Dopo il referto: quali criticità?
Radiologia Toracica
TR 7
06 Oct
17:50
Discussione
Radiologia Toracica
LA 8
06 Oct
17:00
Aggiornamento sull'attività di Choosing Wisely
Gestione risorse in Radiologia
LA 8
06 Oct
17:10
Le nuove pratiche di SIRM
Gestione risorse in Radiologia
LA 8
06 Oct
17:20
Discussione e conclusioni
Gestione risorse in Radiologia
TR 8
06 Oct
17:00
Introduzione
Cardioradiologia
TR 8
06 Oct
17:05
Value-based medicine ed imaging cardiaco ad alta tecnologia: quale futuro per la Cardioradiologia?
Cardioradiologia
TR 8
06 Oct
17:15
La Cardioradiologia nella gestione del paziente con dolore toracico acuto: modelli organizzativi possibili in equilibrio tra evidence-based e value-based medicine nella realtà italiana
Cardioradiologia
TR 8
06 Oct
17:25
L’imaging cardiaco nella Medicina dello Sport tra appropriatezza prescrittiva ed efficacia clinica: esiste un modello vincente?
Cardioradiologia
TR 8
06 Oct
17:35
Discussione
Cardioradiologia
LA 9
06 Oct
17:00
Biopsie prostatiche mirate
Radiologia Interventistica
CA 15
06 Oct
17:00
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 15
06 Oct
17:05
TVP: diagnosi e terapia
Radiologia Interventistica
CA 15
06 Oct
17:15
Trombolisi farmaco-meccanica nell’Embolia Polmonare
Radiologia Interventistica
CA 15
06 Oct
17:25
Trombectomia meccanica nell’Embolia Polmonare
Radiologia Interventistica
CA 15
06 Oct
17:35
Trombolisi dissolutiva nell’Embolia Polmonare
Radiologia Interventistica
CA 15
06 Oct
17:45
Conclusioni
Radiologia Interventistica
CA 16
06 Oct
17:00
Introduzione
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 16
06 Oct
17:05
Prolegomini nell’Intelligenza Artificiale in ambito epatico
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 16
06 Oct
17:20
Radiomica ed Intelligenza Artificiale nell’epatocarcinoma: dalla ricerca alla pratica clinica
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 16
06 Oct
17:35
Metastasi epatiche pre e post trattamento: valutazione con Intelligenza Artificiale
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 16
06 Oct
17:50
Conclusioni
Diagnostica per immagini in Oncologia
AP 2
06 Oct
17:00
RM Prostata Multiparametrica
Radiologia Uro-genitale
SCO
06 Oct
17:00
Analisi radiomica predittiva di risposta patologica completa dopo chemioterapia neoadiuvante in tumori ER+/HER2- localmente avanzati
Senologia
SCO
06 Oct
17:10
Sviluppo e validazione di un sistema di intelligenza artificiale per la classificazione della densità mammografica basato sul consenso dei radiologi
Senologia
SCO
06 Oct
17:20
IMPATTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLO SCREENING MAMMOGRAFICO ULSS2 “MARCA TREVIGIANA”: ESPERIENZA INIZIALE.
Senologia
SCO
06 Oct
17:30
Addestramento dei network di intelligenza artificiale (IA) per l’individuazione e la classificazioni delle microcalcificazioni (micro) nelle mammografie digitali (MD) - dati preliminari
Senologia
SCO
06 Oct
17:40
VALUTAZIONE DELLA DIAGNOSI ASSISTITA DA COMPUTER NELL’ECOGRAFIA MAMMARIA: MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE DI RADIOLOGI INESPERTI
Senologia
SCO
06 Oct
17:50
AngioTC multidetettore nella pianificazione preoperatoria della ricostruzione mammaria con DIEP Flap.Considerazioni preliminari su tecnologia deep learning imaging reconstruction(DLIR).
Senologia
SCO
06 Oct
17:00
OUTCOME DELLE LESIONI LI-RADS 2, 3 e 4 DIAGNOSTICATE DOPO ERADICAZIONE DELL’HCV CON FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAA)
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
06 Oct
17:10
Elevati tassi di crescita volumetrici sono associati allo sviluppo di caratteristiche sospette nei pazienti con neoplasie mucinose papillari intraduttali dei dotti secondari (BD-IPMN).
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
06 Oct
17:20
IMAGING DELLA TB ADDOMINALE
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
06 Oct
17:30
Accuratezza delle sequenze angiografiche RM senza contrasto IFIR (Inflow Sensitive Inversion Recovery) per la valutazione delle arterie dell’addome superiore: confronto con RM con contrasto ed angioTC
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
06 Oct
17:40
L'IMAGING NEL CANCRO GASTRICO
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
06 Oct
17:50
Valutazione quantitativa del profilo ghiandolare pancreatico in Pazienti con adenocarcinoma della testa del pancreas: correlazione con l’insorgenza di fistula post-operatoria
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
06 Oct
17:00
Il ruolo della biopsia con ago tranciante imaging guidata nella diagnosi differenziale e tipizzazione dei linfomi
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:10
Trattamento percutaneo delle complicanze del sito di accesso vascolare
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:20
Sicurezza e successo clinico dell'iniezione percutanea di trombina per il trattamento di pseudoaneurismi non femorali
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:30
Utilizzo di un dispositivo di chiusura percutanea in caso di cateterismo accidentale dell'arteria succlavia
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:40
Utilizzo dei filtri cavali in era pandemica da SARS-CoV-2
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:50
Core Needle Biopsy nella diagnosi e la caratterizzazione delle patologie linfoproliferative
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:00
Chemioembolizzazione transarteriosa mediante particelle (DEB-TACE) Lumi in pazienti con carcinoma epatocellulare successivamente sottoposti a trapianto: studio isto-radiologico preliminare.
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:10
Efficacia e sicurezza della chemoembolizzazione transarteriosa (TACE) con DC beads LUMITM nel trattamento dell’HCC
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:20
Sicurezza ed efficacia della DEM-TACE eseguita con microsfere a rilascio di farmaco più piccole di 300 µm in pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) e shunt porto-sistemico intraepatico transgiugu
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:30
Possibile impiego dell’angiografia a varianza digitale (DVA) nelle procedure di chemioembolizzazione epatica: studio retrospettivo osservazionale.
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:40
Analisi prospettica dei fattori che influenzano la Durata della Chemioembolizzazione Transarteriosa convenzionale nel trattamento dell’Epatocarcinoma
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:50
Valutazione dell’insorgenza del danno delle vie biliari post procedura di embolizzazione arteriosa trans-catetere (TACE): studio retrospettivo su 221 pazienti affetti da carcinoma epatocellulare
Radiologia Interventistica
CR 5
06 Oct
17:00
Caso 1
Radiologia Interventistica
CR 5
06 Oct
17:30
Caso 2
Radiologia Interventistica
LAB_D 9
06 Oct
17:00
Stadiazione: imaging integrato
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 9
06 Oct
17:20
Risposta alla terapia
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 9
06 Oct
17:40
Referto strutturato
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 10
06 Oct
17:00
Gli incidentalomi ossei
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 10
06 Oct
17:20
Gli incidentalomi delle parti molli
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 10
06 Oct
17:40
Gli incidentalomi non-MSK
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 9
06 Oct
17:00
Indicazioni all’ablazione percutanea
Radiologia Interventistica
LAB_RI 9
06 Oct
17:30
Tecniche di ablazione percutanea
Radiologia Interventistica
LAB_RI 10
06 Oct
17:00
Coiling semplice Stent assisted coiling, remodeling: Tips and tricks
Radiologia Interventistica
LAB_RI 10
06 Oct
17:20
Stent a diversione di flusso. Indicazioni, problematiche tecniche, terapia medica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 10
06 Oct
17:40
Dispositivi intrasacculari: indicazioni, tecnica di rilascio, complicanze
Radiologia Interventistica
LA 10
06 Oct
17:35
Masse retroperitoneali
Radiologia Uro-genitale
LA 11
06 Oct
17:35
Diversity & Inclusion & Radiology
Gestione risorse in Radiologia
LA 12
06 Oct
17:35
Tumore del rene
Radiologia Interventistica
CM 1
07 Oct
08:30
Introduzione
Senologia
CM 1
07 Oct
08:35
Stato dell’arte
Senologia
CM 1
07 Oct
08:50
Tecniche non contrastografiche
Senologia
CM 1
07 Oct
09:05
E il futuro?
Senologia
CM 1
07 Oct
09:20
Conclusioni
Senologia
TR 9
07 Oct
08:30
Introduzione
Gestione risorse in Radiologia
TR 9
07 Oct
08:35
Il personale
Gestione risorse in Radiologia
TR 9
07 Oct
08:50
Il reparto
Gestione risorse in Radiologia
TR 9
07 Oct
09:05
Cosa cambia da ora?
Gestione risorse in Radiologia
TR 9
07 Oct
09:20
Discussione
Gestione risorse in Radiologia
CA 17
07 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 17
07 Oct
08:35
Patologia muscolare
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 17
07 Oct
08:50
Patologia tendinea
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 17
07 Oct
09:05
Follow up
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 17
07 Oct
09:20
Conclusioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 10
07 Oct
08:30
Introduzione
Radioprotezione e Radiobiologia
TR 10
07 Oct
08:35
Le norme
Radioprotezione e Radiobiologia
TR 10
07 Oct
08:50
Le dosi
Radioprotezione e Radiobiologia
TR 10
07 Oct
09:05
Il consenso e il referto
Radioprotezione e Radiobiologia
TR 10
07 Oct
09:20
Discussione
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 18
07 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Uro-genitale
CA 18
07 Oct
08:35
PI-RADS: ieri
Radiologia Uro-genitale
CA 18
07 Oct
08:50
PI-RADS: oggi
Radiologia Uro-genitale
CA 18
07 Oct
09:05
PI-RADS: domani
Radiologia Uro-genitale
CA 18
07 Oct
09:25
Conclusioni
Radiologia Uro-genitale
CA 19
07 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 19
07 Oct
08:35
Impatto nella stadiazione dei tumori del cavo orale
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 19
07 Oct
08:50
Impatto nella stadiazione dei tumori dell’orofaringe
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 19
07 Oct
09:05
La Radiomica come potenziale biomarcatore dei tumori testa-collo: a che punto siamo?
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 19
07 Oct
09:20
Conclusioni
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 20
07 Oct
08:30
Introduzione
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 20
07 Oct
08:35
Staging e valutazione della risposta al trattamento con TC
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 20
07 Oct
08:50
PET-CT e TC con mdc per via ev contestuali: quali vantaggi
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 20
07 Oct
09:05
Localizzazioni SNC: diagnosi e valutazione della risposta al trattamento
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 20
07 Oct
09:20
Conclusioni
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 21
07 Oct
08:30
Introduzione
Cardioradiologia
CA 21
07 Oct
08:35
Tecnica di studio, semeiotica e challenges diagnostici
Cardioradiologia
CA 21
07 Oct
09:00
Il follow-up chirurgico e non chirurgico
Cardioradiologia
CA 21
07 Oct
09:25
Conclusioni
Cardioradiologia
CA 22
07 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 22
07 Oct
08:35
Inquadramento clinico terapeutico alle terapie locoregionali. Ruolo della termoablazione
Radiologia Interventistica
CA 22
07 Oct
08:50
Terapie intra-arteriose e terapie combinate: stato dell'arte
Radiologia Interventistica
CA 22
07 Oct
09:05
Terapia intra-arteriosa radiante: l’importanza dell’approccio multidisciplinare
Radiologia Interventistica
CA 22
07 Oct
09:20
Conclusioni
Radiologia Interventistica
CA 23
07 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 23
07 Oct
08:35
La parola all’urologo
Radiologia Interventistica
CA 23
07 Oct
08:50
Anatomia
Radiologia Interventistica
CA 23
07 Oct
09:05
Embolizzazione e Ablazione
Radiologia Interventistica
CA 23
07 Oct
09:20
Conclusioni
Radiologia Interventistica
LA 13
07 Oct
08:30
Intelligenza Artificiale e COVID 19: un'analisi critica
Radiologia Toracica
SCO
07 Oct
08:30
Dati preliminari di PROSA (Prostate canceR secOndary screening in SApienza): Studio randomizzato controllato per la diagnosi precoce del carcinoma della prostata utilizzando la RM senza contrasto
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
08:40
Integrazione di MR biomarkers, di dati clinici e della profilazione dei microRNA per la diagnosi precoce del carcinoma prostatico utilizzando la Network Medicine: Studio pilota
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
08:50
Ruolo dei valori ADC (Apparent Diffusion Coefficent) nella caratterizzazione di lesioni di ca prostatico Gleason 6 (3+3): la nostra esperienza con esame mpMRI su 3T GE Signa.
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
09:00
Accuratezza diagnostica del protocollo biparametrico e multiparametrico per la valutazione RM del carcinoma prostatico: concordanza tra operatori con diversa esperienza.
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
09:10
Lesione index (IL) nel carcinoma prostatico (CaP) multifocale: S-PI-RADS con RM biparametrica vs PI-RADS v2.1 con RM multiparametrica
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
09:20
RM biparametrica e PI-RADS semplificato nella detection e nel management del carcinoma della prostata
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
08:30
MISURAZIONE PRE-OPERATORIA DELLA SUPERFICIE IATALE CON TCMD ED INFLUENZA SULLA PIANIFICAZIONE CHIRURGICA
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
08:40
Correlazione tra volume epatico e splenico e pressione venosa portale nei pazienti cirrotici sottoposti a TIPS
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
08:50
Relazione tra disturbi della deglutizione e polmonite ab ingestis.
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
09:00
Neoplasie neuroendocrine gastroenteropancreatiche (GEP-NENs): modello di radiomica predittivo del grado tumorale.
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
09:10
Un algoritmo di deep learning completamente automatico per segmentare il Tumore del retto su immagini MR: uno studio multicentrico
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
09:20
Sviluppo di un algoritmo di deep learning per la segmentazione automatica di metastasi epatiche su immagini TC acquisite in diversi momenti durante la chemioterapia.
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
08:30
Efficacia diagnostica e sicurezza delle core needle biopsy (CNB) TC-guidate delle lesioni mediastiniche anteriori.
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
08:40
Biopsia polmonare Cone Beam CT guidata con fusione di immagini PET/CT: esecuzione di doppio prelievo in aree con differente attività metabolica.
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
08:50
Definizione di parametri Doppler per la diagnosi delle stenosi portali nel trapianto di fegato pediatrico: correlazione con i dati emodinamici prima e dopo angioplastica
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
09:00
Confronto tra biopsie polmonari sotto guida fluoroscopica TC mediante aghi Full-core o Tru-cut con e senza sistema di coassiale: come influenzano la diagnosi istopatologica?
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
09:10
Fistole artero-portali pediatriche: esperienza decennale nella gestione clinica e di radiologia interventistica.
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
09:20
Trattamento Endovascolare delle Stenosi Femoro-Poplitee con Stent Supera: risultati di uno Studio Multicentrico.
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
08:30
Ruolo dell’Imaging nelle complicanze della terapia oncologica pediatrica: nostra esperienza
Radiologia Pediatrica
SCO
07 Oct
08:40
INSOLITE LESIONI SPLENICHE IN UN BAMBINO AFFETTO DA ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGERHANS
Radiologia Pediatrica
SCO
07 Oct
08:50
Valore diagnostico della RM con gadolinio nella diagnosi differenziale tra iperplasia nodulare focale e carcinoma fibrolamellare.
Radiologia Pediatrica
SCO
07 Oct
09:00
Il coinvolgimento toracico e addominale nei pazienti affetti da MIS-C: la nostra esperienza.
Radiologia Pediatrica
SCO
07 Oct
09:10
Imaging quantitativo in Diffusione con RM in pazienti con atresia delle vie biliari dopo intervento di portoenteroanastomosi secondo Kasai: correlazione con l’outcome clinico a medio termine.
Radiologia Pediatrica
SCO
07 Oct
09:20
Correlazione RM/Ecocardio per la valutazione della insufficienza polmonare nella tetralogia di Fallot
Radiologia Pediatrica
CR 3
07 Oct
08:30
Caso 1
Neuroradiologia
CR 3
07 Oct
08:50
Caso 2
Neuroradiologia
CR 3
07 Oct
09:10
Caso 3
Neuroradiologia
LAB_D 11
07 Oct
08:30
Elastosonografia Shear Wave nelle epatopatie diffuse
Ecografia
LAB_D 11
07 Oct
08:50
CEUS delle lesioni focali epatiche
Ecografia
LAB_D 11
07 Oct
09:10
CEUS LI-RADS
Ecografia
LAB_D 12
07 Oct
08:30
Sovrainfezioni nei pazienti immunodepressi
Mezzi di contrasto
LAB_D 12
07 Oct
08:50
Sovrainfezioni polmonari in pazienti COVID-19
Mezzi di contrasto
LAB_D 12
07 Oct
09:10
Sovrainfezioni addominali in pazienti epatopatici e immunodepressi
Mezzi di contrasto
LAB_RI 11
07 Oct
08:30
Principi tecnici e materiali
Radiologia Interventistica
LAB_RI 11
07 Oct
08:50
La biopsia Mammaria RM guidata
Radiologia Interventistica
LAB_RI 11
07 Oct
09:10
La biopsia Prostatica RM guidata
Radiologia Interventistica
LAB_RI 12
07 Oct
08:30
Occlusione di grosso vaso di circolo anteriore: imaging, indicazioni e tecniche di trattamento
Radiologia Interventistica
LAB_RI 12
07 Oct
08:50
Occlusioni Tandem: quale strategia
Radiologia Interventistica
LAB_RI 12
07 Oct
09:10
Occlusioni Distali: stent retriever vs aspirazione
Radiologia Interventistica
SIM 1
07 Oct
08:30
Simulazione vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 2
07 Oct
08:30
Simulazione extra-vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 1
07 Oct
08:30
Simulazione vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 3
07 Oct
08:30
Simulazione - materiali interventistici
Radiologia Interventistica
SIM 4
07 Oct
08:30
Simulazione neurovascolare
Radiologia Interventistica
LA 14
07 Oct
09:05
Intelligenza Artificiale nelle Interstiziopatie Polmonari
Radiologia Toracica
CM 1
07 Oct
09:40
Introduzione
Senologia
CM 1
07 Oct
09:45
Stato dell’arte
Senologia
CM 1
07 Oct
10:00
Tecniche ablative
Senologia
CM 1
07 Oct
10:15
E il futuro?
Senologia
CM 1
07 Oct
10:30
Conclusioni
Senologia
TR 11
07 Oct
09:40
Introduzione
Miscellanea
TR 11
07 Oct
09:45
Perchè un rapporto sulla radiologia
Miscellanea
TR 11
07 Oct
09:55
Il Rapporto CENSIS
Miscellanea
TR 11
07 Oct
10:20
Discussione
Miscellanea
CA 24
07 Oct
09:40
Introduzione
Mezzi di contrasto
CA 24
07 Oct
09:45
Danno renale e mezzo di contrasto
Mezzi di contrasto
CA 24
07 Oct
10:10
Criteri di scelta e modalità d’uso dei mezzi di contrasto
Mezzi di contrasto
CA 24
07 Oct
10:35
Conclusioni
Mezzi di contrasto
TR 12
07 Oct
09:40
Introduzione
Radioprotezione e Radiobiologia
TR 12
07 Oct
09:45
La dose al paziente: cosa prevede il D.Lgs.101/2020
Radioprotezione e Radiobiologia
TR 12
07 Oct
10:00
La comunicazione della dose problematiche e tempi; alcuni esempi esplicativi
Radioprotezione e Radiobiologia
TR 12
07 Oct
10:15
Esiste un contenzioso medico-legale?
Radioprotezione e Radiobiologia
TR 12
07 Oct
10:30
Discussione
Radioprotezione e Radiobiologia
TR 13
07 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Uro-genitale
TR 13
07 Oct
09:45
PI-RR
Radiologia Uro-genitale
TR 13
07 Oct
10:00
Il Precise Score nella refertazione dei pazienti in Sorveglianza Attiva
Radiologia Uro-genitale
TR 13
07 Oct
10:15
PI-QUAL: valutare la qualità come pre-requisito per la corretta interpretazione
Radiologia Uro-genitale
TR 13
07 Oct
10:30
Discussione
Radiologia Uro-genitale
LA 15
07 Oct
09:40
La CBCT nello studio delle rocche petrose
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 25
07 Oct
09:40
Introduzione
Neuroradiologia
CA 25
07 Oct
09:45
Linee guida
Neuroradiologia
CA 25
07 Oct
10:00
TC di perfusione
Neuroradiologia
CA 25
07 Oct
10:15
RM
Neuroradiologia
CA 25
07 Oct
10:30
Conclusioni
Neuroradiologia
CA 26
07 Oct
09:40
Introduzione
Cardioradiologia
CA 26
07 Oct
09:45
Uso appropriato dell’imaging cardiaco nel dipartimento di emergenza
Cardioradiologia
CA 26
07 Oct
10:00
Focus on CCTA/TRO in emergenza: aspetti tecnici e consigli per la refertazione
Cardioradiologia
CA 26
07 Oct
10:15
Nuove applicazioni di cardio-TC in emergenza
Cardioradiologia
CA 26
07 Oct
10:30
Conclusioni
Cardioradiologia
CA 27
07 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 27
07 Oct
09:45
Diagnostica avanzata delle metastasi epatiche: tra morfologia e funzionalità
Radiologia Interventistica
CA 27
07 Oct
10:00
Radiologia interventistica nelle metastasi epatiche: cosa è cambiato nell’ultimo quinquennio
Radiologia Interventistica
CA 27
07 Oct
10:15
Gruppo oncologico multidisciplinare: il radiologo “percepito”
Radiologia Interventistica
CA 27
07 Oct
10:30
Conclusioni
Radiologia Interventistica
TR 14
07 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Interventistica
TR 14
07 Oct
09:45
Organizzazione delle Unità di Radiologia Interventistica: criticità e fabbisogni per la gestione dell’urgenza e dell’elezione
Radiologia Interventistica
TR 14
07 Oct
10:00
La formazione del Radiologo Interventista in Italia: Scuole di Specializzazione e Master
Radiologia Interventistica
TR 14
07 Oct
10:15
La ricerca in Radiologia Interventistica: dalla teoria alla pratica
Radiologia Interventistica
TR 14
07 Oct
10:30
Discussione
Radiologia Interventistica
CA 28
07 Oct
09:40
Introduzione
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 28
07 Oct
09:45
Intelligenza Artificiale e tumore polmonare
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 28
07 Oct
10:00
Intelligenza Artificiale e metastasi epatiche
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 28
07 Oct
10:15
Intelligenza Artificiale e tumore del retto
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 28
07 Oct
10:30
Conclusioni
Diagnostica per immagini in Oncologia
AP 1
07 Oct
09:40
RX e TC del torace
Radiologia Toracica
SCO
07 Oct
09:40
Le calcificazioni coronariche come predittori di rischio di mortalità cardiovascolare a lungo termine nei pazienti sottoposti a screening con TC a bassa dose per il tumore al polmone.
Radiologia Toracica
SCO
07 Oct
09:50
Staging pre-operatorio con cine RM delle masse mediastiniche avanzate: confronto con TC ed istologia
Radiologia Toracica
SCO
07 Oct
10:00
Perfusione in pazienti enfisematosi: Scintigrafia polmonare e Perfusion Blood Volume (PBV) a confronto
Radiologia Toracica
SCO
07 Oct
10:10
Valore prognostico delle analisi quantitative alla TC del torace nei pazienti affetti da mesotelioma pleurico
Radiologia Toracica
SCO
07 Oct
10:20
Analisi quantitativa della fibrosi polmonare in TC: score visivo vs quantificazione automatizzata della densità parenchimale con utilizzo di software dedicati
Radiologia Toracica
SCO
07 Oct
10:30
Minima differenza clinicamente rilevante (MCID) per l’analisi quantitativa delle fibrosi polmonari progressive in TC ad Alta Risoluzione (HRTC)
Radiologia Toracica
SCO
07 Oct
09:40
Qualità dell immagine nella RM epatica AI-based: studio quantitativo e qualitativo
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
09:50
L'invasione vascolare extramurale alla Risonanza Magnetica di stadiazione (mrEMVI) nel tumore del retto localmente avanzato: una guida per nuove terapie neoadiuvanti.
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
10:00
Ruolo della “Diffusion Weighted Imaging” e della “Diffusion Kurtosis Imaging” nella caratterizzazione della mutazione del gene RAS nelle metastasi epatiche
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
10:10
Utilizzo della RM quantitativa nella valutazione di pazienti con steatoepatite non alcolica (NASH)
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
10:20
Contrast MR-Based Radiomics and Machine Learning Analysis to Assess Clinical Outcomes Following Liver Resection in Colorectal Liver Metastases: A Preliminary Study.
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
10:30
Confronto tra diverse tecniche RM per la valutazione della steatosi epatica
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
09:40
Ruolo della termoablazione eco-guidata con microonde (MWA) nel trattamento dei noduli benigni della tiroide (NBT)
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
09:50
Fattori predittivi pre-ablazione di comparsa di recidiva non trapiantabile dopo termoablazione percutanea di "early HCC" in pazienti in lista d'attesa per trapianto.
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
10:00
Ruolo della crioablazione percutanea nel trattamento locoregionale delle lesioni neoplastiche toraciche “complesse” non resecabili
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
10:10
STUDIO MULTICENTRICO SU EFFICACIA E SICUREZZA DELLE TERMOABLAZIONI PERCUTANEE DELLE NEOPLASIE RENALI ALLO STADIO T1 MEDIANTE RF, MW E CRIO: QUALE GUIDA IMAGING?
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
10:20
Crioablazione TC-guidata nella gestione di metastasi ossee: esperienza di un singolo centro e revisione della letteratura
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
10:30
Crioablazione percutanea delle lesioni dei tessuti molli toraco-addominali: efficacia, sicurezza e aspetti tecnici
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
09:40
Performance di un algoritmo di intelligenza artificiale durante le diverse fasi della pandemia COVID: cosa possiamo imparare dall'intelligenza artificiale e viceversa
Radiologia Informatica
SCO
07 Oct
09:50
Predizione rischio di recidiva e profilo mutazionale dei tumori stromali gastrointestinali tramite machine learning applicato ad immagini TC
Radiologia Informatica
SCO
07 Oct
10:00
Utilizzo di reti Bayesiane nella gestione dei ricoveri ospedalieri durante la pandemia da SARS-Cov2: un confronto tra explainable AI e black box.
Radiologia Informatica
SCO
07 Oct
10:10
Modello di telegestione sincrona in diagnostica per immagini
Radiologia Informatica
SCO
07 Oct
10:20
Un nuovo modello di Block imaging che usa nove tipi di intelligenza artificiale per la diagnosi, la caratterizzazione e la valutazione della gravità della polmonite da Covid19 sulle immagini TC torace
Radiologia Informatica
SCO
07 Oct
10:30
Variabilita’ dei pattern alla TC torace delle varianti Sars-Cov19, nei pazienti vaccinati e non vaccinati, mediante impiego di software di quantificazione semiautomatica di I.A.
Radiologia Informatica
CR 1
07 Oct
09:40
Caso 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CR 1
07 Oct
10:00
Caso 2
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CR 1
07 Oct
10:20
Caso 3
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 13
07 Oct
09:40
Le infezioni Msk pediatriche
Radiologia Pediatrica
LAB_D 14
07 Oct
09:40
Database e design di studio: esempi pratici
Etica e Radiol. Forense
LAB_D 14
07 Oct
10:00
Come presentare i risultati
Etica e Radiol. Forense
LAB_D 14
07 Oct
10:20
La submission: tips and tricks
Etica e Radiol. Forense
LAB_RI 13
07 Oct
09:40
Crioablazione dei tumori renali ed epatici
Radiologia Interventistica
LAB_RI 13
07 Oct
10:10
Crioablazione dei tumori polmonari e ossei
Radiologia Interventistica
LAB_RI 14
07 Oct
09:40
Acquisizione delle immagini: come ottimizzare il protocollo
Radiologia Interventistica
LAB_RI 14
07 Oct
09:55
Post-processing: quali informazioni sono necessarie
Radiologia Interventistica
LAB_RI 14
07 Oct
10:10
Refertazione: gli errori più comuni
Radiologia Interventistica
LAB_RI 14
07 Oct
10:25
Interventistica: come scegliere la protesi giusta
Radiologia Interventistica
LA 16
07 Oct
10:15
Applicazioni non odontoiatriche della CBCT
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CM 1
07 Oct
10:50
Introduzione
Senologia
CM 1
07 Oct
10:55
AI nella detection
Senologia
CM 1
07 Oct
11:10
Radiomica
Senologia
CM 1
07 Oct
11:25
Intelligenza Artificiale nella ottimizzazione dei flussi di lavoro
Senologia
CM 1
07 Oct
11:40
Conclusioni
Senologia
TR 15
07 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Toracica
TR 15
07 Oct
10:55
Quantificazione del grado di malattia con RX
Radiologia Toracica
TR 15
07 Oct
11:10
Quantificazione del grado di malattia con TC
Radiologia Toracica
TR 15
07 Oct
11:25
Correlazione clinico-radiologica della gravità di malattia
Radiologia Toracica
TR 15
07 Oct
11:40
Discussione
Radiologia Toracica
CA 29
07 Oct
10:50
Introduzione
Mezzi di contrasto
CA 29
07 Oct
10:55
Reazioni avverse acute allergiche e simil-allergiche da mezzo di contrasto
Mezzi di contrasto
CA 29
07 Oct
11:20
Chi fa cosa, quando e come
Mezzi di contrasto
CA 29
07 Oct
11:45
Discussione
Mezzi di contrasto
CA 30
07 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 30
07 Oct
10:55
Radiologia tradizionale: ha ancora un ruolo?
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 30
07 Oct
11:10
Morfometria vertebrale con tecnica DXA: pro e contro
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 30
07 Oct
11:25
Densitometria ossea: recenti acquisizioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 30
07 Oct
11:40
Indicazione alla vertebroplastica
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 31
07 Oct
10:50
Introduzione
Tomografia Computerizzata
CA 31
07 Oct
10:55
DE Tecnica
Tomografia Computerizzata
CA 31
07 Oct
11:10
Applicazioni in Radiologia Addominale
Tomografia Computerizzata
CA 31
07 Oct
11:25
Applicazioni in Radiologia Cardio-Vascolare
Tomografia Computerizzata
CA 31
07 Oct
11:40
Conclusioni
Tomografia Computerizzata
CA 32
07 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 32
07 Oct
10:55
Ecografia nel Morbo di Crohn: come, quando, e con quali evidenze
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 32
07 Oct
11:10
TC e Morbo di Crohn: solo in urgenza?
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 32
07 Oct
11:25
Nuove evidenze in RM
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 32
07 Oct
11:40
Conclusioni
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 33
07 Oct
10:50
Introduzione
Neuroradiologia
CA 33
07 Oct
10:55
Clinica e diagnostica oltre le 6 ore
Neuroradiologia
CA 33
07 Oct
11:10
I trattamenti endovascolari
Neuroradiologia
CA 33
07 Oct
11:25
Non è sempre happy end!
Neuroradiologia
CA 33
07 Oct
11:40
Conclusioni
Neuroradiologia
TR 16
07 Oct
10:50
Introduzione
Gestione risorse in Radiologia
TR 16
07 Oct
10:55
Perché una medicina personalizzata
Gestione risorse in Radiologia
TR 16
07 Oct
11:10
Multimodalità e/o multidisciplinarietà
Gestione risorse in Radiologia
TR 16
07 Oct
11:25
Quali possibili nuovi percorsi per la Radiologia
Gestione risorse in Radiologia
TR 16
07 Oct
11:40
Discussione
Gestione risorse in Radiologia
CA 34
07 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 34
07 Oct
10:55
Inquadramento diagnostico-terapeutico e trattamento mediante TACE
Radiologia Interventistica
CA 34
07 Oct
11:10
Trattamento mediante TARE
Radiologia Interventistica
CA 34
07 Oct
11:25
Trattamenti ablativi ed approcci combinati
Radiologia Interventistica
CA 34
07 Oct
11:40
Conclusioni
Radiologia Interventistica
TR 17
07 Oct
10:50
Le Sezioni di Senologia e di Diagn. per Immagini in Oncologia della SIRM
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 17
07 Oct
11:05
L'AIOM - Ass. Italiana Oncologia Medica
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 17
07 Oct
11:20
l'AIRO - Ass. Italiana Radioterapia e Oncologia Clinica
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 17
07 Oct
11:35
La LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 18
07 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Informatica
TR 18
07 Oct
10:55
C’era una volta il PACS
Radiologia Informatica
TR 18
07 Oct
11:10
Referto Strutturato e PACS
Radiologia Informatica
TR 18
07 Oct
11:25
Il PACS “Intelligente”
Radiologia Informatica
TR 18
07 Oct
11:40
Discussione
Radiologia Informatica
AP 2
07 Oct
10:50
RM Prostata Multiparametrica
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
10:50
Performance diagnostica e inter-reader agreement dello score RM Prostate Imaging for Recurrence Reporting (PI-RR) per l’identificazione della recidiva loco-regionale del carcinoma prostatico
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
11:00
Fattori associati a diagnosi falso-positive (DFP) di cancro prostatico clinicamente significativo (CPcs) in risonanza magnetica multiparametrica (RMmp) di prostata.
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
11:10
Performance diagnostica dell’iXip in associazione con la RM multiparametrica nella detezione del carcinoma prostatico clinicamente significativo
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
11:20
Ruolo della radiomica nel migliorare l’accuratezza della RM multiparametrica della prostata nella diagnosi di tumori maligni fra le lesioni PI-RADS 4 e 5
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
11:30
Il ruolo delle mp-MRI/TRUS fusion biopsy nella diagnosi del Carcinoma Prostatico
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
11:40
Quali fattori possono stratificare il rischio di cancro prostatico clinicamente significativo (CPcs) associato a categorie PI-RADS 3 e 4 in Risonanza Magnetica multiparametrica (RMmp) della prostata?
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
10:50
Il modello IVIM nello studio della maturità polmonare in feti normali e con ritardo di crescita intrauterina: uno studio preliminare di RM fetale.
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
11:00
L’utilizzo del coefficiente di diffusione apparente per predire margini chirurgici positivi e recidiva biochimica a 5 anni dopo prostatectomia radicale robotica nei pazienti con carcinoma prostatico
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
11:10
L’individuazione di biomarcatori in-vivo per la discriminazione delle placente di feti con restrizione di crescita intrauterina mediante l’uso del modello IVIM
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
11:20
Texture Analysis in RM in pazienti con patologia di impianto placentare
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
11:30
VALUTAZIONE QUANTITATIVA TRAMITE RISONANZA MAGNETICA DELLA RISPOSTA ALLA CHEMIO-RADIOTERAPIA NEOADIUVANTE NEI TUMORI LOCALMENTE AVANZATI DELLA CERVICE UTERINA
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
11:40
Proprietà di diffusione e perfusione della Placenta in Pazienti con pregressa infezione da COVID-19 in gravidanza: uno studio preliminare di IVIM-DWI
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
10:50
Ricanalizzazione endovascolare percutanea nella trombosi acuta dell’asse venoso iliaco-femorale: metodologia e risultati nell'esperienza di un centro ad alto volume
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
11:00
Pervietà primaria nel trattamento endovascolare delle lesioni femoropoplitee con Eluvia Paclitaxel-Eluting Stent: esperienza di un singolo centro
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
11:10
Tecniche di rivascolarizzazione “estrema” vs standard: outcome comparabile e ampliamento della popolazione trattabile.
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
11:20
Tromboaspirazione meccanica con il sistema INDIGO per il trattamento dell’ischemia acuta dell’arto inferiore: la nostra esperienza ed analisi dei fattori determinanti il risultato clinico.
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
11:30
Trattamento transcatetere dell'ischemia acuta mesenterica: esperienza in un singolo centro
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
11:40
Tromboaspirazione nelle arterie viscerali addominali: esperienza di due centri
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
10:50
Accuratezza dell’Ultrasound-Guided Attenuation Parameter (UGAP) per la quantificazione della steatosi in pazienti con steatosi epatica non alcolica: studio prospettico e risultati preliminari
Ecografia
SCO
07 Oct
11:00
Ecografia ungueale ad alta frequenza come strumento integrativo alla pratica clinica nella valutazione di pazienti con psoriasi, artrite psoriasica con psoriasi e artrite psoriasica senza psoriasi.
Ecografia
SCO
07 Oct
11:10
I linfonodi contigui alle cicatrici chirurgiche mammarie: studio ecografico sugli aspetti morfostrutturali, frequenza e significato
Ecografia
SCO
07 Oct
11:20
Miglioramento del flusso retinico dopo agopuntura: studio preliminare mediante Eco Color Doppler Oftalmico (ECDO)
Ecografia
SCO
07 Oct
11:30
Efficacia della terapia ad onde d'urto extracorporea (ESWT) nella fascite plantare valutata tramite esame elastosonografico
Ecografia
SCO
07 Oct
11:40
Valutazione elastosonografica come integrazione all’esame ecografico di base nei pazienti affetti da fascite plantare
Ecografia
CR 5
07 Oct
10:50
Caso 1
Radiologia Interventistica
CR 5
07 Oct
11:20
Caso 2
Radiologia Interventistica
LAB_D 16
07 Oct
10:50
Introduzione all'imaging ecografico della cute
Ecografia
LAB_D 16
07 Oct
10:55
UHFUS di cute e sottocute: anatomia, patologia benigna e maligna
Ecografia
LAB_D 16
07 Oct
11:30
Ruolo dell’ecografia in medicina estetica e semeiotica delle complicanze
Ecografia
LAB_D 15
07 Oct
10:50
Cardio TC: considerazioni preliminari di base e preparazione del paziente per un esame ottimale
Cardioradiologia
LAB_D 15
07 Oct
11:05
Cardio TC: aspetti pratici e tecnologici per la costruzione del giusto protocollo
Cardioradiologia
LAB_D 15
07 Oct
11:20
Cardio RM: sequenze e piani di acquisizione per un corretto protocollo
Cardioradiologia
LAB_D 15
07 Oct
11:35
Cardio RM: ottimizzazione del protocollo rispetto al quesito diagnostico
Cardioradiologia
LAB_RI 15
07 Oct
10:50
Biopsie TC-guidate delle lesioni polmonari
Radiologia Interventistica
LAB_RI 15
07 Oct
11:10
Biopsie TC-guidate delle lesioni ossee
Radiologia Interventistica
LAB_RI 15
07 Oct
11:30
Biopsie TC-guidate delle lesioni retroperitoneali
Radiologia Interventistica
LAB_RI 16
07 Oct
10:50
Indicazioni e planning preoperatorio per il trattamento endovascolare della patologia aortica addominale
Radiologia Interventistica
LAB_RI 16
07 Oct
11:10
Trattamento endovascolare standard della patologia aortica addominale
Radiologia Interventistica
LAB_RI 16
07 Oct
11:30
Trattamento endovascolare complesso della patologia aortica addominale
Radiologia Interventistica
SIM 4
07 Oct
10:50
Simulazione neurovascolare
Radiologia Interventistica
SIM 2
07 Oct
10:50
Simulazione extra-vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 3
07 Oct
10:50
Simulazione - materiali interventistici
Radiologia Interventistica
SIM 1
07 Oct
10:50
Simulazione vascolare
Radiologia Interventistica
CM 1
07 Oct
12:00
Introduzione
Senologia
CM 1
07 Oct
12:05
Le donne asintomatiche
Senologia
CM 1
07 Oct
12:20
Le donne sintomatiche
Senologia
CM 1
07 Oct
12:35
Casi complessi
Senologia
CM 1
07 Oct
12:50
Conclusioni
Senologia
TR 19
07 Oct
12:00
Introduzione
Miscellanea
TR 19
07 Oct
12:05
Innovative imaging methods and technologies
Miscellanea
TR 19
07 Oct
12:20
A new vision of radiology: Integrated diagnostics
Miscellanea
TR 19
07 Oct
12:35
Artificial Intelligence and disease screening
Miscellanea
TR 19
07 Oct
12:50
Discussione
Miscellanea
TR 20
07 Oct
12:00
Introduzione
Mezzi di contrasto
TR 20
07 Oct
12:05
La CEUS nella valutazione delle terapie ablative percutanee
Mezzi di contrasto
TR 20
07 Oct
12:20
La CEUS nella valutazione delle terapie endovascolari
Mezzi di contrasto
TR 20
07 Oct
12:35
La CEUS nella valutazione delle terapie sistemiche
Mezzi di contrasto
TR 20
07 Oct
12:50
Discussione
Mezzi di contrasto
TR 21
07 Oct
12:00
Introduzione
Miscellanea
TR 21
07 Oct
12:05
Endometriosi: una malattia cronica
Miscellanea
TR 21
07 Oct
12:20
Endometriosi: l’apporto dell’imaging
Miscellanea
TR 21
07 Oct
12:35
Endometriosi: le problematiche delle pazienti e le prospettive della ricerca
Miscellanea
TR 21
07 Oct
12:50
Discussione
Miscellanea
LA 17
07 Oct
12:00
Fusion Imaging: campi di applicazione
Ecografia
CA 35
07 Oct
12:00
Introduzione
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 35
07 Oct
12:05
La stadiazione
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 35
07 Oct
12:20
La valutazione della risposta neoadiuvante
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 35
07 Oct
12:35
Il follow-up
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 35
07 Oct
12:50
Conclusioni
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 36
07 Oct
12:00
Introduzione
Neuroradiologia
CA 36
07 Oct
12:05
Stroke mimics: conoscerli e riconoscerli
Neuroradiologia
CA 36
07 Oct
12:20
Imaging di parete delle arterie cerebrali: come e perchè
Neuroradiologia
CA 36
07 Oct
12:35
Imaging di parete nei vasi epiaortici
Neuroradiologia
CA 36
07 Oct
12:50
Conclusioni
Neuroradiologia
TR 22
07 Oct
12:00
Introduzione
Risonanza Magnetica
TR 22
07 Oct
12:05
Lesioni parenchimali focali
Risonanza Magnetica
TR 22
07 Oct
12:20
Malattie infiltrative diffuse
Risonanza Magnetica
TR 22
07 Oct
12:35
Ventilazione e perfusione
Risonanza Magnetica
TR 22
07 Oct
12:50
Discussione
Risonanza Magnetica
TR 23
07 Oct
12:00
Introduzione
Radiologia Interventistica
TR 23
07 Oct
12:05
Patologia biliare maligna
Radiologia Interventistica
TR 23
07 Oct
12:05
Patologia biliare maligna
Radiologia Interventistica
TR 23
07 Oct
12:20
Patologia biliare benigna
Radiologia Interventistica
TR 23
07 Oct
12:35
Trapianto epatico
Radiologia Interventistica
TR 23
07 Oct
12:50
Discussione
Radiologia Interventistica
CA 37
07 Oct
12:00
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 37
07 Oct
12:05
Il perchè della FAV endovascolare e le tecniche di confezionamento in poche parole
Radiologia Interventistica
CA 37
07 Oct
12:20
ECD per lo screening e la pianificazione
Radiologia Interventistica
CA 37
07 Oct
12:35
I risultati della tecnica endovascolare
Radiologia Interventistica
CA 37
07 Oct
12:50
Conclusioni
Radiologia Interventistica
TR 24
07 Oct
12:00
Introduzione: Gioco e Gamification
Miscellanea
TR 24
07 Oct
12:10
Game Based Learning
Miscellanea
TR 24
07 Oct
12:20
Organizzare il Lavoro tramite la Gamification
Miscellanea
TR 24
07 Oct
12:30
Gamification e Radiologia
Miscellanea
TR 24
07 Oct
12:50
Discussione
Miscellanea
AP 4
07 Oct
12:00
Riconoscimento di fratture scheletriche
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
12:00
Sicurezza della MR-guided High Intensity Focused Ultrasound (MRgHIFU) nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma prostatico
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
12:10
BIOPSIA TRANSPERINEALE FUSION-TARGETED RM/ECO A MANO LIBERA CON PIATTAFORMA DI NAVIGAZIONE VIRTUALE NELLA DIAGNOSI DI CARCINOMA PROSTATICO CLINICAMENTE SIGNIFICATIVO (csPCa)
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
12:20
RM A 3T PRE- E POST-EMBOLIZZAZIONE DEI FIBROMI UTERINI (EFU)
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
12:30
Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU) nel trattamento del cancro della prostata; nostra esperienza.
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
12:40
BIOPSIA PROSTATICA MIRATA CON TECNICA FUSION ECO-RM: TECNICA DI ESECUZIONE E CORRELAZIONE ANATOMO PATOLOGICA.
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
12:50
Ruolo dei trattamenti locoregionali in Pazienti con neoplasia renale insorta su rene trapiantato (< 4 cm): revisione della letteratura e risultati di una Consensus Conference multidisciplinare.
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
12:00
Valutazione delle lesioni scheletriche da Mieloma Multiplo con TC Dual Energy
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
12:10
Segmentazione automatica dei sarcomi retroperitoneali: applicazione della rete neurale di convoluzione ENet
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
12:20
IMPATTO SULLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: ESPERIENZA DEL CENTRO DI VERONA
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
12:30
Termoablazione a radiofrequenze nell’adenocarcinoma pancreatico: studio TC della termolesione e del residuo tumorale tramite texture analysis
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
12:40
Correlazione tra analisi texture TC e caratteristiche secretive e istopatologiche dei feocromocitomi
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
12:50
Impatto di quantità e qualità del tessuto adiposo e muscolare sulla sopravvivenza di pazienti con neoplasia del retto.
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
12:00
Gestione della recidiva del TCG osseo: revisione della letteratura del trattamento chirurgico comparato all'esperienza di radiologia interventistica di un singolo centro
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
12:10
Biopsie percutanee TC-guidate della giunzione cranio-vertebrale
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
12:20
Iniezione di concentrato autologo di midollo osseo nel trattamento delle cisti aneurismatiche del rachide
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
12:30
Rimozione percutanea ecoguidata di 410 corpi estranei trattenuti nei tessuti molli: la composizione del corpo estraneo può influenzare le decisioni terapeutiche?
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
12:40
Utilizzo delle sequenze T2 mapping per la valutazione del disco intersomatico in pazienti sottoposti a chemiodiscolisi
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
12:50
Sicurezza della MR-guided High Intensity Focused Ultrasound (MRgHIFU) nel trattamento delle metastasi ossee
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
12:00
MODELLO PREDITTIVO MULTIFATTORIALE DELLO STATO HPV NEL CARCINOMA SQUAMOCELLULARE DELL’OROFARINGE, BASATO SU ANALISI RADIOMICA DI IMMAGINI DWI E VARIABILI CLINICHE
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
SCO
07 Oct
12:10
La tecnica fusion TC-RM per il planning pre-operatorio dei pazienti affetti da colesteatoma.
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
SCO
07 Oct
12:20
DACRIO-TC : un approccio più fisiologico
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
SCO
07 Oct
12:30
Studio Videofluoroscopico delle alterazioni della deglutizione dopo chirurgia laringea.
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
SCO
07 Oct
12:40
Caratteristiche ultrasonografiche predittive di esito citologico inadeguato nella caratterizzazione di lesioni tiroidee
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
SCO
07 Oct
12:50
Texture analysis nei tumori rino-orofaringei: valutazione della risposta al trattamento radio-chemioterapico
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CR 6
07 Oct
12:00
Caso 1
Radiologia Toracica
CR 6
07 Oct
12:20
Caso 2
Radiologia Toracica
CR 6
07 Oct
12:40
Caso 3
Radiologia Toracica
LAB_D 17
07 Oct
12:00
TC coronarica: quantificazione stenosi e analisi di placca
Cardioradiologia
LAB_D 17
07 Oct
12:20
TC coronarica: valutazione stent
Cardioradiologia
LAB_D 17
07 Oct
12:40
TC coronarica in pazienti sottoposti a rivascolarizzazione chirurgica
Cardioradiologia
LAB_D 10
07 Oct
12:00
Gli incidentalomi ossei
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 10
07 Oct
12:20
Gli incidentalomi delle parti molli
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 10
07 Oct
12:40
Gli incidentalomi non-MSK
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 17
07 Oct
12:00
Diagnostica e trattamento dei vasi viscerali
Mezzi di contrasto
LAB_RI 17
07 Oct
12:20
Diagnostica e interventistica nel salvataggio d’arto inferiore
Mezzi di contrasto
LAB_RI 17
07 Oct
12:40
Utilizzo della CO2 nel trattamento della patologia aortica
Mezzi di contrasto
LAB_RI 18
07 Oct
12:00
Le indicazioni al trattamento
Radiologia Interventistica
LAB_RI 18
07 Oct
12:15
La tecnica laser
Radiologia Interventistica
LAB_RI 18
07 Oct
12:30
La tecnica con radiofrequenza
Radiologia Interventistica
LAB_RI 18
07 Oct
12:45
I risultati
Radiologia Interventistica
LA 18
07 Oct
12:35
Ecografia del complesso derma-epidermoide
Ecografia
LA 18
07 Oct
12:35
Ecografia del complesso derma-epidermoide
Ecografia
WSA 5
07 Oct
13:10
X-RAY FACTOR: case quiz
Sirm Giovani
WSA 8
07 Oct
13:10
Introduzione: i documenti a cui fare riferimento
Miscellanea
WSA 8
07 Oct
13:25
Ipersensibilità e meccanismi d’azione
Miscellanea
WSA 8
07 Oct
13:40
La gestione in ambiente radiologico
Miscellanea
WSA 10
07 Oct
13:10
EndoAVF e approccio LifePlan: il sistema WavelinQ EndoAVF come opzione aggiuntiva per la creazione della fistola emodialitica-impatto clinico
Miscellanea
WSA 10
07 Oct
13:25
Differenti approcci per la creazione della fistola percutanea – la versatilità del sistema WavelinQ EndoAVF
Miscellanea
WSA 10
07 Oct
13:40
Stenting e PTA nel salvataggio della fistola: casi clinici di successo
Miscellanea
WSA 10
07 Oct
13:50
Q & A
Miscellanea
WSA 12
07 Oct
13:10
Sostenibilità ambientale e capacità produttiva
Miscellanea
WSA 12
07 Oct
13:30
Round table: come affrontiamo il tema?
Miscellanea
WSA 1
07 Oct
13:10
Applicazioni di AI a supporto della refertazione in routine clinica e della ricerca
Miscellanea
WSA 21
07 Oct
13:10
MULTITOM RAX: I vantaggi della radiologia 3D in PS – Esperienza del Policlinico Foggia
Miscellanea
WSA 21
07 Oct
13:30
Deep learning technology in MR image reconstruction
Miscellanea
WSA 6
07 Oct
14:05
Le opportunità del binomio contrasto ad alta concentrazione e TC nell'era dell'innovazione tecnologica
Miscellanea
WSA 9
07 Oct
14:05
Nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale in RM
Miscellanea
WSA 11
07 Oct
14:05
Opening & introduction
Miscellanea
WSA 11
07 Oct
14:10
Ellipsys: un nuovo tool per una endoAVF di successo
Miscellanea
WSA 11
07 Oct
14:20
Il DCB nella gestione della fistola artero-venosa: lo standard di cura è cambiato?
Miscellanea
WSA 11
07 Oct
14:30
Accessi vascolari: quale algoritmo guida le mie scelte cliniche?
Miscellanea
WSA 11
07 Oct
14:40
Closing and discussion
Miscellanea
WSA 13
07 Oct
14:05
Intelligenza Artificiale “smart” per il medico radiologo
Miscellanea
WSA 14
07 Oct
14:05
Terapie locoregionali e terapie sistemiche in HCC: cosa possiamo fare oggi
Miscellanea
WSA 2
07 Oct
00:00
Advanced Multimodality Technologies in Musculoskeletal
Miscellanea
CM 2
07 Oct
15:00
Introduzione
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
15:05
Dissezione aortica
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
15:20
Embolia polmonare
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
15:35
Emottisi
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
15:50
Conclusioni
Radiologia Interventistica
TR 25
07 Oct
15:00
Introduzione
Miscellanea
TR 25
07 Oct
15:05
La visione nazionale
Miscellanea
TR 25
07 Oct
15:20
Value based radiology: the European Perspective
Miscellanea
TR 25
07 Oct
15:35
Value based radiology: the North American Perspective
Miscellanea
TR 25
07 Oct
15:50
Discussione
Miscellanea
CA 38
07 Oct
15:00
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 38
07 Oct
15:05
La diagnostica “classica”
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 38
07 Oct
15:20
La diagnostica “nuova”
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 38
07 Oct
15:35
La diagnostica “after”
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 38
07 Oct
15:50
Conclusioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 26
07 Oct
15:00
La Sezione di Radiologia Toracica della SIRM
Radiologia Toracica
TR 26
07 Oct
15:12
La SIP/IRS - Società Italiana di Pneumologia
Radiologia Toracica
TR 26
07 Oct
15:24
L'AIPO-ITS - Assoc. It. Pneumologi Ospedalieri
Radiologia Toracica
TR 26
07 Oct
15:36
L' Associazione IPOP - Insieme per i Pazienti di Oncologia Polmonare
Radiologia Toracica
TR 26
07 Oct
15:48
Lo screening nel mondo: nuove prospettive
Radiologia Toracica
LA 19
07 Oct
15:00
RMmp e VI-RADS nel tumore della vescica
Radiologia Uro-genitale
LA 20
07 Oct
15:00
La carcinosi peritoneale
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 39
07 Oct
15:00
Introduzione
Risonanza Magnetica
CA 39
07 Oct
15:05
Tecnica e applicazioni oncologiche
Risonanza Magnetica
CA 39
07 Oct
15:20
Applicazione nel Linfoma
Risonanza Magnetica
CA 39
07 Oct
15:35
Applicazione nel Mieloma multiplo
Risonanza Magnetica
CA 39
07 Oct
15:50
Conclusioni
Risonanza Magnetica
LA 21
07 Oct
15:00
Cardio-RM e Cardio-TC nell’atleta: quando, come e perché
Cardioradiologia
CA 40
07 Oct
15:00
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 40
07 Oct
15:02
Fisiopatologia e clinica dell’IP: tutto quello che il radiologo deve sapere
Radiologia Interventistica
CA 40
07 Oct
15:20
TIPS: indicazioni e tecniche consolidate
Radiologia Interventistica
CA 40
07 Oct
15:34
TIPS: nuove tendenze e casi complessi
Radiologia Interventistica
CA 40
07 Oct
15:48
BRTO: come, quando e perchè
Radiologia Interventistica
CA 40
07 Oct
15:58
Conclusioni
Radiologia Interventistica
LA 22
07 Oct
15:00
Immunoterapia e Radiologia Interventistica
Radiologia Interventistica
TR 27
07 Oct
15:00
Introduzione
Miscellanea
TR 27
07 Oct
15:10
L'Ospedale Santo Spirito
Miscellanea
TR 27
07 Oct
15:25
L'Ospedale San Gallicano
Miscellanea
AP 3
07 Oct
15:00
Mammografia
Senologia
SCO
07 Oct
15:00
Biospia CEM-guidata: cenni tecnici, indicazioni e risultati del primo anno di esperienza presso l’ospedale di Reggio Emilia.
Senologia
SCO
07 Oct
15:10
Sorveglianza attiva in pazienti con carcinoma in situ di basso grado (DCIS) diagnosticato alla VABB: un modello predittivo per identificare il rischio di upstaging chirurgico a carcinoma infiltrante
Senologia
SCO
07 Oct
15:20
Ruolo della radiomica come sistema decisionale per targeting e coordinate di accesso in corso di biopsie mammarie DBT-guidate
Senologia
SCO
07 Oct
15:30
Localizzazione con marcatore magnetico delle lesioni mammarie: esperienza Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Senologia
SCO
07 Oct
15:40
Correlazione tra caratteristiche morfologiche delle lesioni, BPE e risultato istologico in una coorte di pazienti sottoposte a RM-VABB.
Senologia
SCO
07 Oct
15:50
Iniziale esperienza di localizzazione con semi magnetici (Magseed®) per l'escissione di lesioni mammarie non palpabili: uno studio di coorte retrospettivo.
Senologia
SCO
07 Oct
15:00
Impatto di quantità e qualità muscolare sugli outcome clinici dei pazienti con tumore del distretto testa-collo (HNC) trattati con chemioradioterapia (CTRT).
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
15:10
Il ruolo dell’attività, la durata dell’acquisizione e il body mass index del paziente nell’ottimizzare i protocolli di imaging del FDG con scanner TOF-PET/CT.
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
15:20
Linfoma polmonare primario: reperti dell'imaging in 30 casi
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
15:30
Imaging TC e RM nello studio della carcinosi peritoneale da carcinoma ovarico, correlazione con lo score laparoscopico: nostra esperienza.
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
15:40
Andamento clinico-radiologico dell'infezione da SARS-CoV-2 in pazienti con malattia emolinfoproliferativa : uno studio retrospettivo caso-controllo
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
15:50
Una sfida continua:ipotesi diagnostiche radiologiche nei confronti delle certezze istologiche .
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
15:00
UTILIZZO DEL SISTEMA WAVELINQ ENDOAVF PER LA CREAZIONE DI FISTOLE DIALITICHE CON TECNICA TOTALMENTE PERCUTANEA: ESPERIENZA INIZIALE
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
15:10
Ruolo del blocco del nervo sciatico popliteo nella rivascolarizzazione endovascolare dell'ischemia critica dell’arto inferiore.
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
15:20
RICANALIZZAZIONE PERCUTANEA DI OCCLUSIONI TOTALI CRONICHE (CTO) DELL'ARTERIA FEMORALE SUPERFICIALE (AFS) NATIVA DOPO BYPASS FEMORO-POPLITEO FALLITO IN PAZIENTI CON ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI (CLI)
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
15:30
EFFICACIA E SICUREZZA DEL TRATTAMENTO PERCUTANEO NEL MANTENIMENTO DELLA FUNZIONALITÀ DELLA FISTOLA DIALITICA
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
15:40
ACCESSO ECO-GUIDATO TRANS-TIBIALE (TTUS) NEL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE OCCLUSIONI COMPLETE E CRONICHE DELL’ARTERIA FEMORALE SUPERFICIALE (AFS) NEI CASI DI IMPOSSIBILITÀ DELL’APPROCCIO ANTEROGRADO
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
15:50
Approccio retrogrado tibiale anteriore: una valida alternativa nella ricanalizzazione dell'arteria femorale superficiale
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
15:00
La radiomica nelle lesioni PI-RADS 3 alla RM multiparametrica 3T per l’identificazione del carcinoma prostatico: una metanalisi metodologica per supportare la validazione di modelli generalizzabili
Radiologia Informatica
SCO
07 Oct
15:10
La radiomica in TC: analisi texture dell'adenocarcinoma duttale del pancreas
Radiologia Informatica
SCO
07 Oct
15:20
Armonizzazione delle features radiomiche mediante metodo ComBat in Pazienti con NSCLC non resecabile in stadio III.
Radiologia Informatica
SCO
07 Oct
15:30
Uno strumento interattivo di supporto per l'annotazione di immagini RM (1,5T) in radioreumatologia: progettazione e studio pilota
Radiologia Informatica
SCO
07 Oct
15:40
Identificazione di pazienti con fragilità scheletrica mediante analisi di radiomica della struttura ossea vertebrale da immagini TC
Radiologia Informatica
SCO
07 Oct
15:50
Le proprietà nascoste nell’immagine RM per rilevare automaticamente la zona di transizione tra carcinoma rettale localmente avanzato e tessuto sano, e predire la risposta alla terapia neo-adiuvante
Radiologia Informatica
CR 3
07 Oct
15:00
Caso 1
Neuroradiologia
CR 3
07 Oct
15:20
Caso 2
Neuroradiologia
CR 3
07 Oct
15:40
Caso 3
Neuroradiologia
LAB_D 18
07 Oct
15:00
Cateteri, devices e complicanze
Radiologia Toracica
LAB_D 18
07 Oct
15:20
Principali quadri patologici radiografici
Radiologia Toracica
LAB_D 18
07 Oct
15:40
Correlazione RX – Ecografia del polmone
Radiologia Toracica
LAB_D 19
07 Oct
15:00
Orbite: come e cosa guardare
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_D 19
07 Oct
15:20
Seni paranasali: tra varianti anatomiche e trappole
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_D 19
07 Oct
15:40
Spazi cervicali: la mappa essenziale
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_RI 19
07 Oct
15:00
Uso combinato della TC Cone-Beam e della TC/SPECT con 99mTc-MAA nell'ottimizzazione della dose e nella pianificazione della radioembolizzazione
Radiologia Interventistica
LAB_RI 19
07 Oct
15:20
L'utilizzo dell'accesso radiale nelle procedure di Radioembolizzazione epatica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 19
07 Oct
15:40
Ruolo dell’esperienza e del team multidisciplinare: indicazioni, tecnica, dosimetria
Radiologia Interventistica
LAB_RI 1
07 Oct
15:00
Biopsie organi addominali
Radiologia Interventistica
LAB_RI 1
07 Oct
15:20
Biopsie testa-collo
Radiologia Interventistica
LAB_RI 1
07 Oct
15:40
Biopsie polmonari/mediastiniche
Radiologia Interventistica
SIM 4
07 Oct
15:00
Simulazione neurovascolare
Radiologia Interventistica
SIM 2
07 Oct
15:00
Simulazione extra-vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 1
07 Oct
15:00
Simulazione vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 3
07 Oct
15:00
Simulazione - materiali interventistici
Radiologia Interventistica
LA 23
07 Oct
15:35
Endometriosi: imaging integrato
Radiologia Uro-genitale
LA 24
07 Oct
15:35
RM nello studio quantitativo del fegato
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LA 25
07 Oct
15:35
Imaging della cardiotossicità da terapie oncologiche: biomarkers RM e TC
Cardioradiologia
LA 26
07 Oct
15:35
Ischemia mesenterica
Radiologia Interventistica
TR 27
07 Oct
15:40
Introduzione
Miscellanea
TR 27
07 Oct
15:45
Nelle Aziende Ospedaliero-Universitarie
Miscellanea
TR 27
07 Oct
15:55
Nelle Aziende Ospedaliere
Miscellanea
TR 27
07 Oct
16:05
Nelle ASL
Miscellanea
CM 2
07 Oct
16:10
Introduzione
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
16:15
Fegato e milza
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
16:30
Pelvi
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
16:45
Aorta e arterie viscerali
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
17:00
Conclusioni
Radiologia Interventistica
TR 28
07 Oct
16:10
Introduzione
Miscellanea
TR 28
07 Oct
16:15
Radiation protection and appropriateness criteria: the situation in Asia
Miscellanea
TR 28
07 Oct
16:30
Radiation protection and appropriateness criteria: the situation in Italy
Miscellanea
TR 28
07 Oct
16:45
Radiation Protection and appropriateness criteria: the vision of the ESR
Miscellanea
TR 28
07 Oct
17:00
Discussione
Miscellanea
TR 29
07 Oct
16:10
Introduzione
Gestione risorse in Radiologia
TR 29
07 Oct
16:15
L’heart team
Gestione risorse in Radiologia
TR 29
07 Oct
16:30
Il trapianto epatico
Gestione risorse in Radiologia
TR 29
07 Oct
16:45
La tiroide
Gestione risorse in Radiologia
TR 29
07 Oct
17:00
Discussione
Gestione risorse in Radiologia
TR 30
07 Oct
16:10
Introduzione
Miscellanea
TR 30
07 Oct
16:15
Diagnostica per Immagini on demand
Miscellanea
TR 30
07 Oct
16:30
Dubbi e certezze della RM della prostata
Miscellanea
TR 30
07 Oct
16:45
Diagnosi e trattamento di precisione del ca prostatico in fase precoce
Miscellanea
TR 30
07 Oct
17:00
Discussione
Miscellanea
CA 41
07 Oct
16:10
Introduzione
Senologia
CA 41
07 Oct
16:15
Implicazioni oncologiche
Senologia
CA 41
07 Oct
16:30
Implicazioni chirurgiche
Senologia
CA 41
07 Oct
16:45
Ruolo dell’Imaging Clinico
Senologia
CA 41
07 Oct
17:00
Conclusioni
Senologia
TR 31
07 Oct
16:10
Introduzione
Radiologia Toracica
TR 31
07 Oct
16:15
Pattern fibrosante UIP: IPF e non solo
Radiologia Toracica
TR 31
07 Oct
16:30
La fibrosi polmonare associata a CTDs e CHP
Radiologia Toracica
TR 31
07 Oct
16:45
L’imaging quantitativo nella diagnosi radiologica del fenotipo progressivamente fibrosante
Radiologia Toracica
TR 31
07 Oct
17:00
Discussione
Radiologia Toracica
TR 32
07 Oct
16:10
Introduzione
Neuroradiologia
TR 32
07 Oct
16:15
Criteri radiologici nei pazienti pediatrici e adulti di sclerosi multipla
Neuroradiologia
TR 32
07 Oct
16:30
Sclerosi multipla e diagnostica differenziale: cosa può dare l’imaging?
Neuroradiologia
TR 32
07 Oct
16:45
Leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) nella sclerosi multipla: red flags per la diagnosi precoce
Neuroradiologia
TR 32
07 Oct
17:00
Discussione
Neuroradiologia
TR 33
07 Oct
16:10
Introduzione
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 33
07 Oct
16:15
Esperienze in Ematologia
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 33
07 Oct
16:30
Esperienze in Oncologia
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 33
07 Oct
16:45
Linee guida per interpretazione e refertazione
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 33
07 Oct
17:00
Discussione
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 34
07 Oct
16:10
Introduzione
Radiologia Interventistica
TR 34
07 Oct
16:15
Iniezione Manuale vs Iniettore Automatico: tecnica e limiti
Radiologia Interventistica
TR 34
07 Oct
16:30
Diagnostica PAD e AAA: cosa vorremmo in più
Radiologia Interventistica
TR 34
07 Oct
16:45
Rivascolarizzazioni e CO2: realtà o speranza
Radiologia Interventistica
TR 34
07 Oct
17:00
Discussione
Radiologia Interventistica
CA 42
07 Oct
16:10
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 42
07 Oct
16:15
HCC/ICC: risultati e indicazioni
Radiologia Interventistica
CA 42
07 Oct
16:30
Metastasi epatiche: ittrio o olmio? Risultati
Radiologia Interventistica
CA 42
07 Oct
16:45
L’importanza del MDT e della valutazione dosimetrica
Radiologia Interventistica
CA 42
07 Oct
17:00
Conclusioni
Radiologia Interventistica
AP 4
07 Oct
16:10
Riconoscimento di fratture scheletriche
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
16:10
Presenza ed entità della disfunzione microvascolare coronarica e correlazione con la gravità della cardiomiopatia nei pazienti con malattia di Fabry.
Cardioradiologia
SCO
07 Oct
16:20
Volume extracellulare miocardico alla risonanza magnetica cardiaca in pazienti con sclerodermia.
Cardioradiologia
SCO
07 Oct
16:30
Individuare il coinvolgimento cardiaco occulto nella sclerosi sistemica di recente insorgenza: la validità clinica della risonanza magnetica cardiaca tissue tracking
Cardioradiologia
SCO
07 Oct
16:40
Coinvolgimento cardiaco ed impatto sulla fibrosi miocardica nei pazienti con malattia di Erdheim-Chester
Cardioradiologia
SCO
07 Oct
16:50
Ruolo della CMR nella valutazione di sospetto coinvolgimento miocarditico in pazienti sclerodermici
Cardioradiologia
SCO
07 Oct
17:00
Implicazioni prognostiche della cardio-RM nei pazienti con Sclerodermia alla luce di nuove acquisizioni: studio pilota nella diagnosi precoce delle complicanze cardiache.
Cardioradiologia
SCO
07 Oct
16:10
TALAMOTOMIA MEDIANTE MRGFUS PER IL TRATTAMENTO DEL TREMORE: VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO E DELL’ESPERIENZA DELL’OPERATORE SUL RISULTATO DELLA PROCEDURA
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
16:20
Ruolo dei parametri procedurali sul volume della lesione nella talamotomia mininvasiva del VIM effettuata mediante MRgFus per il trattamento del tremore: esperienza di un singolo centro
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
16:30
Analisi delle volumetrie cerebrali in pazienti con Tremore Essenziale (TE) e Parkinson Tremorigeno (PD) sottoposti ad ablazione del Vim con MRgFUS
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
16:40
Studio di spettroscopia di risonanza magnetica della sostanza grigia cerebello-talamo-corticale in pazienti con TE trattati con MRgFUS: studio pilota
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
16:50
Ruolo dei parametri anatomo-patologici intrinseci sulle dimensioni della Talamotomia mininvasiva del Vim ottenuta mediante MRgFus per il trattamento del tremore.
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
17:00
Valutazione comparativa clinica e procedurale dell'ablazione del Vim con MRgFUS in pazienti con tremore essenziale (TE) e malattia di Parkinson (PD)
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
16:10
La biopsia periprotesica eco-guidata nei pazienti con protesi totale di anca dolorosa: un nuovo approccio per la diagnosi di infezione in assenza di versamento articolare
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
16:20
IDENTIFICAZIONE DELLE LESIONI DEL LABBRO ACETABOLARE: ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELLA TC A DOPPIA ENERGIA E DELLA ARTROGRAFIA RM DELL’ ANCA
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
16:30
Inter-observer concordance in normal and pathological findings of the hip joint in plain radiographs.
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
16:40
Identificazione dell'edema del midollo osseo nelle fratture da stress dell'arto inferiore: accuratezza diagnostica della TC a doppia energia rispetto alla risonanza magnetica
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
16:50
PAZIENTI OBESE CON DOLORE CRONICO ALL'ANCA TRATTATE MEDIANTE INFILTRAZIONI ECOGUIDATE: CONFRONTO TRA ACIDO IALURONICO IBRIDO CON QUELLO AD ALTO PESO MOLECOLARE.
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
17:00
NECROSI AVASCOLARE DELLA TESTA FEMORALE: ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELLA TOMOGRTAFIA COMPIUTERIZZARA A DOPPIA ENERGIA RISPETTO ALLA RISONANZA MAGNETICA.
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
16:10
Perfusion CT dinamica whole-liver con scanner di ultima generazione: studio di fattibilità e valutazioni dosimetriche
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
16:20
Imaging ecografico e RM multiparametrica in pazienti con non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD): associazione con parametri istologici ed accuratezza nella diagnosi di fibrosi significativa
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
16:30
Multiparametric liver MRI evaluation of HCC treated by SBRT
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
16:40
Confronto intra-individuale dei criteri e della categoria LI-RADS tra esami di TC ed RM con mezzo di contrasto
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
16:50
L’Intelligenza Artificiale nella diagnosi precoce dell’invasione microvascolare nell’epatocarcinoma in stadio iniziale
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
17:00
Valutazione della fattibilità della biopsia epatica per i noduli atipici in pazienti in sorveglianza per epatocarcinoma
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CR 5
07 Oct
16:10
Caso 1
Radiologia Interventistica
CR 5
07 Oct
16:40
Caso 2
Radiologia Interventistica
LAB_D 20
07 Oct
16:10
Le basi: razionale, lessico, utilizzo
Ecografia
LAB_D 20
07 Oct
16:30
Suggerimenti e trucchi (tips & tricks) e referto strutturato
Ecografia
LAB_D 20
07 Oct
16:50
Elastosono, CEUS, prospettive future
Ecografia
LAB_D 21
07 Oct
16:10
Anatomia e tecnica
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_D 21
07 Oct
16:40
Quadri clinici e modelli di refertazione
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_RI 20
07 Oct
16:10
Introduzione
Radiologia Interventistica
LAB_RI 20
07 Oct
16:15
Indicazioni & Controindicazioni
Radiologia Interventistica
LAB_RI 20
07 Oct
16:30
Core Needle Biopsy: materiali & metodi
Radiologia Interventistica
LAB_RI 20
07 Oct
16:50
Vacuum Assisted Biopsy: materiali & metodi
Radiologia Interventistica
LAB_RI 21
07 Oct
16:10
Indicazioni e controindicazioni
Radiologia Interventistica
LAB_RI 21
07 Oct
16:40
Tecnica
Radiologia Interventistica
TR 27
07 Oct
16:15
Intervista ai Dott.ri Giuseppe Quintavalle e Angelo Tanese
Miscellanea
TR 27
07 Oct
17:00
Conclusioni
Miscellanea
TR 35
07 Oct
17:20
Intervento del Presidente del CONI, Giovanni Malagò
Miscellanea
CM 2
07 Oct
17:20
Introduzione
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
17:25
Imaging dell’ischemia mesenterica
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
17:40
Gestione della ischemia mesenterica acuta
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
17:55
Trattamento della ischemia mesenterica cronica
Radiologia Interventistica
CM 2
07 Oct
18:10
Conclusioni
Radiologia Interventistica
CA 43
07 Oct
17:20
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 43
07 Oct
17:25
RX e ECO: tips and tricks
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 43
07 Oct
17:40
ArtroTC vs ArtroRM
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 43
07 Oct
17:55
Interventistica del gomito
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 43
07 Oct
18:10
Conclusioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LA 27
07 Oct
17:20
Criteri di monitoraggio della dose
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 44
07 Oct
17:20
Introduzione
Radiologia Uro-genitale
CA 44
07 Oct
17:25
Ecografia multiparametrica e diagnosi differenziale
Radiologia Uro-genitale
CA 44
07 Oct
17:40
Il piccolo nodulo non palpabile di riscontro incidentale
Radiologia Uro-genitale
CA 44
07 Oct
17:55
TC vs RM nella stadiazione e nel follow-up
Radiologia Uro-genitale
CA 44
07 Oct
18:10
Conclusioni
Radiologia Uro-genitale
CA 45
07 Oct
17:20
Introduzione
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 45
07 Oct
17:25
ECO/CEUS
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 45
07 Oct
17:50
TC/RM
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 45
07 Oct
18:15
Conclusioni
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LA 28
07 Oct
17:20
Il radiologo al tempo della pandemia
Etica e Radiol. Forense
LA 29
07 Oct
17:20
Imaging delle lesioni invasive fungine
Radiologia Toracica
CA 46
07 Oct
17:20
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 46
07 Oct
17:25
Aneurismi e pseudoaneurismi viscerali
Radiologia Interventistica
CA 46
07 Oct
17:40
Trauma addomino-pelvico e lesioni vascolari
Radiologia Interventistica
CA 46
07 Oct
17:55
Emorragie digestive
Radiologia Interventistica
CA 46
07 Oct
18:10
Conclusioni
Radiologia Interventistica
LA 30
07 Oct
17:20
Accessi vascolari
Radiologia Interventistica
TR 36
07 Oct
17:20
Introduzione
Cardioradiologia
TR 36
07 Oct
17:30
Inquadramento cardiologico del dolore toracico acuto
Cardioradiologia
TR 36
07 Oct
17:45
Flow-chart diagnostiche del dolore toracico acuto: ruolo dell’imaging avanzato
Cardioradiologia
TR 36
07 Oct
18:00
Discussione collegiale
Cardioradiologia
TR 36
07 Oct
18:10
Discussione
Cardioradiologia
SCO
07 Oct
17:20
Densità mammografica come predittore di risposta alla chemioterapia neoadiuvante nel cancro mammario
Senologia
SCO
07 Oct
17:30
Valore diagnostico dei pattern di impregnazione contrastografica della mammografia con mezzo di contrasto nella previsione di malignità delle lesioni mammarie.
Senologia
SCO
07 Oct
17:40
Accuratezza diagnostica della mammografia con mezzo di contrasto nella predizione di malignità di lesioni mammarie che si presentano come microcalcificazioni
Senologia
SCO
07 Oct
17:50
Risultati preliminari dell’efficacia di un sistema di mammografia ottica nel monitoraggio della risposta alla chemioterapia neoadiuvante
Senologia
SCO
07 Oct
18:00
Caratteristiche radiologiche delle lesioni mammarie ad incerto potenziale di malignità (B3) in pazienti con substrato genetico mutato: studio retrospettivo
Senologia
SCO
07 Oct
18:10
Performance diagnostica della mammografia con mezzo di contrasto rispetto alle tecniche di imaging tradizionale in pazienti con mammella densa.
Senologia
SCO
07 Oct
17:20
Valutazione del trombo e rischio di embolizzazione distale durante la trombectomia meccanica nell'ictus del circolo anteriore
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
17:30
Trattamento endovascolare nell’occlusione distale di arteria cerebrale media e basso deficit neurologico
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
17:40
Outcome della trombectomia meccanica oltre le 6 ore dall'esordio in pazienti non studiati con TC di perfusione
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
17:50
Miosteatosi quale predittore di outcome sfavorevole in pazienti sottoposti a trombectomia meccanica efficace per stroke ischemico del circolo anteriore.
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
18:00
La trombolisi e la trombectomia meccanica sono costo-efficaci globalmente nel trattamento dell’ictus ischemico? Revisione sistematica della letteratura.
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
18:10
La scala mRankin è correlata al mTICI? Una revisione sistematica e meta-regressione dei trial randomizzati e dei registri
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
17:20
Utilizzo della micro-CT per la valutazione della risposta al trattamento farmacologico dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi
Tomografia Computerizzata
SCO
07 Oct
17:30
Valore diagnostico dell’Imaging TC cardiovascolare con approccio a bassa dose e a ridotto volume di mezzo di contrasto mediante utilizzo di ricostruzioni Model-Based
Tomografia Computerizzata
SCO
07 Oct
17:40
La diagnosi di b-talassemia in un contesto archeologico altomedievale: il contributo della Radiologia
Tomografia Computerizzata
SCO
07 Oct
17:50
Caratterizzazione degli Endoleaks tipo II con Angio-TC dinamica 4D: valutazione quantitativa.
Tomografia Computerizzata
SCO
07 Oct
18:00
L’osservatore modello per l’ottimizzazione dei protocolli TC: ruolo e potenzialità delle reti neurali artificiali.
Tomografia Computerizzata
SCO
07 Oct
18:10
OTTIMIZZAZIONE DEI PROTOCOLLI IN TC MULTISTRATO: VALUTAZIONE QUALITATIVA INTRA-PAZIENTE DEL VALORE AGGIUNTO DELLA SINGLE-PASS RISPETTO ALLA FASE PORTALE.
Tomografia Computerizzata
SCO
07 Oct
17:20
Sindrome Infiammatoria Multisistemica Pediatrica Covid-relata (MIS-C): segni ecografici del coinvolgimento addominale
Ecografia
SCO
07 Oct
17:30
Valutazione In Vivo del Wall Shear mediante Vector Flow Imaging nello Studio della Aterosclerosi Carotidea: Studio Caso-Controllo
Ecografia
SCO
07 Oct
17:40
Quantificazione del sospetto ecografico di linfoma delle ghiandole salivari maggiori nei pazienti con sindrome di Sjögren: verso lo SLy-RADS?
Ecografia
SCO
07 Oct
17:50
Confronto di tecniche di elastosonografia nella caratterizzazione del nodulo tiroideo: revisione sistematica e metanalisi
Ecografia
SCO
07 Oct
18:00
Ruolo dell’ecografia multiparametrica nella diagnosi differenziale delle lesioni parotidee posta a confronto con esame citologico ed istologico
Ecografia
SCO
07 Oct
18:10
AngioPLUS e Shear Wave Elastogaphy: ulteriori parametri ecografici predittivi di malignità del nodulo tiroideo?
Ecografia
CR 7
07 Oct
17:20
Caso 1
Cardioradiologia
CR 7
07 Oct
17:40
Caso 2
Cardioradiologia
CR 7
07 Oct
18:00
Caso 3
Cardioradiologia
LAB_D 22
07 Oct
17:20
Ruolo dell’ecografia
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 22
07 Oct
17:40
Ruolo della Risonanza Magnetica
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 22
07 Oct
18:00
Referto strutturato
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 8
07 Oct
17:20
L’imaging toracico in terapia intensiva della chirurgia toracica: dal radiogramma alla TC
Radiologia Toracica
LAB_D 8
07 Oct
17:40
L’imaging toracico in terapia intensiva della cardio-chirurgia: dal radiogramma alla TC
Radiologia Toracica
LAB_D 8
07 Oct
18:00
I devices toracici: malposizionamenti e complicanze
Radiologia Toracica
LAB_RI 2
07 Oct
17:20
TACE dagli standard of practice internazionali alla pratica clinica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 2
07 Oct
17:40
TACE con occhio a nuovi materiali, software e scelta degli agenti embolizzanti
Radiologia Interventistica
LAB_RI 2
07 Oct
18:00
TACE e terapie combinate nuove frontiere come e quando
Radiologia Interventistica
LAB_RI 22
07 Oct
17:20
Principi dei trattamenti percutanei delle ernie discali
Radiologia Interventistica
LAB_RI 22
07 Oct
17:40
Approccio percutaneo alle ernie cervicali
Radiologia Interventistica
LAB_RI 22
07 Oct
18:00
Approccio percutaneo alle ernie lombari
Radiologia Interventistica
LA 31
07 Oct
17:55
To shield or not to shield
Radioprotezione e Radiobiologia
LA 32
07 Oct
17:55
La scelta della polizza assicurativa
Etica e Radiol. Forense
LA 33
07 Oct
17:55
Il Team Multidisciplinare: Memorandum per il Radiologo
Gestione risorse in Radiologia
LA 34
07 Oct
17:55
Varicocele femminile e maschile
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
08:35
Imaging: vademecum per il Radiologo
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
08:50
Le linee guida ISO-Spread
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
09:05
Il trattamento endovascolare
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
09:20
Conclusioni
Radiologia Interventistica
LA 35
08 Oct
08:30
Valutazione radiologica della sarcopenia: tecniche di misurazione e possibili applicazioni cliniche
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 37
08 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Pediatrica
TR 37
08 Oct
08:35
L’ecografia del torace in terapia intensiva neonatale
Radiologia Pediatrica
TR 37
08 Oct
08:50
L’ecografia del torace nella patologia infettiva
Radiologia Pediatrica
TR 37
08 Oct
09:05
L’ecografia del torace nel trauma
Radiologia Pediatrica
TR 37
08 Oct
09:20
Discussione
Radiologia Pediatrica
CA 47
08 Oct
08:30
Introduzione
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 47
08 Oct
08:35
Le alte dosi nella pratica clinica
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 47
08 Oct
08:50
Il dose team nella pratica
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 47
08 Oct
09:05
L’audit clinico in radiologia
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 47
08 Oct
09:20
Conclusioni
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 48
08 Oct
08:30
Introduzione (MRI vs CEM)
Senologia
CA 48
08 Oct
08:35
Quale contrasto? Pro e contro
Senologia
CA 48
08 Oct
08:50
Quali indicazioni cliniche?
Senologia
CA 48
08 Oct
09:05
Interventistica imaging-guidata
Senologia
CA 48
08 Oct
09:20
Conclusioni
Senologia
TR 38
08 Oct
08:30
Introduzione
Mezzi di contrasto
TR 38
08 Oct
08:35
Aspetti Medico-Legali
Mezzi di contrasto
TR 38
08 Oct
08:50
Protocolli TC nell’Addome Acuto
Mezzi di contrasto
TR 38
08 Oct
09:05
Protocolli TC nel trauma Maggiore
Mezzi di contrasto
TR 38
08 Oct
09:20
Discussione
Mezzi di contrasto
CA 49
08 Oct
08:30
Introduzione
Neuroradiologia
CA 49
08 Oct
08:35
MAV
Neuroradiologia
CA 49
08 Oct
08:50
Aneurismi non rotti
Neuroradiologia
CA 49
08 Oct
09:05
FAV
Neuroradiologia
CA 49
08 Oct
09:20
Conclusioni
Neuroradiologia
CA 50
08 Oct
08:30
Introduzione
Cardioradiologia
CA 50
08 Oct
08:35
Strain
Cardioradiologia
CA 50
08 Oct
08:50
Mapping
Cardioradiologia
CA 50
08 Oct
09:05
4D flow
Cardioradiologia
CA 50
08 Oct
09:20
Conclusioni
Cardioradiologia
CA 51
08 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 51
08 Oct
08:35
RM dei fibromi uterini: diagnostica differenziale con forme sarcomatose
Radiologia Interventistica
CA 51
08 Oct
08:50
Embolizzazione delle arterie uterine
Radiologia Interventistica
CA 51
08 Oct
09:05
Terapia con HIFU
Radiologia Interventistica
CA 51
08 Oct
09:20
Conclusioni
Radiologia Interventistica
CA 52
08 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 52
08 Oct
08:32
Valutazione pre-triapianto: imaging integrato
Radiologia Interventistica
CA 52
08 Oct
08:44
Terapie neoadiuvanti pre-trapianto nel paziente con HCC
Radiologia Interventistica
CA 52
08 Oct
08:56
Valutazione post-triapianto: imaging integrato
Radiologia Interventistica
CA 52
08 Oct
09:08
Trattamento radiologico interventistico delle complicanze post-chirurgiche
Radiologia Interventistica
CA 52
08 Oct
09:20
Discussione
Radiologia Interventistica
TR 39
08 Oct
08:30
Introduzione
Miscellanea
TR 39
08 Oct
08:35
Una TC da 100 micron: il PHOTOCOUNTING
Miscellanea
TR 39
08 Oct
08:50
Una US da 30 micron: sonde da 70 mHZ
Miscellanea
TR 39
08 Oct
09:00
RM e attività cerebrale
Miscellanea
TR 39
08 Oct
09:10
I Dispositivi Medici: profili medico-legali
Miscellanea
TR 39
08 Oct
09:20
Discussione
Miscellanea
AP 2
08 Oct
08:30
RM Prostata Multiparametrica
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
08:30
Correlazione delle features TC di Radiomica dei GIST con classificazione patologica e sottotipi molecolari: un'esperienza preliminare e monocentrica
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
08:40
Analisi radiomica dell’adenocarcinoma pancreatico: correlazione con le caratteristiche istopatologiche
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
08:50
Analisi Radiomica in RM con acido gadoxetico per la predizione della risposta dell’epatocarcinoma trattato con embolizzazione transarteriosa
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
09:00
Neoplasie intraduttali papillari mucinose (IPMN): modello di radiomica per determinare il potenziale di degenerazione maligna.
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
09:10
Ruolo della radiomica nel predire la resezione chirurgica a 10 anni in pazienti con malattia di Crohn.
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
09:20
Stratificazione dei tumori stromali gastrointestinali: valutazione dell’estrazione dei dati e caratteristiche radiomiche
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
08:30
STRATIFICAZIONE PREOPERATORIA DEL RISCHIO DI RECIDIVA PRECOCE DOPO CHIRURGIA NEI PAZIENTI CON ADENOCARCINOMA PANCREATICO RESECABILE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE BASATO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
08:40
Utilizzo della radiomica nella diagnosi precoce pre-imaging di metastasi epatiche da tumore del colon-retto
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
08:50
Radiomica in RM per la valutazione degli esiti clinici dopo resezione epatica per metastasi da tumore colo-rettale.
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
09:00
Il valore prognostico dell’analisi radiomica in TC nel carcinoma epatocellulare: risultati preliminari
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
09:10
Modelli prognostici per classificare la risposta alla terapia del cancro del retto in Risonanza Magnetica attraverso la Radiomica e le reti neurali convoluzionali (CNN)
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
09:20
Radiogenomica dell'adenocarcinoma duttale del pancreas
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
08:30
Embolizzazione dell’arteria meningea media nel trattamento dell’ematoma sottodurale cronico: efficacia e metodi.
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
08:40
Trattamento endovascolare delle fistole durali del seno cavernoso: serie istituzionale , revisione sistematica e meta-analisi
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
08:50
Carotid web come causa rara di ictus ischemico: esperienza di un singolo centro
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
09:00
Trattamento endovascolare dello stroke ischemico con coinvolgimento di carotide interna: confronto tra occlusione vera e pseudo-occlusione
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
09:10
Embolizzazione Transvenosa delle Fistole Artero-venose Etmoidali Durali: studio su singolo centro e revisione della letteratura.
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
09:20
STENT FLOW DIVERTER HPC NEL TRATTAMENTO DI ANEURISMI CEREBRALI ROTTI UTILIZZANDO SINGOLA TERAPIA ANTIAGGREGANTE: ESPERIENZA PRELIMINARE
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
08:30
Il ruolo della Contrast-enhanced ultrasound (CEUS) e della Sono-ureterografia (SU) nella patologia peniena
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
08:40
TC Dual Energy (DECT, Dual Energy CT) nel rilievo delle neoplasie dell’urotelio
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
08:50
Validazione di un modello per l’analisi radiomica in RM per l’identificazione dell’estensione extracapsulare (EPE) della neoplasia prostatica
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
09:00
RM multiparametrica della prostata: prevalenza e significato clinico dei reperti incidentali
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
09:10
Protocolli CT Dual Energy nello studio delle vie urinarie; ridurre la dose, migliorando la qualità
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
09:20
RM e Cistouretrografia con RM nei pazienti maschi con sclerosi del collo vescicale
Radiologia Uro-genitale
CR 5
08 Oct
08:30
Caso 1
Radiologia Interventistica
CR 5
08 Oct
09:00
Caso 2
Radiologia Interventistica
LAB_D 5
08 Oct
08:30
Rx torace al pronto soccorso
Radiologia Toracica
LAB_D 5
08 Oct
08:50
Rx torace: cuore e vasi
Radiologia Toracica
LAB_D 5
08 Oct
09:10
Rx torace: parenchima e infezioni
Radiologia Toracica
LAB_D 23
08 Oct
08:30
Imaging Msk del bambino in Pronto Soccorso
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 22
08 Oct
08:30
Principi dei trattamenti percutanei delle ernie discali
Radiologia Interventistica
LAB_RI 22
08 Oct
08:50
Approccio percutaneo alle ernie cervicali
Radiologia Interventistica
LAB_RI 22
08 Oct
09:10
Approccio percutaneo alle ernie lombari
Radiologia Interventistica
LAB_RI 15
08 Oct
08:30
Biopsie TC-guidate delle lesioni polmonari
Radiologia Interventistica
LAB_RI 15
08 Oct
08:50
Biopsie TC-guidate delle lesioni ossee
Radiologia Interventistica
LAB_RI 15
08 Oct
09:10
Biopsie TC-guidate delle lesioni retroperitoneali
Radiologia Interventistica
SIM 4
08 Oct
08:30
Simulazione neurovascolare
Radiologia Interventistica
SIM 2
08 Oct
08:30
Simulazione extra-vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 3
08 Oct
08:30
Simulazione - materiali interventistici
Radiologia Interventistica
SIM 1
08 Oct
08:30
Simulazione vascolare
Radiologia Interventistica
LA 36
08 Oct
09:05
CESM: tecnica e indicazioni
Senologia
CM 2
08 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
09:45
La diagnosi dell’HCC: pattern tipici e atipici
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
10:00
La radiologia interventistica nell’era della immunoterapia
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
10:15
HCC in NASH: specificità diagnostico-terapeutiche
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
10:30
Conclusioni
Radiologia Interventistica
TR 40
08 Oct
09:40
Introduzione
Miscellanea
TR 40
08 Oct
09:45
The ESR-RSNA structured reporting initiative
Miscellanea
TR 40
08 Oct
10:00
The Italian Structured reporting initiative
Miscellanea
TR 40
08 Oct
10:15
The Asian perspective
Miscellanea
TR 40
08 Oct
10:30
Discussione
Miscellanea
CA 53
08 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 53
08 Oct
09:45
Le lesioni della coxa-pedis
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 53
08 Oct
10:00
La sotto-astragalica
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 53
08 Oct
10:15
Interventistica di caviglia
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 53
08 Oct
10:30
Conclusioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 41
08 Oct
09:40
Introduzione
Miscellanea
TR 41
08 Oct
09:45
Il ruolo del Radiologo: stato dell’arte
Miscellanea
TR 41
08 Oct
10:00
Il futuro della Radiologia: imaging avanzato, innovazione e ricerca
Miscellanea
TR 41
08 Oct
10:15
Dalla diagnosi alla terapia: il ruolo rivoluzionario del Radiologo Interventista
Miscellanea
TR 41
08 Oct
10:30
Discussione
Miscellanea
TR 42
08 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 42
08 Oct
09:45
Strategie di riduzione della dose in radiologia d’urgenza nell’adulto
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 42
08 Oct
10:00
Strategie di riduzione della dose in radiologia d’urgenza nel bambino
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 42
08 Oct
10:15
Strategie di riduzione della dose in radiologia d’urgenza nella donna in gravidanza
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 42
08 Oct
10:30
Discussione
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
LA 37
08 Oct
09:40
Imaging del paziente operato
Radiologia Toracica
TR 43
08 Oct
09:40
Introduzione
Ecografia
TR 43
08 Oct
09:45
L’ecografia multiparametrica nella fibrosi epatica
Ecografia
TR 43
08 Oct
10:00
L’ecografia multiparametrica nella steatosi epatica
Ecografia
TR 43
08 Oct
10:15
…oltre l’ecografia: ruolo dell'imaging nelle epatopatie diffuse
Ecografia
TR 43
08 Oct
10:30
Discussione
Ecografia
TR 44
08 Oct
09:40
Introduzione
Cardioradiologia
TR 44
08 Oct
09:45
L’ecocardiografia
Cardioradiologia
TR 44
08 Oct
10:00
La medicina nucleare
Cardioradiologia
TR 44
08 Oct
10:15
Imaging TC ed RM
Cardioradiologia
TR 44
08 Oct
10:30
Discussione
Cardioradiologia
CA 54
08 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 54
08 Oct
09:45
Scar Pregnancy
Radiologia Interventistica
CA 54
08 Oct
10:00
PPH rescue
Radiologia Interventistica
CA 54
08 Oct
10:15
PPH prevenzione
Radiologia Interventistica
CA 54
08 Oct
10:30
Conclusioni
Radiologia Interventistica
LA 38
08 Oct
09:40
Noduli tiroidei
Radiologia Interventistica
TR 45
08 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 45
08 Oct
09:50
Radiomica e deep learning in radiologia msk: quale aiuto alla pratica clinica?
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 45
08 Oct
10:10
Intelligenza Artificiale come supporto alla refertazione MSK in urgenza
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 45
08 Oct
10:30
Discussione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
AP 3
08 Oct
09:40
Mammografia
Senologia
SCO
08 Oct
09:40
Valutazione dello strain del ventricolo sistemico tramite feature-tracking in risonanaza magnetica cardiaca in pazienti con trasposizione dei grandi vasi
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
09:50
Risonanza magnetica cardiaca da stress o CT coronarica in previsione di chirurgia non cardiaca. Uno studio retrospettivo di confronto con la Scintigrafia miocardica da stress. CARDEVENTS IMAGING STUDY
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
10:00
Accuratezza della Dual-Step DSCT con gating cardiaco prospettico a confronto con Ecocardiografia ed RM, eseguite nello stesso giorno, nel follow-up dei Pazienti sottoposti a trapianto cardiaco
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
10:10
Proposta di un nuovo metodo di misura dello stump mediante tomografia computerizzata cardiaca e sue implicazioni cliniche dopo esclusione toracoscopica isolata dell’auricola atriale sinistra.
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
10:20
Planning TC dell'accesso pericardio con puntura subxifoidea per l'ablazione transcatetere
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
10:30
Late gadolinium enhancement del ventricolo destro in pazienti affetti da Tetralogia di Fallot e sottoposti a sostituzione della valvola polmonare.
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
09:40
Tagging dei tumori renali endofitici con embolizzazione selettiva con verde di indocianina in pazienti sottoposti a nefrectomia parziale robotica
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
09:50
Sclerotizzazione delle malformazioni venose del distretto testa-collo con bleomicina. Esperienza monocentrica.
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
10:00
SIRT nei pazienti affetti da HCC: Risultati della nostra biennale esperienza con FLEX-DOSE DELIVERY PROGRAM
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
10:10
Efficacia e sicurezza delle terapie combinate TACE-MWA nei pazienti con epatocarcinoma in stadio B secondo BCLC con unica lesione < 7 cm.
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
10:20
BAI vs BACE per la gestione del carcinoma polmonare localmente avanzato o inoperabile: review sistematica su sicurezza ed efficacia
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
10:30
Approccio percutaneo transepatico eco-guidato per il confezionamento di Shunt porto-cavale.Opzione tecnica per TIPS difficili.
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
09:40
Consensus europeo per la diagnosi eziologica basata sui biomarcatori dei disturbi neurocognitivi allo stadio prodromico o lieve
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
09:50
Valutazione quantitativa, mediante risonanza magnetica, dei volumi delle vie aeree e della displasia cranio-facciale in pazienti pediatrici affetti da acondroplasia con o senza apnee del sonno.
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
10:00
Il segnale RM T1 iperintenso nell’edema vasogenico: il segno dell’”emorragia nell'edema” nella diagnosi differenziale delle lesioni emorragiche cerebrali intra-assiali.
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
10:10
Bambini epilettici con asimmetria degli emisferi cerebrali. Analisi quantitativa, basata sulla risonanza magnetica cerebrale, dell’emisfero apparentemente sano. Studio caso-controllo.
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
10:20
Stroke del Circolo Posteriore: valore prognostico e potere predittivo di due score AngioTC per la valutazione della pervietà vascolare, BATMAN score e PCCS
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
10:30
Il nuovo concetto di “finestra tissutale” nella terapia endovascolare dell’Ictus oltre le classiche finestre temporali.
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
09:40
Studio prospettico di concordanza tra indice peritoneale radiologico e laparoscopico per la predizione del risultato chirurgico di citoriduzione primaria per carcinoma ovarico
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
09:50
Applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale per la predizione dell'esito chirurgico del debulking primario in pazienti con nuova diagnosi di carcinoma ovarico: risultati preliminari
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
10:00
ENDOMETRIOSI PELVICA PROFONDA SEVERA: PROPOSTA DI STADIAZIONE MEDIANTE RISONANZA MAGNETICA E CONFRONTO CON I REPERTI OPERATORI
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
10:10
Sequenze T2*-pesate nella valutazione dell’endometriosi pelvica profonda: un valore aggiunto al protocollo RM convenzionale?
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
10:20
La radiomica per lo studio dell’accretismo placentare in RM: revisione sistematica e valutazione della qualità metodologica
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
10:30
Tumori mesenchimali uterini: algoritmo diagnostico in RM, risultati preliminari
Radiologia Uro-genitale
CR 5
08 Oct
09:40
Caso 1
Radiologia Interventistica
CR 5
08 Oct
10:10
Caso 2
Radiologia Interventistica
LAB_D 24
08 Oct
09:40
L’ecografia del cancro dell’ano: tecnica e semeiotica
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 24
08 Oct
10:00
La RM del cancro dell’ano: tecnica e semeiotica
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 24
08 Oct
10:20
Cancro dell’ano: impariamo a refertarlo
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 19
08 Oct
09:40
Orbite: come e cosa guardare
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_D 19
08 Oct
10:00
Seni paranasali: tra varianti anatomiche e trappole
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_D 19
08 Oct
10:20
Spazi cervicali: la mappa essenziale
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_RI 20
08 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Interventistica
LAB_RI 20
08 Oct
09:45
Indicazioni & Controindicazioni
Radiologia Interventistica
LAB_RI 20
08 Oct
10:00
Core Needle Biopsy: materiali & metodi
Radiologia Interventistica
LAB_RI 20
08 Oct
10:20
Vacuum Assisted Biopsy: materiali & metodi
Radiologia Interventistica
LAB_RI 9
08 Oct
09:40
Indicazioni all’ablazione percutanea
Radiologia Interventistica
LAB_RI 9
08 Oct
10:10
Tecniche di ablazione percutanea
Radiologia Interventistica
LA 39
08 Oct
10:15
The moving lung
Radiologia Toracica
LA 40
08 Oct
10:15
I linfatici: imaging e trattamento
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
10:55
Pancreas e ablazione
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
11:10
Rene e crioablazione
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
11:25
Colangiocarcinoma e radioembolizzazione
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
11:40
Conclusioni
Radiologia Interventistica
TR 46
08 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Interventistica
TR 46
08 Oct
10:55
Le complicanze cardio-vascolari
Radiologia Interventistica
TR 46
08 Oct
11:10
Le complicanze neurologiche
Radiologia Interventistica
TR 46
08 Oct
11:25
La radiologia interventistica
Radiologia Interventistica
TR 46
08 Oct
11:40
Discussione
Radiologia Interventistica
CA 55
08 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 55
08 Oct
10:55
Lesioni incidentali scheletriche del rachide: parte I
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 55
08 Oct
11:20
Lesioni incidentali scheletriche del rachide: parte II
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 55
08 Oct
11:45
Conclusioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 47
08 Oct
10:50
Introduzione
Miscellanea
TR 47
08 Oct
10:55
Funzione renale e mezzi di contrasto nel paziente oncologico
Miscellanea
TR 47
08 Oct
11:10
Terapie oncologiche ed indagini con mezzo di contrasto: strategie di riduzione del rischio nefrotossico
Miscellanea
TR 47
08 Oct
11:25
Imaging del paziente oncologico: la scelta del mezzo di contrasto
Miscellanea
TR 47
08 Oct
11:40
Discussione
Miscellanea
TR 48
08 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Uro-genitale
TR 48
08 Oct
10:55
RM biparametrica triplanare
Radiologia Uro-genitale
TR 48
08 Oct
11:10
Esperienza con fast-MRI
Radiologia Uro-genitale
TR 48
08 Oct
11:25
Presente e futuro dei protocolli brevi
Radiologia Uro-genitale
TR 48
08 Oct
11:40
Discussione
Radiologia Uro-genitale
TR 49
08 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Toracica
TR 49
08 Oct
10:55
Le domande dell’oncologo nello staging e restaging del NSCLC: cosa c’è di nuovo?
Radiologia Toracica
TR 49
08 Oct
11:10
Le risposte del radiologo nello staging e restaging del NSCLC: cosa c’è di nuovo?
Radiologia Toracica
TR 49
08 Oct
11:25
Il contributo del radiologo interventista
Radiologia Toracica
TR 49
08 Oct
11:40
Discussione
Radiologia Toracica
CA 56
08 Oct
10:50
Introduzione
Ecografia
CA 56
08 Oct
10:55
CEUS in Urgenza
Ecografia
CA 56
08 Oct
11:10
Urgenze pelviche in età fertile
Ecografia
CA 56
08 Oct
11:25
Urgenze dell’apparato genitale maschile
Ecografia
CA 56
08 Oct
11:40
Conclusioni
Ecografia
LA 41
08 Oct
10:50
L'alto campo è realmente necessario?
Risonanza Magnetica
TR 50
08 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Interventistica
TR 50
08 Oct
10:55
I tools importanti per il Radiologo
Radiologia Interventistica
TR 50
08 Oct
11:10
Ruolo del Radiologo nelle procedure ibride in Interventistica Oncologica
Radiologia Interventistica
TR 50
08 Oct
11:25
Ruolo del Radiologo nelle procedure ibride in Interventistica Vascolare
Radiologia Interventistica
TR 50
08 Oct
11:40
Discussione
Radiologia Interventistica
LA 42
08 Oct
10:50
MAV ad alto e basso flusso: implicazioni tecniche per il trattamento
Radiologia Interventistica
TR 51
08 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
TR 51
08 Oct
10:55
Esperienza fiorentina
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
TR 51
08 Oct
11:00
Esperienza palermitana
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
TR 51
08 Oct
11:05
Esperienza milanese
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
TR 51
08 Oct
11:10
Esperienza romana
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
TR 51
08 Oct
11:15
Esperienza bresciana
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
TR 51
08 Oct
11:20
Esperienza milanese-pavese
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
TR 51
08 Oct
11:25
Esperienza napoletana
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
TR 51
08 Oct
11:30
Discussione
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
SCO
08 Oct
10:50
Modelli radiomici in RM Mammaria: nostra esperienza.
Senologia
SCO
08 Oct
11:00
Radiomica delle masse mammarie all’ecografia per la riduzione del tasso di agobiopsie
Senologia
SCO
08 Oct
11:10
La radiomica applicata alla RM mammaria con Mezzo di Contrasto ev per la predizione dei tumori maligni
Senologia
SCO
08 Oct
11:20
MRI-based Radiomics Approach Predicts Tumor Recurrence in ER+/HER2- Early Breast Cancer Patients
Senologia
SCO
08 Oct
11:30
Radiomica nella RM mammaria con e senza mezzo di contrasto: uno studio di fattibilità che confronta i due metodi per la caratterizzazione delle lesioni mammarie
Senologia
SCO
08 Oct
11:40
Radiomica applicata alle sequenze post-contrasto in RM 3T per la predizione delle metastasi a distanza nelle Pazienti con Carcinoma Infiltrante della Mammella
Senologia
SCO
08 Oct
10:50
Regime Ridotto di Preparazione Intestinale a Basso Volume in Colonscopia Virtuale: Trial Clinico Randomizzato di Non-Inferiorità
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
11:00
Preparazione intestinale nella colonscopia virtuale: impatto della dieta nella qualità della preparazione intestinale
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
11:10
Utilizzo di un protocollo RM abbreviato per la valutazione dell’attività della malattia di Crohn: la nostra proposta.
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
11:20
Valutazione del grado di attività di malattia nel Morbo di Crohn mediante l’utilizzo del Simplified Magnetic Resonance Index of Activity (sMARIA): la nostra esperienza su una popolazione italiana
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
11:30
L'enterocele: un problema (spesso misconosciuto) per il paziente, il chirurgo, il radiologo. Dodici anni di esperienza nell’uso di mezzo di contrasto orale in defecografia
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
11:40
Come il frazionamento della dose di lassativo a base di Macrogol, in una soluzione di preparazione intestinale a basso volume, influisce sulla qualità della marcatura fecale in Colonscopia Virtuale
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
10:50
Individuare la presenza di ‘’mitral annular disjunction’’ (MAD) e alterazioni miocardiche associate mediante Risonanza Magnetica Cardiaca nei pazienti con prolasso valvolare mitralico.
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
11:00
Caratterizzazione strutturale del rimodellamento miocardico in pazienti con stenosi aortica attraverso la misurazione della frazione di volume extracellulare (ECV) in TC per planning TAVI
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
11:10
Proposta di un protocollo TC a dose ultra-bassa di radiazioni e di contrasto per TAVI-planning e valutazione del ruolo del calcio valvolare aortico
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
11:20
Il Calcium Score nell’imaging TC pre-TAVI: correlazione con le complicanze post-procedurali
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
11:30
VALUTAZIONE DELL’ALBERO CORONARICO MEDIANTE ANGIO-TC A BASSA DOSE RADIANTE E DI CONTRASTO NEGLI STUDI PER PLANNINIG PREOPARATORIO IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TAVI
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
11:40
Role of CT in risk stratification of patients with calcification of the mitral annulus (MAC) undergoing mitral valve replacement (MVR): preliminary experience
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
10:50
ADC Ratio: un Modo Efficace per Ridurre il Numero di Falsi Positivi nella RM Multiparametrica della Prostata (mpMRI)?
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
11:00
Valutazione della concordanza inter-lettore sottesa al Prostate Imaging Quality (PI-QUAL) score: uno studio bicentrico.
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
11:10
Ruolo dell’ADC value come parametro indipendente rispetto al PI-RADS score in risonanza magnetica prostatica biparametrica (bp-MRI)
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
11:20
L’ accuratezza del rapporto ADC nel discriminare i veri e falsi positivi nella RM multiparametrica prostatica
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
11:30
Analisi dei costi della RM biparametrica (bpMRI) della prostata
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
11:40
Possibile ruolo delle sequenze post-contrastografiche nella mpMRI prostatica per la caratterizzazione dei noduli indeterminati (PI-RADS 3) della zona transizionale: valutazione preliminare
Radiologia Uro-genitale
CR 3
08 Oct
10:50
Caso 1
Neuroradiologia
CR 3
08 Oct
11:10
Caso 2
Neuroradiologia
CR 3
08 Oct
11:30
Caso 3
Neuroradiologia
LAB_D 15
08 Oct
10:50
Cardio TC: considerazioni preliminari di base e preparazione del paziente per un esame ottimale
Cardioradiologia
LAB_D 15
08 Oct
11:05
Cardio TC: aspetti pratici e tecnologici per la costruzione del giusto protocollo
Cardioradiologia
LAB_D 15
08 Oct
11:20
Cardio RM: sequenze e piani di acquisizione per un corretto protocollo
Cardioradiologia
LAB_D 15
08 Oct
11:35
Cardio RM: ottimizzazione del protocollo rispetto al quesito diagnostico
Cardioradiologia
LAB_D 25
08 Oct
10:50
Principi fisici
Ecografia
LAB_D 25
08 Oct
11:10
Applicazioni epatiche
Ecografia
LAB_D 25
08 Oct
11:30
Applicazioni in ambito muscolo-tendineo
Ecografia
LAB_RI 14
08 Oct
10:50
Acquisizione delle immagini: come ottimizzare il protocollo
Radiologia Interventistica
LAB_RI 14
08 Oct
11:05
Post-processing: quali informazioni sono necessarie
Radiologia Interventistica
LAB_RI 14
08 Oct
11:20
Refertazione: gli errori più comuni
Radiologia Interventistica
LAB_RI 14
08 Oct
11:35
Interventistica: come scegliere la protesi giusta
Radiologia Interventistica
LAB_RI 5
08 Oct
10:50
Vertebroplastica: indicazioni e tecnica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 5
08 Oct
11:10
Cifoplastica: indicazioni e tecnica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 5
08 Oct
11:30
Vertebral Augmentation: nuovi device
Radiologia Interventistica
SIM 1
08 Oct
10:50
Simulazione vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 2
08 Oct
10:50
Simulazione extra-vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 3
08 Oct
10:50
Simulazione - materiali interventistici
Radiologia Interventistica
SIM 4
08 Oct
10:50
Simulazione neurovascolare
Radiologia Interventistica
LA 43
08 Oct
11:25
Basso e medio campo: ruolo attuale e prospettive future
Risonanza Magnetica
LA 44
08 Oct
11:25
Trattamento interventistico della patologia oncologica in età pediatrica
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
12:00
Introduzione
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
12:05
Diagnostica mirata al trattamento: vademecum per il radiologo
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
12:20
Trattamento dell’ernia discale
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
12:35
Stabilizzazione vertebrale
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
12:50
Conclusioni
Radiologia Interventistica
TR 52
08 Oct
12:00
Introduzione
Miscellanea
TR 52
08 Oct
12:05
The STOIC Study
Miscellanea
TR 52
08 Oct
12:20
COVID-19: radiology response in Japan
Miscellanea
TR 52
08 Oct
12:35
COVID-19: the contribution of the radiologist in the pandemic
Miscellanea
TR 52
08 Oct
12:50
Discussione
Miscellanea
TR 53
08 Oct
12:00
Introduzione
Etica e Radiol. Forense
TR 53
08 Oct
12:05
Il Direttore di Struttura
Etica e Radiol. Forense
TR 53
08 Oct
12:20
Il Direttore Generale
Etica e Radiol. Forense
TR 53
08 Oct
12:35
Il Giudice contabile
Etica e Radiol. Forense
TR 53
08 Oct
12:50
Discussione
Etica e Radiol. Forense
TR 54
08 Oct
12:00
Il radiologo e la donna
Miscellanea
TR 54
08 Oct
12:05
BRCA: la donna e la sorveglianza
Miscellanea
TR 54
08 Oct
12:20
Il tumore localizzato: la donna e la diagnosi
Miscellanea
TR 54
08 Oct
12:35
Il tumore avanzato: la donna e la qualità di vita
Miscellanea
TR 54
08 Oct
12:50
Discussione
Miscellanea
TR 55
08 Oct
12:00
Introduzione
Etica e Radiol. Forense
TR 55
08 Oct
12:05
Legge Gelli 2022: Stato dell'arte
Etica e Radiol. Forense
TR 55
08 Oct
12:20
I profili di responsabilità alla luce della legge
Etica e Radiol. Forense
TR 55
08 Oct
12:35
Responsabilità medica e danno patrimoniale
Etica e Radiol. Forense
TR 55
08 Oct
12:45
La SIRM e la proposta assicurativa
Etica e Radiol. Forense
TR 55
08 Oct
12:55
Discussione
Etica e Radiol. Forense
CA 57
08 Oct
12:00
Introduzione
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 57
08 Oct
12:05
Il danno da chemioterapia
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 57
08 Oct
12:30
Il danno da radioterapia
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 57
08 Oct
12:55
Conclusioni
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LA 45
08 Oct
12:00
L’imaging ibrido RM-PET in Neuroradiologia
Neuroradiologia
CA 58
08 Oct
12:00
Introduzione
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 58
08 Oct
12:05
L’Imaging per la scelta della terapia
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 58
08 Oct
12:20
I biomarkers e la biopsia polmonare
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 58
08 Oct
12:35
Valutazione della Risposta Terapeutica
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 58
08 Oct
12:50
Conclusioni
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 56
08 Oct
12:00
Introduzione
Radiologia Interventistica
TR 56
08 Oct
12:05
Organizzazione strutturale, clinica e formazione
Radiologia Interventistica
TR 56
08 Oct
12:20
Nomenclatore. Attualità e prospettive
Radiologia Interventistica
TR 56
08 Oct
12:35
Radioprotezione: regole d’oro
Radiologia Interventistica
TR 56
08 Oct
12:50
Discussione
Radiologia Interventistica
LA 46
08 Oct
12:00
Biopsie polmonari
Radiologia Interventistica
TR 57
08 Oct
12:00
Introduzione
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 57
08 Oct
12:05
Parte gestionale: Business intelligence in urgenza, l'impatto dell'intelligenza artificiale
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 57
08 Oct
12:20
Parte clinica: l'intelligenza artificiale rivoluziona il workflow clinico: PACS, software di gestione automatica dei protocolli e della dose, software di analisi delle immagini (CAD e radiomica)
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 57
08 Oct
12:35
La comunicazione nell'urgenza al tempo della lA: quale ruolo per il referto strutturato
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 57
08 Oct
12:50
Discussione
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
AP 1
08 Oct
12:00
RX e TC del torace
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
12:00
Iniezione ecoguidata di frazione stromale vascolare (SVF) di tessuto adiposo autologo nel trattamento della tendinopatia rotulea resistente alla terapia conservativa: studio pilota
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
12:10
Performance diagnostica della TC a doppia energia (DECT) per rilevare la mobilizzazione della protesi di ginocchio
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
12:20
Trattamento delle lesioni cartilaginee articolari del ginocchio con condrogenesi autologa indotta da matrice (MACI): correlazione a 24 e 120 mesi tra clinica e risultati radiologici utilizzando l'artr
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
12:30
Il ruolo dell'ecografia e della risonanza magnetica nella prognosi e nella classificazione degli infortuni muscolari nei calciatori professionisti: correlazione tra imaging e tempo di ritorno allo spo
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
12:40
Nuovo modello sperimentale per valutare gli effetti della viscosità del cemento e della densità ossea rispetto alla penetrazione del cemento nell’osso trabecolare nella protesi totale di ginocchio
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
12:50
IDENTIFICAZIONE DELL’EDEMA DEL MIDOLLO OSSEO NELL’OSTEOMIELITE DELL’ARTO INFERIORE: ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELLA TC A DOPPIA ENERGIA RISPETTO ALLA RM
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
12:00
IL RUOLO DEL NEURORADIOLOGO NEL TUMOR BOARD MUTIDISCIPLINARE DI NEURO-ONCOLOGIA
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
12:10
Ruolo delle tecniche di perfusione ASL e DCE nel follow-up dei pazienti con neoplasia del sistema nervoso centrale. Confronto con dati PET F-DOPA.
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
12:20
Il ruolo del coefficiente apparente di diffusione (ADC) nel discriminare istologicamente i tumori di fossa posteriore e predire alterazioni molecolari tipiche dei medulloblastomi
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
12:30
Ruolo dell’imaging cerebrale con perfusione RM integrato con PET con 11C-metionina su apparecchiatura ibrida PET/RM 3T in Pazienti neuro-oncologici dopo radioterapia
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
12:40
Ruolo della RM in pazienti con Sclerosi Tuberosa in trattamento con Everolimus
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
12:50
Validazione istologica della perfusione RM multi-echo per valutare le caratteristiche microstrutturali dei tumori cerebrali
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
12:00
Validazione clinica di un algoritmo basato su di una rete neurale convoluzionale per la quantificazione del calcium score coronarico utilizzando un dataset multivendor.
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
12:10
La radiomica in Cardio RM e TC: revisione sistematica della letteratura e valutazione del radiomics quality score (RQS)
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
12:20
Applicazione di software self made per detezione e caratterizzazione LGE con valutazione texture analysis in sottogruppi di pazienti: soggetti sani, CMI, amiloidosi, ischemia miocardica e miocarditi
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
12:30
Analisi della texture del tessuto adiposo epicardico e sottocutaneo in pazienti sottoposti a TC del cuore
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
12:40
Applicazione dell’intelligenza artificiale per la ricostruzione di TC-Coronariche acquisite a dose ultra bassa di radiazioni: valutazione della riduzione del rumore e del miglioramento della qualità d
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
12:50
Affidabilità del Machine Learning nella valutazione funzionale in Risonanza Magnetica Cardiaca
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
12:00
Fenotipizzazione mediante TC toracica del paziente con polmonite da COVID-19 e stratificazione del rischio
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
12:10
Alterazioni residue alle TC di follow-up dei Pazienti con polmonite Covid-19: studio multicentrico
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
12:20
Valutazione della severità radiologica della polmonite da COVID-19 mediante Convolutional Neural Network: un’analisi Multi Readers
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
12:30
L’IMPATTO DELLA VACCINAZIONE SULLA GRAVITÀ DEL QUADRO TC NELLA POLMONITE DA COVID-19: ANALISI COMPARATIVA TRA PAZIENTI VACCINATI E NON VACCINATI.
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
12:40
Il ruolo dell’analisi quantitativa della TC torace nel follow-up a 3 e 12 mesi della polmonite da Sars-Cov 2 e la correlazione con i dati spirometrici
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
12:50
Impatto della vaccinazione sulla polmonite COVID-relata: utilizzo del “CT Severity Score” in pazienti vaccinati e non vaccinati in corso d’infezione da SARS-CoV-2
Radiologia Toracica
CR 8
08 Oct
12:00
Caso 1
Radiologia Uro-genitale
CR 8
08 Oct
12:20
Caso 2
Radiologia Uro-genitale
CR 8
08 Oct
12:40
Caso 3
Radiologia Uro-genitale
LAB_D 1
08 Oct
12:00
BI-RADS
Ecografia
LAB_D 1
08 Oct
12:20
Ecografia mammaria multiparametrica
Ecografia
LAB_D 1
08 Oct
12:40
Casistica ragionata
Ecografia
LAB_D 21
08 Oct
12:00
Anatomia e tecnica
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_D 21
08 Oct
12:30
Quadri clinici e modelli di refertazione
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_RI 3
08 Oct
12:00
Drenaggio biliare percutaneo transepatico: indicazioni, assistenza anestesiologica, tecnica base e controlli colangiografici
Radiologia Interventistica
LAB_RI 3
08 Oct
12:20
Drenaggio biliare percutaneo transepatico: indicazioni e tecniche avanzate
Radiologia Interventistica
LAB_RI 3
08 Oct
12:40
Materiali: quali stent scegliere e con quali indicazioni; protesi plastiche, stent metallici scoperti e ricoperti e stent biodegradabili
Radiologia Interventistica
LAB_RI 10
08 Oct
12:00
Coiling semplice Stent assisted coiling, remodeling: Tips and tricks
Radiologia Interventistica
LAB_RI 10
08 Oct
12:20
Stent a diversione di flusso. Indicazioni, problematiche tecniche, terapia medica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 10
08 Oct
12:40
Dispositivi intrasacculari: indicazioni, tecnica di rilascio, complicanze
Radiologia Interventistica
LA 47
08 Oct
12:35
Patologie tossiche, metaboliche e droghe
Neuroradiologia
LA 48
08 Oct
12:35
Trattamento della patologia oncologica polmonare primitiva
Radiologia Interventistica
WSA 7
08 Oct
13:10
RM del Fegato: scelta del Mezzo di Contrasto basata sul quesito clinico
Miscellanea
WSA 17
08 Oct
13:10
Predictive Radiology: from data analysis to actionable insights
Miscellanea
WSA 22
08 Oct
13:10
Photon Counting in Cardiac CT
Miscellanea
WSA 19
08 Oct
14:05
Esiste un nuovo screening per il tumore al seno? Dibattito e confronto
Miscellanea
WSA 20
08 Oct
14:05
Spectral CT e alta concentrazione: valutazione dell’impatto diagnostico attraverso l’esperienza degli utilizzatori
Miscellanea
WSA 3
08 Oct
14:05
La Nuova Risonanza Magnifico di Esaote: esperienza iniziale e orizzonti di sviluppo
Miscellanea
WSA 4
08 Oct
14:05
Evoluzione della gestione dell’epatocarcinoma. Oltre la multidisciplinarietà, verso la sinergia
Miscellanea
CM 3
08 Oct
15:00
Introduzione
Miscellanea
CM 3
08 Oct
15:05
Intelligenza Artificiale e Medicina oggi
Miscellanea
CM 3
08 Oct
15:20
Gli aspetti etico-giuridici
Miscellanea
CM 3
08 Oct
15:35
Che cosa si devono aspettare i radiologi
Miscellanea
CM 3
08 Oct
15:50
Conclusioni
Miscellanea
TR 58
08 Oct
15:00
Introduzione
Miscellanea
TR 58
08 Oct
15:05
Il contratto di partenariato pubblico-privato
Miscellanea
TR 58
08 Oct
15:20
Il partner pubblico
Miscellanea
TR 58
08 Oct
15:35
Il partner privato
Miscellanea
TR 58
08 Oct
15:50
Discussione
Miscellanea
CA 59
08 Oct
15:00
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 59
08 Oct
15:05
Imaging e diagnosi
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 59
08 Oct
15:20
Imaging e terapia
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 59
08 Oct
15:35
Imaging e efficacia terapeutica
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 59
08 Oct
15:50
Conclusioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 60
08 Oct
15:00
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 60
08 Oct
15:05
Inquadramento clinico e diagnosi differenziale delle vasculiti dei grossi vasi
Radiologia Interventistica
CA 60
08 Oct
15:20
Ecografia vs CT vs MR vs TC-PET nella diagnostica non invasiva: quale metodica scegliere
Radiologia Interventistica
CA 60
08 Oct
15:35
La diagnostica invasiva e le opzioni terapeutiche
Radiologia Interventistica
CA 60
08 Oct
15:50
Conclusioni
Radiologia Interventistica
CA 61
08 Oct
15:00
Introduzione
Radiologia Uro-genitale
CA 61
08 Oct
15:05
Tumori dell’endometrio
Radiologia Uro-genitale
CA 61
08 Oct
15:20
Tumori della cervice uterina
Radiologia Uro-genitale
CA 61
08 Oct
15:35
L’imaging avanzato nella valutazione della risposta alla terapia
Radiologia Uro-genitale
CA 61
08 Oct
15:50
Conclusioni
Radiologia Uro-genitale
CA 62
08 Oct
15:00
Introduzione
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 62
08 Oct
15:05
Il comparto anteriore e medio: come e cosa valutare
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 62
08 Oct
15:27
Il comparto posteriore: come e cosa valutare
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 62
08 Oct
15:35
L’imaging nel post-treatment
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 62
08 Oct
15:50
Conclusioni
Radiologia Addom. Gastroenterol.
TR 59
08 Oct
15:00
Introduzione
Neuroradiologia
TR 59
08 Oct
15:05
Ruolo della diagnostica Neuroradiologica nelle Malattie Demielinizzanti
Neuroradiologia
TR 59
08 Oct
15:20
Imaging di perfusione e suscettività magnetica
Neuroradiologia
TR 59
08 Oct
15:35
Biomarker RM di progressione di malattia
Neuroradiologia
TR 59
08 Oct
15:50
Discussione
Neuroradiologia
LA 49
08 Oct
15:00
Il referto in Diagnostica per Immagini in Oncologia
Diagnostica per immagini in Oncologia
LA 50
08 Oct
15:00
Trattamento degli endoleak
Radiologia Interventistica
TR 60
08 Oct
15:00
Introduzione
Etica e Radiol. Forense
TR 60
08 Oct
15:05
Dalla medicina epidemiologica alla medicina biografica
Etica e Radiol. Forense
TR 60
08 Oct
15:20
La limitatezza economica del SSN e la crescita della “domanda” di salute
Etica e Radiol. Forense
TR 60
08 Oct
15:35
Etica, diritto e giurisprudenza
Etica e Radiol. Forense
TR 60
08 Oct
15:50
Discussione
Etica e Radiol. Forense
TR 61
08 Oct
15:00
Introduzione
Cardioradiologia
TR 61
08 Oct
15:05
Cardiac Imaging biomarkers in TC: quali e perchè
Cardioradiologia
TR 61
08 Oct
15:20
Cardiac Imaging biomarkers in RM: quali e perchè
Cardioradiologia
TR 61
08 Oct
15:35
Cardiac imaging biomarkers: quale contributo dall’Intelligenza Artificiale
Cardioradiologia
TR 61
08 Oct
15:50
Discussione
Cardioradiologia
AP 1
08 Oct
15:00
RX e TC del torace
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
15:00
RM mammaria e BPE: correlazione con la risposta patologica dopo NACHT e con i sottotipi biologici tumorali .
Senologia
SCO
08 Oct
15:10
Il Cancro della Mammella e la Comunicazione: esperienza monocentrica di un questionario di autovalutazione.
Senologia
SCO
08 Oct
15:20
Ritardo diagnostico nelle pazienti in follow-up per Carcinoma Mammario durante il primo picco pandemico di COVID-19
Senologia
SCO
08 Oct
15:30
Il carcinoma lobulare in Risonanza Magnetica Mammaria (RMM): caratteristiche di imaging a confronto con il carcinoma duttale
Senologia
SCO
08 Oct
15:40
Ruolo dell’ADC relativo (rADC) nella caratterizzazione del carcinoma mammario nelle pazienti con substrato genetico mutato: risultati preliminari
Senologia
SCO
08 Oct
15:50
Lesioni mammarie classificate dalla Core Needle Biopsy come B3: attuale ruolo dell’Imaging
Senologia
SCO
08 Oct
15:00
Evoluzione del quadro radiologico TC e dei test di funzionalità respiratoria nei pazienti COVID-19 con polmonite severa: follow-up a 12 mesi dalla malattia acuta.
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
15:10
Severità TC della polmonite COVID-19: ruolo protettivo del timo
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
15:20
TC perfusionale del polmone in COVID-19: identificazione della microangiopatia e correlazione con i fattori di rischio clinico
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
15:30
Impatto di un corso intensivo "booster" per medici specializzandi in radiodiagnostica sulla refertazione di TC torace per sospetta polmonite da COVID-19: una strategia per fronteggiare nuove pandemie
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
15:40
Analisi automatizzata di radiografie del torace basata su una CNN per l’identificazione e la prioritizzazione dei casi di polmonite da COVID-19: studio di fase I e risultati preliminari in “real-life”
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
15:50
Le “Interstitial Lung Abnormalities” rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di alterazioni fibrotiche a distanza nei Pazienti che hanno contratto polmonite COVID-19?
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
15:00
Emergenze cardiache in Pronto Soccorso
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
15:10
Gradiente base-to-apex e lo strain del ventricolo sinistro nei pazienti con cardiomiopatia di Takotsubo: confronto con il T1 e T2 mapping: studio pilota.
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
15:20
Ruolo del valore del T1 e del T2 nel distinguere tra infarto miocardico, miocardite acuta e sindrome di Takotsubo in Pazienti con dolore toracico acuto
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
15:30
Sindrome di Takotsubo: una malattia solo ventricolare? Studio del coinvolgimento atriale mediante tecniche RM di feature tracking
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
15:40
Valutazione della disfunzione diastolica nei pazienti con cardiomiopatia di Takotsubo valutato attraverso il tempo di transito polmonare.
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
15:50
T1 e T2 mapping nella fase acuta della Sindrome di Takotsubo
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
15:00
Modello Predittivo di Risonanza Magnetica per la valutazione dell’estensione extraprostatica: Peformance di un Sistema semi-quantitativo semplificato.
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
15:10
Validazione del software Quantib nella rilevazione MRI multiparametrica delle lesioni del cancro alla prostata
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
15:20
Computazione di Convolutional Neural Networks (CNN) per la classificazione automatica della qualità delle immagini di Risonanza Magnetica della prostata.
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
15:30
Analisi radiomica RM per la valutazione della fibrosi interstiziale e sclerosi tubulare (IFTA) di reni trapiantati; confronto tra classificazione istologica BANFF e modelli machine learning (ML)
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
15:40
Analisi Radiomica del Grasso Peri-prostatico: Identificazione di Estensione Extra-ghiandolare di Neoplasia.
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
15:50
Radiomica e deep learning nella valutazione dell’aggressività del tumore prostatico con RM multi-parametrica
Radiologia Uro-genitale
CR 5
08 Oct
15:00
Caso 1
Radiologia Interventistica
CR 5
08 Oct
15:30
Caso 2
Radiologia Interventistica
LAB_RI 8
08 Oct
15:00
Indicazioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 8
08 Oct
15:20
Arto superiore
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 8
08 Oct
15:40
Arto inferiore
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 16
08 Oct
15:00
Introduzione all'imaging ecografico della cute
Ecografia
LAB_D 16
08 Oct
15:05
UHFUS di cute e sottocute: anatomia, patologia benigna e maligna
Ecografia
LAB_D 16
08 Oct
15:40
Ruolo dell’ecografia in medicina estetica e semeiotica delle complicanze
Ecografia
LAB_D 26
08 Oct
15:00
GI-RADS: come e quando
Ecografia
LAB_D 26
08 Oct
16:30
GI-RADS: risvolti pratici
Ecografia
LAB_RI 13
08 Oct
15:00
Crioablazione dei tumori renali ed epatici
Radiologia Interventistica
LAB_RI 13
08 Oct
15:30
Crioablazione dei tumori polmonari e ossei
Radiologia Interventistica
SIM 3
08 Oct
15:00
Simulazione - materiali interventistici
Radiologia Interventistica
SIM 2
08 Oct
15:00
Simulazione extra-vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 4
08 Oct
15:00
Simulazione neurovascolare
Radiologia Interventistica
SIM 1
08 Oct
15:00
Simulazione vascolare
Radiologia Interventistica
LA 51
08 Oct
15:35
Node-RADS, Met-RADS: nuovi scoring per lo staging oncologico
Diagnostica per immagini in Oncologia
LA 52
08 Oct
15:35
Trattamento con MRgFUS dei tremori essenziali e da Parkinson
Radiologia Interventistica
CM 3
08 Oct
16:10
Introduzione
Miscellanea
CM 3
08 Oct
16:15
L'Intelligenza Artificiale e la qualità delle immagini in TC e RM
Miscellanea
CM 3
08 Oct
16:30
I PACS “intelligenti”: applicazioni in PS e oltre
Miscellanea
CM 3
08 Oct
16:45
Business Analytics e radiologia: dove siamo e dove andremo
Miscellanea
CM 3
08 Oct
17:00
Conclusioni
Miscellanea
TR 62
08 Oct
16:10
Introduzione
Miscellanea
TR 62
08 Oct
16:20
Fotografia della situazione attuale societaria
Miscellanea
TR 62
08 Oct
16:30
Cosa vorrebbero le nuove generazioni di Radiologhe
Miscellanea
TR 62
08 Oct
16:40
A quali modelli formativi ispirarsi
Miscellanea
TR 62
08 Oct
16:50
Cosa manca per essere tra le più virtuose società
Miscellanea
TR 62
08 Oct
17:00
Come promuovere la ricerca in una società scientifica
Miscellanea
LA 53
08 Oct
16:10
La nostra nuova TC: istruzioni essenziali per l'uso
Tomografia Computerizzata
CA 63
08 Oct
16:10
Introduzione
Radiologia Pediatrica
CA 63
08 Oct
16:15
Imaging dei tumori ossei in età pediatrica
Radiologia Pediatrica
CA 63
08 Oct
16:45
Ruolo della radiologia interventistica
Radiologia Pediatrica
CA 63
08 Oct
17:05
Conclusioni
Radiologia Pediatrica
CA 64
08 Oct
16:10
Introduzione
Radiologia Uro-genitale
CA 64
08 Oct
16:15
Sfide e opportunità nella diagnosi RMF delle anomalie del sistema nervoso centrale entro la 22a settimana di gestazione
Radiologia Uro-genitale
CA 64
08 Oct
16:28
RMF a 3.0 T nello studio del sistema nervoso centrale: vantaggi e limiti
Radiologia Uro-genitale
CA 64
08 Oct
16:40
RMF nello studio delle patologie malformative del distretto toraco- addominale
Radiologia Uro-genitale
CA 64
08 Oct
16:53
Innovazioni in RMF: il distretto body
Radiologia Uro-genitale
CA 64
08 Oct
17:05
Conclusioni
Radiologia Uro-genitale
CA 65
08 Oct
16:10
Introduzione
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 65
08 Oct
16:15
Dall’imaging morfologico al multiparametrico: dove siamo e quali prospettive
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 65
08 Oct
16:40
L’imaging ibrido: il punto di vista del radiologo
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 65
08 Oct
17:05
Le frontiere dell’ecografia
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 65
08 Oct
17:30
Conclusioni
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
TR 63
08 Oct
16:10
Introduzione
Gestione risorse in Radiologia
TR 63
08 Oct
16:15
La responsabilità clinica
Gestione risorse in Radiologia
TR 63
08 Oct
16:30
La responsabilità gestionale
Gestione risorse in Radiologia
TR 63
08 Oct
16:45
Aspetti giuridico-amministrativi
Gestione risorse in Radiologia
TR 63
08 Oct
17:00
Discussione
Gestione risorse in Radiologia
TR 64
08 Oct
16:10
Introduzione
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 64
08 Oct
16:15
I criteri di valutazione: come, quando e perchè
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 64
08 Oct
16:30
TC e RM: quale distretto, quale risposta
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 64
08 Oct
16:45
Integrazione morfo-funzionale: oltre il recist
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 64
08 Oct
17:00
Discussione
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 66
08 Oct
16:10
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 66
08 Oct
16:15
Device endosacculari
Radiologia Interventistica
CA 66
08 Oct
16:30
Device “extrasacculari”
Radiologia Interventistica
CA 66
08 Oct
16:45
Aneurismi rotti
Radiologia Interventistica
CA 66
08 Oct
17:00
Conclusioni
Radiologia Interventistica
LA 54
08 Oct
16:10
Tumore pancreatico solido
Radiologia Interventistica
TR 65
08 Oct
16:10
Introduzione
Cardioradiologia
TR 65
08 Oct
16:15
Intelligenza Artificiale in Cardioradiologia: a primer
Cardioradiologia
TR 65
08 Oct
16:30
Ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella TC Cardiaca
Cardioradiologia
TR 65
08 Oct
16:45
Ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella RM Cardiaca
Cardioradiologia
TR 65
08 Oct
17:00
Discussione
Cardioradiologia
AP 4
08 Oct
16:10
Riconoscimento di fratture scheletriche
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
16:10
Predizione della risposta alla chemioterapia neoadiuvante nei sarcomi di Ewing mediante radiomica e machine learning
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
16:20
Validità del software di intelligenza artificiale NerveTrack™ per il riconoscimento ecografico del nervo
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
16:30
Un software di intelligenza artificiale (AI) usato per la diagnosi di fratture ossee è in grado di discriminare tra fratture recenti o datate?
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
16:40
Influenza sui radiologi di un software di Intelligenza Artificiale per la diagnosi delle fratture ossee nel carico di lavoro del Pronto Soccorso
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
16:50
Classificazione dei tumori lipomatosi atipici e lipomi mediante radiomica e machine learning
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
17:00
Tecniche di intelligenza artificiale basate sulla risonanza magnetica nell’identificare le infezioni dopo fallimento di protesi totale di anca
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
16:10
L’ingrandimento delle arterie polmonari segmentarie nell’embolia polmonare da COVID-19: l’esperienza di un singolo centro.
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
16:20
Performance radiologica multi-lettore nella diagnosi differenziale tra polmonite COVID-19 e altre polmoniti virali all'imaging TC
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
16:30
L’estensione del pneumomediastino (PNM) può predire la mortalità nei pazienti COVID-19?
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
16:40
Rx del torace nlel’emergenza COVID-19: reperti radiografici e ruolo prognostico
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
16:50
MDCT e volumetria polmonare quale fattore predittivo nei Pazienti COVID-19 deceduti in Terapia intensiva
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
17:00
Analisi comparativa delle caratteristiche TC della polmonite interstiziale da Covid-19 tra soggetti completamente vaccinati, parzialmente vaccinati e non vaccinati contro l'infezione da Sars Cov 2
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
16:10
Utilizzo di Woven EndoBridge negli aneurismi rotti a largo colletto: 3 anni di follow-up con Angiografia Digitale Sottratta
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
16:20
Ruolo dell'embolizzazione nel trauma splenico chiuso. Esperienza in un trauma center ad alto volume.
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
16:30
Utilizzo del liquido embolizzante ONYX per il trattamento in urgenza dei sanguinamenti gastro-intestinali
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
16:40
Embolizzazione transcatetere nei sanguinamenti gastrointestinali: esperienza monocentrica in 91 Pazienti
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
16:50
L’embolizzazione delle arterie prostatiche per il trattamento dei sintomi urinari da IPB: la nostra esperienza e dati preliminari di utilizzo di microcatetere antireflusso.
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
17:00
Trattamento dei sanguinamenti gastrointestinali insorti in pazienti con neoplasia della testa del pancreas in stadio avanzato: risultati di una revisione sistematica della letteratura
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
16:10
Integrazione dello score VI-RADS e di dati clinici per la definizione di un Pathway RM innovativo per la diagnosi di carcinoma della vescica muscolo-invasivo
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
16:20
Masse cistiche della categoria IIF della classificazione di Bosniak versione 2019 (BC-2019): ruolo della RM in diffusione (DWI)
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
16:30
Ruolo della tecnologia Doppler Micro-Vascularization (Micro-V) nella caratterizzazione degli espansi renali: confronto con CEUS.
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
16:40
Coinvolgimento renale nella Malattia di Erdheim-Chester (ECD): una rara condizione multisistemica.
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
16:50
Curva di apprendimento nell’interpretazione della risonanza magnetica (MRI) della vescica utilizzando il VI-RADS score nell’ambito di un programma di training dedicato
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
17:00
Ruolo della radiomica nella diagnosi differenziale delle lesioni solide renali in TC
Radiologia Uro-genitale
CR 3
08 Oct
16:10
Caso 1
Neuroradiologia
CR 3
08 Oct
16:30
Caso 2
Neuroradiologia
CR 3
08 Oct
16:50
Caso 3
Neuroradiologia
LAB_D 27
08 Oct
16:10
Quali i tumori più frequenti?
Senologia
LAB_D 27
08 Oct
16:30
Il corretto iter diagnostico
Senologia
LAB_D 27
08 Oct
16:50
Le possiamo trattare in gravidanza?
Senologia
LAB_D 23
08 Oct
16:10
Imaging Msk del bambino in Pronto Soccorso
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 16
08 Oct
16:10
Indicazioni e planning preoperatorio per il trattamento endovascolare della patologia aortica addominale
Radiologia Interventistica
LAB_RI 16
08 Oct
16:30
Trattamento endovascolare standard della patologia aortica addominale
Radiologia Interventistica
LAB_RI 16
08 Oct
16:50
Trattamento endovascolare complesso della patologia aortica addominale
Radiologia Interventistica
LAB_RI 1
08 Oct
16:10
Biopsie organi addominali
Radiologia Interventistica
LAB_RI 1
08 Oct
16:30
Biopsie testa-collo
Radiologia Interventistica
LAB_RI 1
08 Oct
16:50
Biopsie polmonari/mediastiniche
Radiologia Interventistica
LA 55
08 Oct
16:45
Perfusione TC: nuovi apparecchi, nuove applicazioni?
Tomografia Computerizzata
LA 56
08 Oct
16:45
Pancreatiti
Radiologia Interventistica
TR 62
08 Oct
17:10
Fotografia della situazione attuale
Miscellanea
TR 62
08 Oct
17:20
Criticità della situazione
Miscellanea
TR 62
08 Oct
17:30
Potenzialità evolutiva
Miscellanea
TR 62
08 Oct
17:40
Come interpretare i numeri e le esigenze
Miscellanea
TR 62
08 Oct
17:50
La cornice normativa
Miscellanea
TR 62
08 Oct
18:00
Strategie e innovazione dei processi
Miscellanea
TR 62
08 Oct
18:10
Conclusioni
Miscellanea
CM 3
08 Oct
17:20
Introduzione
Miscellanea
CM 3
08 Oct
17:25
La medicina di precisione in oncologia
Miscellanea
CM 3
08 Oct
17:40
Radiomica e radiogenomica
Miscellanea
CM 3
08 Oct
17:55
Intelligenza Artificiale nella valutazione della risposta alla terapia
Miscellanea
CM 3
08 Oct
18:10
Conclusioni
Miscellanea
LA 57
08 Oct
17:20
Edema osseo: nuove tecniche TC
Tomografia Computerizzata
CA 67
08 Oct
17:20
Introduzione
Radiologia Pediatrica
CA 67
08 Oct
17:25
Tecnica di acquisizione e modalità di impiego
Radiologia Pediatrica
CA 67
08 Oct
17:40
Vantaggi e limiti della tecnica whole body in oncologia
Radiologia Pediatrica
CA 67
08 Oct
17:55
Al confine tra patologia oncologica e reumatica
Radiologia Pediatrica
CA 67
08 Oct
18:10
Conclusioni
Radiologia Pediatrica
TR 66
08 Oct
17:20
Introduzione
Gestione risorse in Radiologia
TR 66
08 Oct
17:25
Tomografi RM
Gestione risorse in Radiologia
TR 66
08 Oct
17:40
Mammografi
Gestione risorse in Radiologia
TR 66
08 Oct
17:55
Tomografi TC
Gestione risorse in Radiologia
TR 66
08 Oct
18:10
Discussione
Gestione risorse in Radiologia
LA 58
08 Oct
17:20
Iter diagnostico nelle spondilodisciti
Neuroradiologia
LA 59
08 Oct
17:20
Fibrosi miocardica: correlazioni clinico-radiologiche
Cardioradiologia
CA 68
08 Oct
17:20
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 68
08 Oct
17:25
Circolo posteriore
Radiologia Interventistica
CA 68
08 Oct
17:40
Tandem
Radiologia Interventistica
CA 68
08 Oct
17:55
Complicanze
Radiologia Interventistica
CA 68
08 Oct
18:10
Conclusioni
Radiologia Interventistica
LA 60
08 Oct
17:20
Interventistica vascolare periferica
Radiologia Interventistica
LA 61
08 Oct
17:20
PIRADS semplificato con RM biparametrica: detection, management e potenzialità nello screening del carcinoma della prostata
Radiologia Uro-genitale
AP 3
08 Oct
17:20
Mammografia
Senologia
SCO
08 Oct
17:20
Sviluppo di un modello radiomico preoperatorio basato sul machine learning in grado di prevedere le caratteristiche di aggressività delle neoplasie neuroendocrine pancreatiche (PanNEN)
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
17:30
Ruolo Diagnostico della Radiomica del Polmone nella Differenziazione dei Tumorlet e Granulomi
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
17:40
Caratteristiche di radiomica come biomarcatori tumorali in sarcomi dei tessuti molli pediatrici: risultati di uno studio PET/RM
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
17:50
Può la radiomica considerarsi uno strumento superiore rispetto alla valutazione morfologica in TC per la caratterizzazione linfonodale? Uno studio pilota sull’adenocarcinoma del colon stadio 2.
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
18:00
Modelli radiomici basati su immagini TC di carcinoma ovarico per prevedere il residuo tumorale e la recidiva precoce dopo citoriduzione chirurgica.
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
18:10
La Radiomica come strumento per predire la risposta ad Everolimus in pazienti con NET metastatico in progressione
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
17:20
Il segno della coda durale e ipertrofia dell'arteria meningea media in pazienti con glioblastomi: una rarità?
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
17:30
Il ruolo della RM convenzionale nel discernere tra i differenti gradi di glioma attraverso il VASARI score.
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
17:40
Ricerca di un tool diagnostico derivato da parametri di risonanza magnetica nella diagnosi differenziale delle lesioni cerebrali focali solitarie (GBM o Metastasi?)
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
17:50
Imaging RM con tecniche di perfusione e diffusione nella diagnosi differenziale tra glioblastoma e metastasi
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
18:00
Nuove modalità diagnostiche non invasive nella diagnosi e follow-up del Gliobastoma: utilizzo combinato di Risonanza Magnetica e studio dei macrofagi associati al tumore (TAM)
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
18:10
METASTASI CEREBRALE SINGOLA VS GLIOBLASTOMA MULTIFORME: UN'ANALISI MULTIPARAMETRICA VOI-BASED PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
17:20
4DFlow e imaging biomarkers atriali nella genesi dello Stroke - Analisi preliminare
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
17:30
4D Flow Wall Shear Stress (WSS) Analysis nella patologia aneurismatica dell’aorta ascendente
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
17:40
Il grado di collateralizzazione come predittore di ischemia inducibile e vitalità miocardica nei pazienti con CTO: uno studio di stressRM
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
17:50
Valutazione dei pazienti con CAD non ostruttiva e FE conservata mediante Risonanza Magnetica Cardiaca da stress farmacologico adenosinico
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
18:00
T1 Mapping miocardico nativo nella malattia di Anderson-Fabry: revisione sistematica della letteratura e metanalisi.
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
18:10
Influenza del sesso sull’espressione fenotipica della cardiomiopatia diabetica: uno studio di Risonanza Magnetica Cardiaca.
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
17:20
LA TITOLARITA’ NEL SOTTOSCRIVERE IL CONSENSO INFORMATO: TUTTO CHIARO?
Etica e Radiol. Forense
SCO
08 Oct
17:30
Identificazione di resti umani mediante utilizzo dello spessore dei tessuti molli del massiccio facciale con tomografia computerizzata: variazioni legate al sesso ed età.
Etica e Radiol. Forense
SCO
08 Oct
17:40
Errori in Radiologia: cosa stiamo sbagliando?
Etica e Radiol. Forense
SCO
08 Oct
17:50
La TC post-mortem (TCPM) in casi SARS-CoV-2 positivi sottoposti ad autopsia: correlazione fra imaging polmonare e risultati autoptici ed istopatologici.
Etica e Radiol. Forense
SCO
08 Oct
18:00
Proposta di un protocollo operativo per l’esecuzione di indagini radiologiche a scopo medico-legale per la determinazione dell’età nei minori non accompagnati richiedenti asilo.
Etica e Radiol. Forense
SCO
08 Oct
18:10
Il silenzio nel consenso nelle età ai limiti superiori. Un piccolo osservatorio di un grande fenomeno
Etica e Radiol. Forense
CR 9
08 Oct
17:20
Caso 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CR 9
08 Oct
17:40
Caso 2
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CR 9
08 Oct
18:00
Caso 3
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 3
08 Oct
17:20
Arto superiore
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 3
08 Oct
17:40
Arto inferiore
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 3
08 Oct
18:00
Rachide
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 28
08 Oct
17:20
Il ruolo dell’ecografia nell’urgenza-emergenza penieno-scrotale
Radiologia Uro-genitale
LAB_D 28
08 Oct
17:40
Il ruolo della TC nell’urgenza-emergenza penieno-scrotale
Radiologia Uro-genitale
LAB_D 28
08 Oct
18:20
Il ruolo della RMN nell’urgenza-emergenza penieno scrotale
Radiologia Uro-genitale
LAB_RI 12
08 Oct
17:20
Occlusione di grosso vaso di circolo anteriore: imaging, indicazioni e tecniche di trattamento
Radiologia Interventistica
LAB_RI 12
08 Oct
17:40
Occlusioni Tandem: quale strategia
Radiologia Interventistica
LAB_RI 12
08 Oct
18:00
Occlusioni Distali: stent retriever vs aspirazione
Radiologia Interventistica
LAB_RI 18
08 Oct
17:20
Le indicazioni al trattamento
Radiologia Interventistica
LAB_RI 18
08 Oct
17:40
La tecnica laser
Radiologia Interventistica
LAB_RI 18
08 Oct
18:00
La tecnica con radiofrequenza
Radiologia Interventistica
LAB_RI 18
08 Oct
18:20
I risultati
Radiologia Interventistica
LA 63
08 Oct
17:50
Il nodulo polmonare incidentale
Radiologia Toracica
LA 62
08 Oct
17:55
Caratterizzazione e quantificazione dell'edema osseo in Risonanza magnetica
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LA 64
08 Oct
17:55
Lesioni ossee focali o diffuse del rachide: diagnosi differenziale
Neuroradiologia
LA 65
08 Oct
17:55
4D-Flow
Cardioradiologia
LA 66
08 Oct
17:55
Tumori dei tessuti molli
Radiologia Interventistica
LA 67
08 Oct
17:55
Intelligenza Artificiale nel Tumore della Prostata (aspetto clinico)
Radiologia Uro-genitale
CM 3
09 Oct
08:30
Introduzione
Miscellanea
CM 3
09 Oct
08:35
Prostata
Miscellanea
CM 3
09 Oct
08:43
Retto
Miscellanea
CM 3
09 Oct
08:51
Mammella
Miscellanea
CM 3
09 Oct
08:59
Fegato
Miscellanea
CM 3
09 Oct
09:07
Polmone
Miscellanea
CM 3
09 Oct
09:15
Encefalo
Miscellanea
CM 3
09 Oct
09:23
Conclusioni
Miscellanea
LA 68
09 Oct
08:30
Il valore clinico della Risonanza Magnetica nella cura delle malattie oncologiche
Risonanza Magnetica
CA 69
09 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 69
09 Oct
08:35
Ipotrofia ed infiltrazione adiposa muscolare nelle lesioni della cuffia dei rotatori: tecnica di studio, grading e refertazione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 69
09 Oct
08:50
Deficit osseo glenoideo nelle instabilità di spalla: tecniche di misurazione a confronto e significato clinico-chirurgico
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 69
09 Oct
09:05
L’imaging della capsulite adesiva ed i possibili trattamenti interventistici
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 69
09 Oct
09:20
Conclusioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 67
09 Oct
08:30
Introduzione
Gestione risorse in Radiologia
TR 67
09 Oct
08:35
Cosa dicono le linee guida in Italia e in Europa
Gestione risorse in Radiologia
TR 67
09 Oct
08:50
Esperienze di teleconsulto e telegestione
Gestione risorse in Radiologia
TR 67
09 Oct
09:05
Il PNRR: nuove opportunità o nuovi rischi?
Gestione risorse in Radiologia
TR 67
09 Oct
09:20
Discussione
Gestione risorse in Radiologia
CA 70
09 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Uro-genitale
CA 70
09 Oct
08:35
Perché l’esigenza di una classificazione O-RADS
Radiologia Uro-genitale
CA 70
09 Oct
08:50
O-RADS e nuove linee guida
Radiologia Uro-genitale
CA 70
09 Oct
09:05
Altre nuove classificazioni e loro applicazioni
Radiologia Uro-genitale
CA 70
09 Oct
09:20
Conclusioni
Radiologia Uro-genitale
TR 68
09 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 68
09 Oct
08:35
Il ruolo dell’ecografia
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 68
09 Oct
08:50
Il ruolo della Tomografia Computerizzata
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 68
09 Oct
09:05
Il ruolo della Risonanza Magnetica
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 68
09 Oct
09:20
Discussione
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
CA 71
09 Oct
08:30
Introduzione
Neuroradiologia
CA 71
09 Oct
08:35
Imaging cerebrale dall’invecchiamento fisiologico alle demenze
Neuroradiologia
CA 71
09 Oct
08:50
Imaging dell’idrocefalo normoteso
Neuroradiologia
CA 71
09 Oct
09:05
Ruolo del sistema glinfatico nelle malattie degenerative
Neuroradiologia
CA 71
09 Oct
09:20
Conclusioni
Neuroradiologia
TR 69
09 Oct
08:30
Introduzione
Cardioradiologia
TR 69
09 Oct
08:35
La rivoluzione delle nuove linee guida ESC ed AHA/ACC nel dolore toracico acuto e cronico: quando la TC e quando la RM?
Cardioradiologia
TR 69
09 Oct
08:50
Linee guida per la diagnosi di scompenso cardiaco cronico: ruolo di TC ed RM
Cardioradiologia
TR 69
09 Oct
09:05
Cardio-Imaging avanzato nei pazienti pediatrici: cosa c’è di nuovo?
Cardioradiologia
TR 69
09 Oct
09:20
Discussione - Cosa manca nelle linee guida?
Cardioradiologia
CA 72
09 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 72
09 Oct
08:35
Diagnostica per immagini della patologia degenerativa del rachide ed indicazioni alla radiologia interventistica
Radiologia Interventistica
CA 72
09 Oct
08:50
Fratture vertebrali: trattamenti percutanei avanzati
Radiologia Interventistica
CA 72
09 Oct
09:05
Trattamento percutaneo delle stenosi canalari e delle microinstabilità
Radiologia Interventistica
CA 72
09 Oct
09:20
Conclusioni
Radiologia Interventistica
CA 73
09 Oct
08:30
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 73
09 Oct
08:35
Inquadramento diagnostico
Radiologia Interventistica
CA 73
09 Oct
08:50
Le tecniche di trattamento tradizionali
Radiologia Interventistica
CA 73
09 Oct
09:05
Essere davvero non invasivi: HIFU
Radiologia Interventistica
CA 73
09 Oct
09:20
Discussione e conclusioni
Radiologia Interventistica
CA 74
09 Oct
08:30
Introduzione
Neuroradiologia
CA 74
09 Oct
08:35
AI and AD
Neuroradiologia
CA 74
09 Oct
08:50
AI and FTD
Neuroradiologia
CA 74
09 Oct
09:05
AI nelle malattie extrapiramidali
Neuroradiologia
CA 74
09 Oct
09:20
Conclusioni
Neuroradiologia
AP 2
09 Oct
08:30
RM Prostata Multiparametrica
Radiologia Uro-genitale
SCO
09 Oct
08:30
Staging preoperatorio del carcinoma mammario: mammografia con contrasto (CEM) VS risonanza magnetica (MR)
Senologia
SCO
09 Oct
08:40
Distorsioni architetturali in tomosintesi vs mammografia sintetica ed ecografia: correlazione con risultati istologici e predittori di malignità
Senologia
SCO
09 Oct
08:50
Tomosintesi + mammografia sintetica vs mammografia digitale in screening: i risultati di uno studio prospettico randomizzato
Senologia
SCO
09 Oct
09:00
Stadiazione locale e sistemica di carcinoma mammario mediante CESM eseguita immediatamente dopo TC total body con mezzo di contrasto.
Senologia
SCO
09 Oct
09:10
ABUS vs RM nella valutazione della risposta alla chemioterapia neoadiuvante (NAC) in pazienti con carcinoma della mammella
Senologia
SCO
09 Oct
09:20
APPLICAZIONE DELL’ELASTOSONOGRAFIA SHEAR WAVE SULLE LESIONI MAMMARIE
Senologia
SCO
09 Oct
08:30
RUOLO PREDITTIVO DI BRIXIA-SCORE, TEMPO DI NIV E SOFA SCORE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI BAROTRAUMA IN PAZIENTI COVID-19 SOTTOPOSTI A VENTILAZIONE MECCANICA
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
08:40
Volumi polmonari in Pazienti giovani con pregressa infezione da SARS-CoV-2
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
08:50
Confronto radiologico-virologico tra pazienti infetti da varianti di Sars-CoV-2 e una popolazione di pazienti affetti dal ceppo wild type durante la prima ondata pandemica
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
09:00
Associazione della proteina di Krebs Von den Lungen-6 e della TC toracica come potenziali fattori prognostici nella sindrome respiratoria acuta grave SARS-CoV-2: un'esperienza preliminare.
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
09:10
FOLLOW-UP CLINICO E RADIOLOGICO A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI CON POLMONITEDA SARS-CoV-2
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
09:20
RUOLO DEL BRIXIA SCORE NEL PREDIRE LA MORTALITA’ DI PAZIENTI CON ETA’ INFERIORE A 50 ANNI AFFETTI DA COVID-19 E RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA: ANALISI PRELIMINARE.
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
08:30
CMR nei pazienti COVID con coinvolgimento cardiaco: la nostra esperienza
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
08:40
Evoluzione della miocardite e della pericardite dopo vaccino anti-Sars-Cov2 con Risonanza Magnetica Cardiaca
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
08:50
Valore prognostico dell'analisi quali-quantitativa del late gadolinium enhancement nelle miocarditi acute
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
09:00
Stratificazione del paziente con miocardite: il ruolo dello strain
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
09:10
Caratterizzazione e stima della funzionalità miocardica in pazienti pediatrici con sindrome infiammatoria multisistemica (MISC) da COVID-19
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
09:20
Caratterizzazione del coinvolgimento miocardico da COVID-19 con RM cardiaca
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
08:30
Il rendimento diagnostico dell’angio-TC nell’identificazione delle fistole artero-venose durali in pazienti con emorragia intracranica: studio retrospettivo in singolo centro
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
08:40
Semeiotica delle trombosi del seno venoso cerebrale in TC senza mezzo di contrasto nella popolazione adulta e pediatrica
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
08:50
Dissecazioni delle arterie carotidi interne correlate ad anomalie del processo stiloideo: una studio retrospettivo
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
09:00
Variabilità intra- ed inter-osservatore nella segmentazione degli anerurismi intracranici: confronto tra angio-TC (software di segmentazione semi-automatico VCAR) ed angiografia a sottrazione digitale
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
09:10
L’emorragia intralabiritica come causa di sordità improvvisa
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
09:20
Il ruolo dell’eco-color-Doppler dei tronchi epiaortici nella diagnosi di morte cerebrale
Neuroradiologia
CR 5
09 Oct
08:30
Caso 1
Radiologia Interventistica
CR 5
09 Oct
09:00
Caso 2
Radiologia Interventistica
LAB_D 29
09 Oct
08:30
Il Radiologo in Pronto Soccorso: la pancreatite acuta e ricorrente
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 29
09 Oct
08:50
Il Radiologo al tumor board: pancreatite o neoplasia?
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 29
09 Oct
09:10
Il Radiologo Interventista: gestione delle complicanze della pancreatite
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 12
09 Oct
08:30
Sovrainfezioni nei pazienti immunodepressi
Mezzi di contrasto
LAB_D 12
09 Oct
08:50
Sovrainfezioni polmonari in pazienti COVID-19
Mezzi di contrasto
LAB_D 12
09 Oct
09:10
Sovrainfezioni addominali in pazienti epatopatici e immunodepressi
Mezzi di contrasto
LAB_RI 15
09 Oct
08:30
Biopsie TC-guidate delle lesioni polmonari
Radiologia Interventistica
LAB_RI 15
09 Oct
08:50
Biopsie TC-guidate delle lesioni ossee
Radiologia Interventistica
LAB_RI 15
09 Oct
09:10
Biopsie TC-guidate delle lesioni retroperitoneali
Radiologia Interventistica
LAB_RI 19
09 Oct
08:30
Uso combinato della TC Cone-Beam e della TC/SPECT con 99mTc-MAA nell'ottimizzazione della dose e nella pianificazione della radioembolizzazione
Radiologia Interventistica
LAB_RI 19
09 Oct
08:50
L'utilizzo dell'accesso radiale nelle procedure di Radioembolizzazione epatica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 19
09 Oct
09:10
Ruolo dell’esperienza e del team multidisciplinare: indicazioni, tecnica, dosimetria
Radiologia Interventistica
SIM 4
09 Oct
08:30
Simulazione neurovascolare
Radiologia Interventistica
SIM 3
09 Oct
08:30
Simulazione - materiali interventistici
Radiologia Interventistica
SIM 1
09 Oct
08:30
Simulazione vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 2
09 Oct
08:30
Simulazione extra-vascolare
Radiologia Interventistica
LA 69
09 Oct
09:05
Network analisi in oncologia: Integrazione dei dati omici con i biomarker di RM
Risonanza Magnetica
CM 3
09 Oct
09:40
Introduzione
Miscellanea
CM 3
09 Oct
09:45
Intelligenza Artificiale e COVID
Miscellanea
CM 3
09 Oct
10:00
Intelligenza Artificiale e malattie infiltrative diffuse
Miscellanea
CM 3
09 Oct
10:15
Patologie ostruttive croniche
Miscellanea
CM 3
09 Oct
10:30
Conclusioni
Miscellanea
TR 70
09 Oct
09:40
Introduzione
Miscellanea
TR 70
09 Oct
09:45
DRG in Radiologia Interventistica
Miscellanea
TR 70
09 Oct
10:00
DRG in Medicina Nucleare
Miscellanea
TR 70
09 Oct
10:15
DRG in Radioterapia
Miscellanea
TR 70
09 Oct
10:30
Conclusioni
Miscellanea
CA 75
09 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 75
09 Oct
09:45
Neuropatie del cingolo scapolare e del braccio
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 75
09 Oct
10:00
Neuropatie del gomito e dell’avambraccio
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 75
09 Oct
10:15
Neuropatie del polso: tunnel carpale
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 75
09 Oct
10:25
Neuropatie del polso: oltre il tunnel carpale
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 75
09 Oct
10:35
Conclusioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LA 70
09 Oct
09:40
Gestione delle attività nel sito RM
Gestione risorse in Radiologia
TR 71
09 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Uro-genitale
TR 71
09 Oct
09:45
DECT Dual-Source
Radiologia Uro-genitale
TR 71
09 Oct
10:00
DECT Single-Source
Radiologia Uro-genitale
TR 71
09 Oct
10:15
DECT Dual-Layer
Radiologia Uro-genitale
TR 71
09 Oct
10:30
Discussione
Radiologia Uro-genitale
TR 72
09 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Addom. Gastroenterol.
TR 72
09 Oct
09:45
Colonscopia virtuale oggi: vantaggi e svantaggi
Radiologia Addom. Gastroenterol.
TR 72
09 Oct
10:00
Colonscopia virtuale: oltre il convenzionale
Radiologia Addom. Gastroenterol.
TR 72
09 Oct
10:15
Colonscopia virtuale 25 anni dopo: quali le prospettive future?
Radiologia Addom. Gastroenterol.
TR 72
09 Oct
10:30
Discussione
Radiologia Addom. Gastroenterol.
TR 73
09 Oct
09:40
Discussione e question time
Miscellanea
TR 74
09 Oct
09:40
Introduzione
Cardioradiologia
TR 74
09 Oct
09:45
Indicazioni cliniche alla luce delle recenti linee guida Italiane
Cardioradiologia
TR 74
09 Oct
10:00
Tips and Tricks per una diagnosi corretta
Cardioradiologia
TR 74
09 Oct
10:15
Il ruolo prognostico della Cardio TC
Cardioradiologia
TR 74
09 Oct
10:30
Discussione
Cardioradiologia
CA 76
09 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 76
09 Oct
09:45
Collo e Torace
Radiologia Interventistica
CA 76
09 Oct
10:00
Addome
Radiologia Interventistica
CA 76
09 Oct
10:15
Pelvi
Radiologia Interventistica
CA 76
09 Oct
10:30
Conclusioni
Radiologia Interventistica
CA 77
09 Oct
09:40
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 77
09 Oct
09:45
Procedure interventistiche nelle tendinopatie: come, quando e perché
Radiologia Interventistica
CA 77
09 Oct
10:00
Procedure interventistiche articolari: come, quando e perché
Radiologia Interventistica
CA 77
09 Oct
10:20
Medicina rigenerativa: come quando e perchè
Radiologia Interventistica
CA 77
09 Oct
10:35
Conclusioni
Radiologia Interventistica
CA 78
09 Oct
09:40
Introduzione
Neuroradiologia
CA 78
09 Oct
09:45
Intelligenza Artificiale in Neuro-oncologia: principi teorici e metodologia ‘pratica’
Neuroradiologia
CA 78
09 Oct
10:10
Update sulle applicazioni cliniche di Intelligenza Artificiale in Neuro-oncologia
Neuroradiologia
CA 78
09 Oct
10:35
Conclusioni
Neuroradiologia
AP 3
09 Oct
09:40
Mammografia
Senologia
SCO
09 Oct
09:40
Applicazione del Node-RADS score nel cancro del colon-retto: la nostra esperienza
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
09:50
Analisi dell’istogramma della mappa di ADC: identificazione di predittori della metastatizzazione nell’adenocarcinoma duttale pancreatico resecabile
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
10:00
Valutazione del danno epatico dopo chemioterapia mediante Risonanza Magnetica
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
10:10
Ruolo della RM di perfusione nella valutazione della risposta al trattamento in pazienti con cancro del retto localmente avanzato
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
10:20
Risposta del cancro del retto alla chemio-radioterapia neoadiuvante valutata con risonanza magnetica: sviluppo e validazione di un algoritmo di classificazione
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
10:30
Distribuzione intraepatica dell’epatocarcinoma (HCC) nei pazienti cirrotici secondo la segmentazione di Couinaud
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
09:40
Segmentazione automatica dei carcinomi polmonari non a piccole cellule in TC: confronto tra intelligenza artificiale e valori di ctDNA
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
09:50
E'possibile distinguere le diverse varianti di Covid-19 mediante la Radiomica?
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
10:00
Radiomic features dei tumori neuroendocrini (NET) del polmone: studio comparativo su immagini acquisite con differenti macchine di tomografia computerizzata
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
10:10
Utilizzo di un algoritmo di intelligenza artificiale nella detezione e differenziazione delle polmoniti SARS-COV-2 correlate dalle polmoniti non-COVID mediante analisi del radiogramma del torace
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
10:20
Sviluppo di un algoritmo diagnostico per la diagnosi differenziale delle pneumopatie interstiziali: dati preliminari di uno studio retrospettivo multicentrico caso-controllo
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
10:30
Analisi delle densità parenchimali polmonari e quantificazione dell’enfisema: confronto di due differenti software semiautomatici con Goddard Score visivo
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
09:40
La TC in doppia energia nella identificazione e quantificazione delle metastasi peritoneali.
Tomografia Computerizzata
SCO
09 Oct
09:50
Radiomica e rigenerazione epatica: dati preliminari sulla “Associating Liver Partition e Portal Vein Ligation for Staged Hepatectomy” (ALPPS)
Tomografia Computerizzata
SCO
09 Oct
10:00
Carcinoidi e amartomi “fat-poor”: diagnosi con TC multifasica.
Tomografia Computerizzata
SCO
09 Oct
10:10
Analisi Radiomica delle TC a basso dosaggio in pazienti con mieloma multiplo per la stadiazione di malattia: risultati preliminari
Tomografia Computerizzata
SCO
09 Oct
10:20
TCMS Split-Bolus (TCMS-SB) single-pass vs TCMS in fase venosa portale nella detection di piccole (</= 2 cm) lesioni focali epatiche nel follow-up di pazienti oncologici
Tomografia Computerizzata
SCO
09 Oct
10:30
La quantificazione della steatosi con TC dual energy nei pazienti con metastasi epatiche da carcinoma del colon-retto: valutazione della distribuzione
Tomografia Computerizzata
SCO
09 Oct
09:40
LA CHEMIOEMBOLIZZAZIONE TRANSARTERIOSA COME PONTE A TRAPIANTO EPATICO IN PAZIENTI AFFETTI DA EPATOCARCINOMA: ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
09:50
RUOLO DELL’EMBOLIZZAZIONE INTRA-ARTERIOSA COMBINATA ALLA RADIOTERAPIA RISPETTO ALL'EMBOLIZZAZIONE O RADIOTERAPIA DA SOLA NELLA GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE DOLOROSE: UNA REVISIONE SISTEMATICA
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
10:00
Gestione interventistica del trauma vascolare (TV): esperienza a singolo centro e revisione della letteratura.
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
10:10
RUOLO DELLA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA NELLA GESTIONE DELLE COMPLICANZE DEI DISPOSITIVI CON ACCESSO VASCOLARE VENOSO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO.
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
10:20
TRATTAMENTO DELLE LESIONI VASCOLARI UTERINE SINTOMATICHE MEDIANTE EMBOLIZZAZIONE ARTERIOSA
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
10:30
Lo shunt portosistemico trans-giugulare nella gestione della trombosi portale resistente al trattamento anticoagulante
Radiologia Interventistica
CR 3
09 Oct
09:40
Caso 1
Neuroradiologia
CR 3
09 Oct
10:00
Caso 2
Neuroradiologia
CR 3
09 Oct
10:20
Caso 3
Neuroradiologia
LAB_D 2
09 Oct
09:40
Il mezzo di contrasto in Ecografia
Mezzi di contrasto
LAB_D 2
09 Oct
10:00
Il mezzo di contrasto in TC
Mezzi di contrasto
LAB_D 2
09 Oct
10:20
Il mezzo di contrasto in RM
Mezzi di contrasto
LAB_D 25
09 Oct
09:40
Principi fisici
Ecografia
LAB_D 25
09 Oct
10:00
Applicazioni epatiche
Ecografia
LAB_D 25
09 Oct
10:20
Applicazioni in ambito muscolo-tendineo
Ecografia
LAB_RI 7
09 Oct
09:40
Dati globali della PAD e l’approccio endovascolare all’arteriopatia periferica
Radiologia Interventistica
LAB_RI 7
09 Oct
10:00
Stent in SFA…si? No? Quando?
Radiologia Interventistica
LAB_RI 7
09 Oct
10:20
Arterializzazione in pazienti no option
Radiologia Interventistica
LAB_RI 21
09 Oct
09:40
Indicazioni e controindicazioni
Radiologia Interventistica
LAB_RI 21
09 Oct
10:10
Tecnica
Radiologia Interventistica
LA 71
09 Oct
10:15
Il Radiologo-macchina
Gestione risorse in Radiologia
CM 3
09 Oct
10:50
Introduzione
Miscellanea
CM 3
09 Oct
10:55
Aorta e grossi vasi
Miscellanea
CM 3
09 Oct
11:10
Le coronarie
Miscellanea
CM 3
09 Oct
11:25
Miocardio
Miscellanea
CM 3
09 Oct
11:40
Conclusioni
Miscellanea
LA 72
09 Oct
10:50
Aspetti neuroradiologici dell’infezione da Covid-19: risultati di una survey italiana promossa da AINR e dalla sezione di Neuroradiologia della SIRM
Neuroradiologia
CA 79
09 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 79
09 Oct
10:55
Gli acidi ialuronici: up to date
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 79
09 Oct
11:10
Il PRP
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 79
09 Oct
11:25
Le cellule mesenchimali
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 79
09 Oct
11:40
Conclusioni
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 80
09 Oct
10:50
Introduzione
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 80
09 Oct
10:55
Il D.Lgs 101/2020: novità ed implicazioni per il radiologo
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 80
09 Oct
11:20
D.Lgs 101/2020: inadempienze e sanzioni
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 80
09 Oct
11:40
Conclusioni
Radioprotezione e Radiobiologia
LA 73
09 Oct
10:50
Urografia TC: esame standard o da modulare?
Radiologia Uro-genitale
CA 81
09 Oct
10:50
Introduzione
Senologia
CA 81
09 Oct
10:55
Modelli di personalizzazione: review della letteratura
Senologia
CA 81
09 Oct
11:10
Densità e rischio: variabili indipendenti?
Senologia
CA 81
09 Oct
11:25
Applicabilità della personalizzazione nei programmi di screening
Senologia
CA 81
09 Oct
11:40
Conclusioni
Senologia
CA 82
09 Oct
10:50
Introduzione
Ecografia
CA 82
09 Oct
10:55
Indicazioni e limitazioni in ambito epatico
Ecografia
CA 82
09 Oct
11:10
Indicazioni e limitazioni extraepatiche
Ecografia
CA 82
09 Oct
11:25
Indicazioni e limitazioni in ambito pediatrico
Ecografia
CA 82
09 Oct
11:40
Conclusioni
Ecografia
TR 75
09 Oct
10:50
Introduzione
Risonanza Magnetica
TR 75
09 Oct
10:55
Sfide e tecniche per la RM multiparametrica quantitativa
Risonanza Magnetica
TR 75
09 Oct
11:10
RM multiparametrica quantitativa: applicazioni Neuro
Risonanza Magnetica
TR 75
09 Oct
11:25
RM multiparametrica quantitativa: applicazioni Body
Risonanza Magnetica
TR 75
09 Oct
11:40
Discussione
Risonanza Magnetica
CA 83
09 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 83
09 Oct
10:55
Pre-requisiti tecnici e vantaggi clinici
Radiologia Interventistica
CA 83
09 Oct
11:10
Applicazioni cliniche attuali e prospettive future
Radiologia Interventistica
CA 83
09 Oct
11:25
Aspetti organizzativi ed amministrativi
Radiologia Interventistica
CA 83
09 Oct
11:40
Conclusioni
Radiologia Interventistica
CA 84
09 Oct
10:50
Introduzione
Radiologia Interventistica
CA 84
09 Oct
10:55
Dalle biopsie alle terapie ablative dei tumori maligni: quali evidenze
Radiologia Interventistica
CA 84
09 Oct
11:10
Aggiornamenti nei trattamenti percutanei per i tumori dell’osso: esiste un giusto timing?
Radiologia Interventistica
CA 84
09 Oct
11:25
La palliazione del dolore. Ruolo della radiologia interventistica
Radiologia Interventistica
CA 84
09 Oct
11:40
Conclusioni
Radiologia Interventistica
TR 76
09 Oct
10:50
Le Sezioni di Rad. d'Urgenza ed Emergenza e di Rad. Interventistica della SIRM
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 76
09 Oct
11:00
La SIC - Società Italiana di Chirurgia
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 76
09 Oct
11:10
La SICUT - Soc. Italiana Chirurgia d'urgenza e del trauma
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 76
09 Oct
11:20
L'ACOI - Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 76
09 Oct
11:30
La SICE - Soc. Italiana Chirurgia Endoscopica
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 76
09 Oct
11:40
La Fondazione "The Bridge"
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
AP 1
09 Oct
10:50
RX e TC del torace
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
10:50
Applicazione clinica della Risonanza Magnetica Whole Body come metodica di imaging non invasiva nel follow up dei linfomi
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
11:00
VALORE DIAGNOSTICO DEL PROTOCOLLO BREVE DI RISONANZA MAGNETICA NEL RICONOSCIMENTO DELLE LESIONI OSSEE DEI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO (MM)
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
11:10
Applicazione della texture analysis delle immagini TC all'adenocarcinoma duttale del pancreas dopo chemioradioterapia neoadiuvante: correlazione con resecabilità e prognosi
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
11:20
Valutazione della risposta alla terapia in metastasi ossee da carcinoma mammario con risonanza magnetica whole-body
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
11:30
Osservazioni preliminari sull'associazione tra asimmetria vascolare periprostatica ed estensione extra-prostatica dei tumori prostatici
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
11:40
RM biparametrica whole body (bpWB-MRI) nella detection di metastasi da melanoma
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
10:50
Trattamento endovascolare degli aneurismi viscerali giganti
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
11:00
Fattibilità e sicurezza della embolizzazione con spirali delle arterie rettali per il trattamento delle emorroidi “emborrhoid” con approccio trans-radiale in un contesto ambulatoriale
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
11:10
Trattamento endovascolare delle malformazioni artero-venose uterine post-partum e post-aborto.
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
11:20
Emorragie renali intraparenchimali traumatiche e non: causa, correlazioni tra reperti vascolari in TC ed angiografia ed efficacia dell’embolizzazione con diversi agenti embolizzanti.
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
11:30
TRATTAMENTO PERCUTANEO DEGLI ANEURISMI VISCERALI: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
11:40
Trattamento degli endoleak di tipo II con copolimero di etilene-vinil-alcool (EVOH): efficacia, complicanze e relazione tra la quantità di EVOH utilizzata ed il successo terapeutico.
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
10:50
Ruolo dell’imaging con tensore di diffusione nell’analisi delle modifiche cito-architetturali in pazienti pediatrici con displasia corticale focale
Radiologia Pediatrica
SCO
09 Oct
11:00
Valutazione RM longitudinale del coinvolgimento muscolare degli arti superiori in pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne e correlazione con i test funzionali
Radiologia Pediatrica
SCO
09 Oct
11:10
Anomalie dello spessore e della girificazione corticale nell’emicrania senza aura: studio RM retrospettivo nei pazienti pediatrici
Radiologia Pediatrica
SCO
09 Oct
11:20
Valutazione semiautomatica dei cambiamenti polmonari cistici in bambini affetti da sclerosi sistemica giovanile
Radiologia Pediatrica
SCO
09 Oct
11:30
L'imaging in Risonanza Magnetica delle malformazioni cerebrali pediatriche: guida per radiologi.
Radiologia Pediatrica
SCO
09 Oct
11:40
La malattia di Trevor o displasia emimelica epifisaria: la nostra esperienza in 18 pazienti.
Radiologia Pediatrica
SCO
09 Oct
10:50
Angiopatia amiloide cerebrale associata ad infiammazione: diagnosi e follow-up neuroradiologico
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
11:00
Confronto tra misure di perfusione ottenute con Arterial Spin Labeling ed acquisizione precoce dell’Amyloid-PET e la loro utilità nella pratica clinica
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
11:10
Long-term effects of brain gadolinium retention in Multiple Sclerosis
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
11:20
Il ruolo della Risonanza Magnetica nel follow-up a lungo termine dei Pazienti affetti da NBIA trattati con terapia ferrochelante
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
11:30
A multimodal MRI study to investigate structural disconnection and functional reorganization in Fabry Disease
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
11:40
Quantificazione volumetrica automatica nella diagnosi differenziale tra malattia di Parkinson e paralisi sopranucleare progressiva: un ausilio per il radiologo?
Neuroradiologia
CR 2
09 Oct
10:50
Caso 1
Senologia
CR 2
09 Oct
11:10
Caso 2
Senologia
CR 2
09 Oct
11:30
Caso 3
Senologia
LAB_D 30
09 Oct
10:50
Cardiopatia Ischemica: la triade cine-perfusione-LGE
Cardioradiologia
LAB_D 30
09 Oct
11:10
CM Ipertrofica/Dilatativa: biomarkers a confronto
Cardioradiologia
LAB_D 30
09 Oct
11:30
Le cardiopatie congenite nell’adulto (GUCH): protocollo di gestione
Cardioradiologia
LAB_D 4
09 Oct
10:50
Anatomia e Tecniche di Imaging del pavimento pelvico
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 4
09 Oct
11:10
La patologia del compartimento medio-anteriore e referto strutturato
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 4
09 Oct
11:30
La patologia del compartimento posteriore e referto strutturato
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_RI 11
09 Oct
10:50
Principi tecnici e materiali
Radiologia Interventistica
LAB_RI 11
09 Oct
11:10
La biopsia Mammaria RM guidata
Radiologia Interventistica
LAB_RI 11
09 Oct
11:30
La biopsia Prostatica RM guidata
Radiologia Interventistica
LAB_RI 4
09 Oct
10:50
Particelle
Radiologia Interventistica
LAB_RI 4
09 Oct
11:05
Materiali Embolizzanti Fluidi
Radiologia Interventistica
LAB_RI 4
09 Oct
11:20
Spirali e simili
Radiologia Interventistica
LAB_RI 4
09 Oct
11:35
Tecniche combinate
Radiologia Interventistica
SIM 3
09 Oct
10:50
Simulazione - materiali interventistici
Radiologia Interventistica
SIM 2
09 Oct
10:50
Simulazione extra-vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 1
09 Oct
10:50
Simulazione vascolare
Radiologia Interventistica
SIM 4
09 Oct
10:50
Simulazione neurovascolare
Radiologia Interventistica
LA 74
09 Oct
11:25
Algoritmo di ricostruzione Deep Learning based sulla qualità dell’immagine CT e relative implicazioni dosimetriche
Miscellanea
LA 75
09 Oct
11:25
La sindrome compartimentale addominale
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
CM 3
09 Oct
12:00
Introduzione
Miscellanea
CM 3
09 Oct
12:05
Intelligenza Artificiale e neurodegenerazione: quali software?
Miscellanea
CM 3
09 Oct
12:20
Sclerosi multipla: report strutturato e Intelligenza Artificiale
Miscellanea
CM 3
09 Oct
12:35
Demenze
Miscellanea
CM 3
09 Oct
12:50
Conclusioni
Miscellanea
TR 77
09 Oct
12:00
Introduzione
Radiologia Toracica
TR 77
09 Oct
12:05
Il follow up delle polmoniti: quando e come
Radiologia Toracica
TR 77
09 Oct
12:20
I reperti radiologici nel follow up delle polmoniti acute: parenchima
Radiologia Toracica
TR 77
09 Oct
12:35
I reperti radiologici nel follow-up delle polmoniti acute: vie aeree
Radiologia Toracica
TR 77
09 Oct
12:50
Discussione
Radiologia Toracica
TR 78
09 Oct
12:00
Introduzione
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 78
09 Oct
12:05
Ruolo dell’US
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 78
09 Oct
12:20
RM nel dolore pelvico acuto
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 78
09 Oct
12:35
La Radiologia Interventistica nel dolore pelvico acuto
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 78
09 Oct
12:50
Discussione
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 83
09 Oct
12:00
Introduzione
Miscellanea
TR 83
09 Oct
12:05
Protocolli RM: ottimizzazione e standardizzazione
Miscellanea
TR 83
09 Oct
12:20
Le richieste del neurologo
Miscellanea
TR 83
09 Oct
12:35
Il punto di vista del paziente
Miscellanea
TR 83
09 Oct
12:50
Discussione
Miscellanea
LA 76
09 Oct
12:00
Applicazioni addominali ed extra addominali della Tc a doppia energia con imaging spettrale
Tomografia Computerizzata
TR 80
09 Oct
12:00
Introduzione
Radiologia Informatica
TR 80
09 Oct
12:05
Esperienza o “non” esperienza di un Medico Radiologo in cybersecurity
Radiologia Informatica
TR 80
09 Oct
12:20
Storia della cybersecurity in Radiologia e Medicina
Radiologia Informatica
TR 80
09 Oct
12:35
Prevenire è meglio che curare
Radiologia Informatica
TR 80
09 Oct
12:50
Discussione
Radiologia Informatica
TR 81
09 Oct
12:00
Introduzione
Radiologia Pediatrica
TR 81
09 Oct
12:05
CEUS il passaggio di testimone dall'adulto al bambino
Radiologia Pediatrica
TR 81
09 Oct
12:20
CEUS nel trauma pediatrico
Radiologia Pediatrica
TR 81
09 Oct
12:35
CEUS quando e come: tutto quello che non è trauma
Radiologia Pediatrica
TR 81
09 Oct
12:50
Conclusioni
Radiologia Pediatrica
TR 82
09 Oct
12:00
SIRM GIOVANI: chi siamo e cosa facciamo
Miscellanea
TR 82
09 Oct
12:10
Perché SNR GIOVANI
Miscellanea
TR 82
09 Oct
12:20
Alle radici della Medicina
Miscellanea
TR 82
09 Oct
12:30
I giovani radiologi in Europa
Miscellanea
TR 82
09 Oct
12:40
Discussione e question time
Miscellanea
TR 79
09 Oct
12:00
Introduzione
Miscellanea
TR 79
09 Oct
12:10
Cosa si prevede in regione Veneto
Miscellanea
TR 79
09 Oct
12:20
Cosa si prevede in regione Puglia
Miscellanea
TR 79
09 Oct
12:30
Cosa si prevede in regione Lazio
Miscellanea
TR 79
09 Oct
12:40
Cosa si prevede in regione Sicilia
Miscellanea
TR 79
09 Oct
12:50
Il commento da parte della SIRM
Miscellanea
TR 84
09 Oct
12:00
La Sezione di Radiol. Muscolo-Scheletrica della SIRM
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 84
09 Oct
12:15
La SIR - Società Italiana Reumatologia
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 84
09 Oct
12:30
La SIOT - Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 84
09 Oct
12:45
L'ANMAR - Associazione Nazionale Malati Reumatici
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 85
09 Oct
12:00
La Sezione di Radiologia Uro-Genitale della SIRM
Radiologia Uro-genitale
TR 85
09 Oct
12:15
La SIU - Società Italiana di Urologia
Radiologia Uro-genitale
TR 85
09 Oct
12:30
La AOGOI - Ass. Ostetrici Ginecologici Ospedalieri italiani
Radiologia Uro-genitale
TR 85
09 Oct
12:45
La FINCOPP - Federaz. Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico
Radiologia Uro-genitale
TR 85
09 Oct
12:45
La FINCO - Federazione Italiana Incontinenti
Radiologia Uro-genitale
AP 4
09 Oct
12:00
Riconoscimento di fratture scheletriche
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
09 Oct
12:00
RM IN DIFFUSIONE VS IMAGING DINAMICO PERFUSIONALE (DCE) NELLO STUDIO DELLE LESIONI DELLA MAMMELLA: ESPERIENZA PRELIMINARE
Senologia
SCO
09 Oct
12:10
Ruolo della sonoelastografia nella classificazione e nel management clinico delle lesioni mammarie
Senologia
SCO
09 Oct
12:20
L’Imaging microvascolare nella valutazione della vascolarizzazione delle lesioni mammarie: comparazione con Color- e Power-Doppler.
Senologia
SCO
09 Oct
12:30
L’elastosongrafia con tecnica 2D-Shear-wave applicata alla classificazione ecografica BI- RADS.
Senologia
SCO
09 Oct
12:40
Valutazione quantitativa mediante RM ADC delle alterazioni del midollo osseo sternale post-CHT neoadiuvante in pazienti con carcinoma della mammella
Senologia
SCO
09 Oct
12:50
L’accuratezza diagnostica dell’immagine nei pazienti maschi con patologia mammaria sintomatica: esperienza di un singolo centro.
Senologia
SCO
09 Oct
12:00
Sicurezza della MR-guided High Intensity Focused Ultrasound (MRgHIFU) nel trattamento degli osteomi osteoidi
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
09 Oct
12:10
MR-arthrography: correlazione tra varianti anatomiche intra-articolari del tendine del capo lungo del bicipite (LHBT) e lesioni del labro superiore anteriore a posteriore (SLAP)
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
09 Oct
12:20
Valutazione della fragilità ossea con Risonanza Magnetica Spettroscopica (1H-MRS) 3T in donne con sarcoidosi
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
09 Oct
12:30
Utilità delle sequenze di suscettibilità magnetica (SWI) su magnete 3T nella valutazione e rilevazione di depositi di emosiderina in pazienti affetti da patologia di Still nell’adulto (AOSD).
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
09 Oct
12:40
Confronto tra valori di densità minerale ossea (BMD) lombari ottenuti mediante mineralometria ossea computerizzata (MOC) e tomografia computerizzata quantitativa (QCT): risultati preliminari
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
09 Oct
12:50
Identificazione delle lacerazioni del labbro glenoideo e della cuffia dei rotatori: accuratezza diagnostica della TC a doppia energia rispetto all'artrografia TC standard della spalla.
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
09 Oct
12:00
Aterosclerosi coronarica in atleti master apparentemente sani riscontrata durante lo screening di pre-partecipazione. Ruolo dell'AngioTC Coronarica.
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
12:10
Associazione tra placche coronariche ad alto rischio e densità e volume di tessuto adiposo epicardico
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
12:20
Valore ed implicazioni cliniche dell’analisi di placca con coronaro-TC e dell'indice di attenuazione del grasso pericoronarico nella valutazione del rischio cardiovascolare
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
12:30
Malattia coronarica nei pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare, confronto tra i punteggi clinici nel predire il rischio di aterosclerosi coronarica, uno studio di cardio-TC.
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
12:40
MISURAZIONE MEDIANTE CARDIO-TC DEL “CALCIUM SCORE (CS) INDEX” E DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: NOSTRA ESPERIENZA
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
12:50
Efficacia della TC-coronarica come metodica di imaging per la prevenzione secondaria in pazienti asintomatici: studio prospettico monocentrico.
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
12:00
Studio sulla qualità dell’emodinamica mediante pulsed Arterial Spin Labeling (pASL) a singolo time point nell’ambito del declino cognitivo
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
12:10
Risonanza Magnetica nei Pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment amnesico: confronto tra valutazione visiva semiquantitativa ed analisi quantitativa dell’atrofia cerebrale
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
12:20
Accuratezza diagnostica delle sequenze Double Inversion Recovery (DIR) rispetto alle fluid-attenuated inversion recovery (FLAIR) nella detection delle lesioni cerebrali da Sclerosi Multipla
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
12:30
Arterial Spin Labeling and resting state functional connectivity changes in Primary Progressive Aphasia after rTMS-treatment
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
12:40
La RM funzionale ma non la trattografia identifica la dominanza del linguaggio
Neuroradiologia
SCO
09 Oct
12:50
Clinical correlates of brain iron and myelin changes in Multiple Sclerosis: a multi-parameter quantitative MRI study
Neuroradiologia
CR 8
09 Oct
12:00
Caso 1
Radiologia Uro-genitale
CR 8
09 Oct
12:15
Caso 2 - Discussione e Televoto
Radiologia Uro-genitale
CR 8
09 Oct
12:20
Caso 2
Radiologia Uro-genitale
CR 8
09 Oct
12:40
Caso 3
Radiologia Uro-genitale
LAB_D 9
09 Oct
12:00
Stadiazione: imaging integrato
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 9
09 Oct
12:20
Risposta alla terapia
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 9
09 Oct
12:40
Referto strutturato
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 31
09 Oct
12:00
Anatomia ecografica. Tecnica di studio. Indicazioni cliniche
Ecografia
LAB_D 31
09 Oct
12:30
Utilizzo dell’elastosonografia “shear-wave” nella valutazione delle caratteristiche biomeccaniche del nervo ottico e delle strutture periorbitali in pazienti affetti da glaucoma.
Ecografia
LAB_RI 6
09 Oct
12:00
Definizione e classificazione accessi venosi, tecnica di puntura eco-guidata dei vasi venosi
Radiologia Interventistica
LAB_RI 6
09 Oct
12:15
Materiali per gli accessi venosi e criteri di scelta dei device
Radiologia Interventistica
LAB_RI 6
09 Oct
12:30
Tecnica di posizionamento di un PICC, insidie, complicanze e gestione
Radiologia Interventistica
LAB_RI 6
09 Oct
12:45
Tecnica di posizionamento di un CVC per emodialisi, insidie, complicanze e gestione
Radiologia Interventistica
LAB_RI 17
09 Oct
12:00
Diagnostica e trattamento dei vasi viscerali
Mezzi di contrasto
LAB_RI 17
09 Oct
12:20
Diagnostica e interventistica nel salvataggio d’arto inferiore
Mezzi di contrasto
LAB_RI 17
09 Oct
12:40
Utilizzo della CO2 nel trattamento della patologia aortica
Mezzi di contrasto
LA 77
09 Oct
12:35
Applicazioni addominali ed extra addominali della RM PET
Risonanza Magnetica
Tipo Data Ora Sessione Sezione
SCO
06 Oct
10:30
Sessione 1 - Extra Oncologico
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
10:30
Sessione 1 - Colonna vertebrale: imaging funzionale e quantitativo
Neuroradiologia
AP 1
06 Oct
10:30
Sessione 1
Radiologia Toracica
SCO
06 Oct
10:30
Sessione 1 - Cardio-RM: miscellanea
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
10:30
Sessione 2 - COVID: coinvolgimento neurologico e aspetti organizzativi
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
10:30
Sessione 2 - Extra Vascolare
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
10:30
Sessione 1 - CA Utero e Cervice uterina
Radiologia Uro-genitale
CR 1
06 Oct
10:30
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 1
06 Oct
10:30
Sessione 1
Ecografia
LAB_D 2
06 Oct
10:30
Sessione 1
Mezzi di contrasto
LAB_RI 1
06 Oct
10:30
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LAB_RI 2
06 Oct
10:30
Sessione 1
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:40
Sessione 3 - Interventistica MSK
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:40
Sessione 2 - Cardio-TC: miscellanea
Cardioradiologia
AP 2
06 Oct
11:40
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
SCO
06 Oct
11:40
Sessione 3 - Cardio-TC: oltre le coronarie
Cardioradiologia
SCO
06 Oct
11:40
Sessione 3 - Ictus ischemico
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
11:40
Sessione 4 - Interventistica US
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
11:40
Sessione 1 - Analisi retrospettive
Radiologia Toracica
CR 2
06 Oct
11:40
Sessione 1
Senologia
LAB_D 3
06 Oct
11:40
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 4
06 Oct
11:40
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_RI 3
06 Oct
11:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LAB_RI 4
06 Oct
11:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
06 Oct
12:50
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
06 Oct
12:50
Sessione 1
Risonanza Magnetica
06 Oct
12:50
Sessione 1
Radiologia Toracica
06 Oct
12:50
Sessione 1
Neuroradiologia
06 Oct
12:50
Sessione 1
Cardioradiologia
06 Oct
12:50
Sessione 1
Tomografia Computerizzata
06 Oct
12:50
Sessione 1
Radiologia Pediatrica
06 Oct
12:50
Sessione 1
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
06 Oct
12:50
Sessione 1
Radiologia Informatica
06 Oct
12:50
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
06 Oct
13:45
Sessione 1
Senologia
06 Oct
13:45
Sessione 1
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
06 Oct
13:45
Sessione 1
Ecografia
06 Oct
13:45
Sessione 1
Radiologia Interventistica
06 Oct
13:45
Sessione 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
06 Oct
13:45
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
06 Oct
13:45
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
06 Oct
13:45
Sessione 1
Etica e Radiol. Forense
06 Oct
13:45
Sessione 1
Mezzi di contrasto
06 Oct
13:45
Sessione 1
Radioprotezione e Radiobiologia
CM 1
06 Oct
14:40
Le tecniche mammografiche: stato dell’arte e prospettive future
Senologia
TR 1
06 Oct
14:40
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
CA 1
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 2
06 Oct
14:40
Sessione 1
Tomografia Computerizzata
CA 3
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
LA 1
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 4
06 Oct
14:40
Sessione 1
Etica e Radiol. Forense
CA 5
06 Oct
14:40
Sessione 1
Cardioradiologia
CA 6
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 2
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 7
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Informatica
AP 3
06 Oct
14:40
Sessione 1
Senologia
SCO
06 Oct
14:40
Sessione 1 - Radiologia d'Urgenza
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
SCO
06 Oct
14:40
Sessione 1 - Mezzi di Contrasto
Mezzi di contrasto
SCO
06 Oct
14:40
Sessione 1 - Intelligenza Artificiale - Radiomica
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
14:40
Sessione 1 - CEUS
Ecografia
CR 3
06 Oct
14:40
Sessione 1
Neuroradiologia
LAB_D 5
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Toracica
LAB_D 6
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 5
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LAB_RI 6
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
SIM 2
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
SIM 4
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
SIM 1
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
SIM 3
06 Oct
14:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 2
06 Oct
15:15
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CM 1
06 Oct
15:50
Le tecniche ecografiche: stato dell’arte e prospettive future
Senologia
TR 3
06 Oct
15:50
Sessione 1
Miscellanea
TR 4
06 Oct
15:50
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LA 3
06 Oct
15:50
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
CA 8
06 Oct
15:50
Sessione 1
Ecografia
CA 9
06 Oct
15:50
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
TR 5
06 Oct
15:50
Sessione 1
Etica e Radiol. Forense
CA 10
06 Oct
15:50
Sessione 1
Cardioradiologia
CA 11
06 Oct
15:50
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 4
06 Oct
15:50
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 12
06 Oct
15:50
Sessione 1
Radiologia Informatica
AP 4
06 Oct
15:50
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
06 Oct
15:50
Sessione 1 - COVID
Tomografia Computerizzata
SCO
06 Oct
15:50
Sessione 4 - Intelligenza Artificiale in Neuroradiologia
Neuroradiologia
SCO
06 Oct
15:50
Sessione 2 - Miscellanea
Risonanza Magnetica
SCO
06 Oct
15:50
Sessione 1 - Radioprotezione
Radioprotezione e Radiobiologia
CR 4
06 Oct
15:50
Sessione 1
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_RI 8
06 Oct
15:50
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 8
06 Oct
15:50
Sessione 1
Radiologia Toracica
LAB_RI 7
06 Oct
15:50
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LAB_D 7
06 Oct
15:50
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
LA 5
06 Oct
16:25
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
LA 6
06 Oct
16:25
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 6
06 Oct
17:00
Sessione 1
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
CA 13
06 Oct
17:00
Sessione 1
Risonanza Magnetica
CA 14
06 Oct
17:00
Sessione 1
Radioprotezione e Radiobiologia
LA 7
06 Oct
17:00
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
TR 7
06 Oct
17:00
Sessione 1
Radiologia Toracica
LA 8
06 Oct
17:00
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
TR 8
06 Oct
17:00
Sessione 1
Cardioradiologia
LA 9
06 Oct
17:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 15
06 Oct
17:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 16
06 Oct
17:00
Sessione 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
AP 2
06 Oct
17:00
Sessione 2
Radiologia Uro-genitale
SCO
06 Oct
17:00
Sessione 1 - Intelligenza Artificiale
Senologia
SCO
06 Oct
17:00
Sessione 1 - Miscellanea 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
06 Oct
17:00
Sessione 5 - Interventistica Vascolare
Radiologia Interventistica
SCO
06 Oct
17:00
Sessione 6 - Interventistica: TACE
Radiologia Interventistica
CR 5
06 Oct
17:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LAB_D 9
06 Oct
17:00
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 10
06 Oct
17:00
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 9
06 Oct
17:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LAB_RI 10
06 Oct
17:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 10
06 Oct
17:35
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
LA 11
06 Oct
17:35
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
LA 12
06 Oct
17:35
Sessione 1
Radiologia Interventistica
06 Oct
18:10
Sessione 1
Miscellanea
CM 1
07 Oct
08:30
La RM: stato dell’arte e prospettive future
Senologia
TR 9
07 Oct
08:30
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
CA 17
07 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 10
07 Oct
08:30
Sessione 1
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 18
07 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
CA 19
07 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 20
07 Oct
08:30
Sessione 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 21
07 Oct
08:30
Sessione 1
Cardioradiologia
CA 22
07 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 23
07 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 13
07 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Toracica
SCO
07 Oct
08:30
Sessione 2 - Diagnosi del tumore della Prostata 1
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
08:30
Sessione 2 - Miscellanea 2
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
07 Oct
08:30
Sessione 7 - Miscellanea
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
08:30
Sessione 1 - Pediatrica Body
Radiologia Pediatrica
CR 3
07 Oct
08:30
Sessione 2
Neuroradiologia
LAB_D 11
07 Oct
08:30
Sessione 1
Ecografia
LAB_D 12
07 Oct
08:30
Sessione 1
Mezzi di contrasto
LAB_RI 11
07 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LAB_RI 12
07 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Interventistica
SIM 2
07 Oct
08:30
Sessione 2
Radiologia Interventistica
SIM 1
07 Oct
08:30
Sessione 2
Radiologia Interventistica
SIM 3
07 Oct
08:30
Sessione 2
Radiologia Interventistica
SIM 4
07 Oct
08:30
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LA 14
07 Oct
09:05
Sessione 1
Radiologia Toracica
CM 1
07 Oct
09:40
Interventistica senologica
Senologia
TR 11
07 Oct
09:40
Sessione 1
Miscellanea
CA 24
07 Oct
09:40
Sessione 1
Mezzi di contrasto
TR 12
07 Oct
09:40
Sessione 1
Radioprotezione e Radiobiologia
TR 13
07 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
LA 15
07 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CA 25
07 Oct
09:40
Sessione 1
Neuroradiologia
CA 26
07 Oct
09:40
Sessione 1
Cardioradiologia
CA 27
07 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 14
07 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 28
07 Oct
09:40
Sessione 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
AP 1
07 Oct
09:40
Sessione 2
Radiologia Toracica
SCO
07 Oct
09:40
Sessione 2 - Miscellanea
Radiologia Toracica
SCO
07 Oct
09:40
Sessione 3 - RM addominale
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
09:40
Sessione 8 - Oncologico
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
09:40
Sessione 1 - Intelligenza Artificiale
Radiologia Informatica
CR 1
07 Oct
09:40
Sessione 2
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 13
07 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Pediatrica
LAB_D 14
07 Oct
09:40
Sessione 1
Etica e Radiol. Forense
LAB_RI 13
07 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LAB_RI 14
07 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 16
07 Oct
10:15
Sessione 1
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CM 1
07 Oct
10:50
Intelligenza artificiale e Radiomica
Senologia
TR 15
07 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Toracica
CA 29
07 Oct
10:50
Sessione 1
Mezzi di contrasto
CA 30
07 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 31
07 Oct
10:50
Sessione 1
Tomografia Computerizzata
CA 32
07 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 33
07 Oct
10:50
Sessione 1
Neuroradiologia
TR 16
07 Oct
10:50
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
CA 34
07 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 17
07 Oct
10:50
Sessione 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 18
07 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Informatica
AP 2
07 Oct
10:50
Sessione 3
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
10:50
Sessione 3 - Diagnosi del tumore della Prostata 2
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
10:50
Sessione 4 - RM Uro-genitale
Risonanza Magnetica
SCO
07 Oct
10:50
Sessione 9 - Rivascolarizzazione 1
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
10:50
Sessione 2 - Ecografia 1
Ecografia
CR 5
07 Oct
10:50
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LAB_D 16
07 Oct
10:50
Sessione 1
Ecografia
LAB_D 15
07 Oct
10:50
Sessione 1
Cardioradiologia
LAB_RI 15
07 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LAB_RI 16
07 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Interventistica
SIM 1
07 Oct
10:50
Sessione 3
Radiologia Interventistica
SIM 2
07 Oct
10:50
Sessione 3
Radiologia Interventistica
SIM 3
07 Oct
10:50
Sessione 3
Radiologia Interventistica
SIM 4
07 Oct
10:50
Sessione 3
Radiologia Interventistica
CM 1
07 Oct
12:00
Iter Diagnostici in Senologia
Senologia
TR 19
07 Oct
12:00
Sessione 1
Miscellanea
TR 20
07 Oct
12:00
Sessione 1
Mezzi di contrasto
TR 21
07 Oct
12:00
Sessione 1
Miscellanea
LA 17
07 Oct
12:00
Sessione 1
Ecografia
CA 35
07 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 36
07 Oct
12:00
Sessione 1
Neuroradiologia
TR 22
07 Oct
12:00
Sessione 1
Risonanza Magnetica
TR 23
07 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 37
07 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 24
07 Oct
12:00
Sessione 1
Miscellanea
AP 4
07 Oct
12:00
Sessione 2
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
12:00
Sessione 4 - Interventistica
Radiologia Uro-genitale
SCO
07 Oct
12:00
Sessione 1 - Oncologia 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
12:00
Sessione 1 - Interventistica MSK
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
12:00
Sessione 1 - Tecniche di diagnostica
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
CR 6
07 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Toracica
LAB_D 17
07 Oct
12:00
Sessione 1
Cardioradiologia
LAB_D 10
07 Oct
12:00
Sessione 2
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 17
07 Oct
12:00
Sessione 1
Mezzi di contrasto
LAB_RI 18
07 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 18
07 Oct
12:35
Sessione 1
Ecografia
WSA 5
07 Oct
13:10
Sessione 1
Sirm Giovani
WSA 8
07 Oct
13:10
Sessione 1 - Ipersensibilità da mezzi di contrasto iodati. La gestione nel reparto di radiologia
Miscellanea
WSA 10
07 Oct
13:10
Sessione 1 - Creare e mantenere l'accesso artero-venoso per l'emodialisi attraverso l'innovazione tecnologica: create, restore, maintain
Miscellanea
WSA 12
07 Oct
13:10
Sessione 1 - Medicina di precisione e mezzo di contrasto: sostenibilità ambientale e clinica
Miscellanea
WSA 1
07 Oct
13:10
Sessione 1
Miscellanea
WSA 21
07 Oct
13:10
Sessione 1 - XP+RM
Miscellanea
WSA 6
07 Oct
14:05
Sessione 1
Miscellanea
WSA 9
07 Oct
14:05
Sessione 1
Miscellanea
WSA 11
07 Oct
14:05
Sessione 1 - Gestione efficace e sicura della fistola: dalla creazione endovascolare al management a lungo termin
Miscellanea
WSA 13
07 Oct
14:05
Sessione 1
Miscellanea
WSA 14
07 Oct
14:05
Sessione interattiva
Miscellanea
WSA 2
07 Oct
14:05
Sessione 1 - Advanced Multimodality Technologies in Musculoskeletal
Miscellanea
WSA 15
07 Oct
14:05
Sessione 1
Miscellanea
CM 2
07 Oct
15:00
Il torace in emergenza
Radiologia Interventistica
TR 25
07 Oct
15:00
Sessione 1
Miscellanea
CA 38
07 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 26
07 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Toracica
LA 19
07 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
LA 20
07 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CA 39
07 Oct
15:00
Sessione 1
Risonanza Magnetica
LA 21
07 Oct
15:00
Sessione 1
Cardioradiologia
CA 40
07 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 22
07 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 27
07 Oct
15:00
Come eravamo: origini e finalità degli ospedali
Miscellanea
AP 3
07 Oct
15:00
Sessione 2
Senologia
SCO
07 Oct
15:00
Sessione 2 - Interventistica senologica
Senologia
SCO
07 Oct
15:00
Sessione 2 - Oncologia 2
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
07 Oct
15:00
Sessione 10 - Rivascolarizzazione 2
Radiologia Interventistica
SCO
07 Oct
15:00
Sessione 2 - Radiomica e tecniche di studio
Radiologia Informatica
CR 3
07 Oct
15:00
Sessione 3
Neuroradiologia
LAB_D 18
07 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Toracica
LAB_D 19
07 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_RI 19
07 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LAB_RI 1
07 Oct
15:00
Sessione 2
Radiologia Interventistica
SIM 4
07 Oct
15:00
Sessione 4
Radiologia Interventistica
SIM 2
07 Oct
15:00
Sessione 4
Radiologia Interventistica
SIM 1
07 Oct
15:00
Sessione 4
Radiologia Interventistica
SIM 3
07 Oct
15:00
Sessione 4
Radiologia Interventistica
LA 23
07 Oct
15:35
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
LA 24
07 Oct
15:35
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LA 25
07 Oct
15:35
Sessione 1
Cardioradiologia
LA 26
07 Oct
15:35
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 27
07 Oct
15:40
Come siamo: le specifiche problematiche
Miscellanea
CM 2
07 Oct
16:10
Il trauma addominale
Radiologia Interventistica
TR 28
07 Oct
16:10
Sessione 1
Miscellanea
TR 29
07 Oct
16:10
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
TR 30
07 Oct
16:10
Sessione 1
Miscellanea
CA 41
07 Oct
16:10
Sessione 1
Senologia
TR 31
07 Oct
16:10
Sessione 1
Radiologia Toracica
TR 32
07 Oct
16:10
Sessione 1
Neuroradiologia
TR 33
07 Oct
16:10
Sessione 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 34
07 Oct
16:10
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 42
07 Oct
16:10
Sessione 1
Radiologia Interventistica
AP 4
07 Oct
16:10
Sessione 3
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
16:10
Sessione 4 - Imaging Cardiaco in Malattie Sistemiche
Cardioradiologia
SCO
07 Oct
16:10
Sessione 5 - Interventistica RM Guidata: FUS
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
16:10
Sessione 2 - Patologia osteo-articolare Arti inferiori 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
07 Oct
16:10
Sessione 3 - Patologia epatica
Radiologia Addom. Gastroenterol.
CR 5
07 Oct
16:10
Sessione 3
Radiologia Interventistica
LAB_D 20
07 Oct
16:10
Sessione 1
Ecografia
LAB_D 21
07 Oct
16:10
Sessione 1
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_RI 20
07 Oct
16:10
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LAB_RI 21
07 Oct
16:10
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 27
07 Oct
16:15
Come potremmo essere
Miscellanea
TR 35
07 Oct
17:20
Sessione 1
Miscellanea
CM 2
07 Oct
17:20
Ischemia mesenterica
Radiologia Interventistica
CA 43
07 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LA 27
07 Oct
17:20
Sessione 1
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 44
07 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
CA 45
07 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LA 28
07 Oct
17:20
Sessione 1
Etica e Radiol. Forense
LA 29
07 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Toracica
CA 46
07 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 30
07 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 36
07 Oct
17:20
Sessione 1
Cardioradiologia
SCO
07 Oct
17:20
Sessione 3 - Mammografia e Mammografia con MdC
Senologia
SCO
07 Oct
17:20
Sessione 6 - Interventistica: lo stroke
Neuroradiologia
SCO
07 Oct
17:20
Sessione 2 - Miscellanea
Tomografia Computerizzata
SCO
07 Oct
17:20
Sessione 3 - Ecografia 2
Ecografia
CR 7
07 Oct
17:20
Sessione 1
Cardioradiologia
LAB_D 22
07 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 8
07 Oct
17:20
Sessione 2
Radiologia Toracica
LAB_RI 2
07 Oct
17:20
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LAB_RI 22
07 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 31
07 Oct
17:55
Sessione 1
Radioprotezione e Radiobiologia
LA 32
07 Oct
17:55
Sessione 1
Etica e Radiol. Forense
LA 33
07 Oct
17:55
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
LA 34
07 Oct
17:55
Sessione 1
Radiologia Interventistica
07 Oct
18:30
Sessione 1
Miscellanea
CM 2
08 Oct
08:30
Ictus ischemico
Radiologia Interventistica
LA 35
08 Oct
08:30
Sessione 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 37
08 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Pediatrica
CA 47
08 Oct
08:30
Sessione 1
Radioprotezione e Radiobiologia
CA 48
08 Oct
08:30
Sessione 1
Senologia
TR 38
08 Oct
08:30
Sessione 1
Mezzi di contrasto
CA 49
08 Oct
08:30
Sessione 1
Neuroradiologia
CA 50
08 Oct
08:30
Sessione 1
Cardioradiologia
CA 51
08 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 52
08 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 39
08 Oct
08:30
Sessione 1
Miscellanea
AP 2
08 Oct
08:30
Sessione 4
Radiologia Uro-genitale
SCO
08 Oct
08:30
Sessione 4 - Radiomica e Intelligenza Artificiale
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
08:30
Sessione 3 - Radiomica e Intelligenza Artificiale 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
08:30
Sessione 7 - Interventistica: non solo stroke
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
08:30
Sessione 5 - Miscellanea 1
Radiologia Uro-genitale
CR 5
08 Oct
08:30
Sessione 4
Radiologia Interventistica
LAB_D 5
08 Oct
08:30
Sessione 2
Radiologia Toracica
LAB_D 23
08 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 22
08 Oct
08:30
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LAB_RI 15
08 Oct
08:30
Sessione 2
Radiologia Interventistica
SIM 2
08 Oct
08:30
Sessione 5
Radiologia Interventistica
SIM 1
08 Oct
08:30
Sessione 5
Radiologia Interventistica
SIM 3
08 Oct
08:30
Sessione 5
Radiologia Interventistica
SIM 4
08 Oct
08:30
Sessione 5
Radiologia Interventistica
LA 36
08 Oct
09:05
Sessione 1
Senologia
CM 2
08 Oct
09:40
Carcinoma epatocellulare
Radiologia Interventistica
TR 40
08 Oct
09:40
Sessione 1
Miscellanea
CA 53
08 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 41
08 Oct
09:40
Sessione 1
Miscellanea
TR 42
08 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
LA 37
08 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Toracica
TR 43
08 Oct
09:40
Sessione 1
Ecografia
TR 44
08 Oct
09:40
Sessione 1
Cardioradiologia
CA 54
08 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 38
08 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 45
08 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
AP 3
08 Oct
09:40
Sessione 3
Senologia
SCO
08 Oct
09:40
Sessione 5 - Imaging cardiaco pre e post operatorio
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
09:40
Sessione 11 - Vascolare oncologica
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
09:40
Sessione 8 - Miscellanea
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
09:40
Sessione 6 - Miscellanea 2
Radiologia Uro-genitale
CR 5
08 Oct
09:40
Sessione 5
Radiologia Interventistica
LAB_D 24
08 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 19
08 Oct
09:40
Sessione 2
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_RI 20
08 Oct
09:40
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LAB_RI 9
08 Oct
09:40
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LA 39
08 Oct
10:15
Sessione 1
Radiologia Toracica
LA 40
08 Oct
10:15
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
10:50
Interventistica Oncologica – Imaging in funzione del trattamento
Radiologia Interventistica
TR 46
08 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 55
08 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 47
08 Oct
10:50
Sessione 1
Miscellanea
TR 48
08 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
TR 49
08 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Toracica
CA 56
08 Oct
10:50
Sessione 1
Ecografia
LA 41
08 Oct
10:50
Sessione 1
Risonanza Magnetica
TR 50
08 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 42
08 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 51
08 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
SCO
08 Oct
10:50
Sessione 4 - Radiomica
Senologia
SCO
08 Oct
10:50
Sessione 5 - Tenue e Colon
Radiologia Addom. Gastroenterol.
SCO
08 Oct
10:50
Sessione 6 - Imaging delle valvole e planning pre-operatorio
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
10:50
Sessione 7 - Miscellanea Prostata
Radiologia Uro-genitale
CR 3
08 Oct
10:50
Sessione 4
Neuroradiologia
LAB_D 15
08 Oct
10:50
Sessione 2
Cardioradiologia
LAB_D 25
08 Oct
10:50
Sessione 1
Ecografia
LAB_RI 14
08 Oct
10:50
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LAB_RI 5
08 Oct
10:50
Sessione 2
Radiologia Interventistica
SIM 1
08 Oct
10:50
Sessione 6
Radiologia Interventistica
SIM 4
08 Oct
10:50
Sessione 6
Radiologia Interventistica
SIM 2
08 Oct
10:50
Sessione 6
Radiologia Interventistica
SIM 3
08 Oct
10:50
Sessione 6
Radiologia Interventistica
LA 43
08 Oct
11:25
Sessione 1
Risonanza Magnetica
LA 44
08 Oct
11:25
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CM 2
08 Oct
12:00
Patologia degenerativa della colonna vertebrale
Radiologia Interventistica
TR 52
08 Oct
12:00
Sessione 1
Miscellanea
TR 53
08 Oct
12:00
Sessione 1
Etica e Radiol. Forense
TR 54
08 Oct
12:00
Sessione 1
Miscellanea
TR 55
08 Oct
12:00
Sessione 1
Etica e Radiol. Forense
CA 57
08 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LA 45
08 Oct
12:00
Sessione 1
Neuroradiologia
CA 58
08 Oct
12:00
Sessione 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
TR 56
08 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 46
08 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 57
08 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
AP 1
08 Oct
12:00
Sessione 3
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
12:00
Sessione 3 - Patologia osteo-articolare Arti inferiori 2
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
12:00
Sessione 9 - Oncologia
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
12:00
Sessione 7 - Intelligenza Artificiale in Imaging Cardiaco
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
12:00
Sessione 3 - Polmonite da COVID 1
Radiologia Toracica
CR 8
08 Oct
12:00
Sessione 1 - Urinario
Radiologia Uro-genitale
LAB_D 1
08 Oct
12:00
Sessione 2
Ecografia
LAB_D 21
08 Oct
12:00
Sessione 2
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
LAB_RI 3
08 Oct
12:00
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LAB_RI 10
08 Oct
12:00
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LA 47
08 Oct
12:35
Sessione 1
Neuroradiologia
LA 48
08 Oct
12:35
Sessione 1
Radiologia Interventistica
WSA 7
08 Oct
13:10
Sessione 1
Miscellanea
WSA 16
08 Oct
13:10
Sessione 1
Miscellanea
WSA 17
08 Oct
13:10
Sessione 1 - Predictive radiology: from data analysis to actionable insights
Miscellanea
WSA 22
08 Oct
13:10
Sessione 1
Miscellanea
WSA 19
08 Oct
14:05
Sessione 1
Miscellanea
WSA 20
08 Oct
14:05
Sessione 1
Miscellanea
WSA 3
08 Oct
14:05
Sessione 1
Miscellanea
WSA 4
08 Oct
14:05
Sessione 1
Miscellanea
CM 3
08 Oct
15:00
L’intelligenza artificiale oggi
Miscellanea
TR 58
08 Oct
15:00
Sessione 1
Miscellanea
CA 59
08 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 60
08 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 61
08 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
CA 62
08 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
TR 59
08 Oct
15:00
Sessione 1
Neuroradiologia
LA 49
08 Oct
15:00
Sessione 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
LA 50
08 Oct
15:00
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 60
08 Oct
15:00
Sessione 1
Etica e Radiol. Forense
TR 61
08 Oct
15:00
Sessione 1
Cardioradiologia
AP 1
08 Oct
15:00
Sessione 4
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
15:00
Sessione 5 - Miscellanea
Senologia
SCO
08 Oct
15:00
Sessione 4 - Polmonite da COVID 2
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
15:00
Sessione 8 - Patologia cardiaca acuta
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
15:00
Sessione 8 - Radiomica e Intelligenza Artificiale
Radiologia Uro-genitale
CR 5
08 Oct
15:00
Sessione 6
Radiologia Interventistica
LAB_RI 8
08 Oct
15:00
Sessione 2
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 16
08 Oct
15:00
Sessione 2
Ecografia
LAB_D 26
08 Oct
15:00
Sessione 1
Ecografia
LAB_RI 13
08 Oct
15:00
Sessione 2
Radiologia Interventistica
SIM 1
08 Oct
15:00
Sessione 7
Radiologia Interventistica
SIM 3
08 Oct
15:00
Sessione 7
Radiologia Interventistica
SIM 2
08 Oct
15:00
Sessione 7
Radiologia Interventistica
SIM 4
08 Oct
15:00
Sessione 7
Radiologia Interventistica
LA 51
08 Oct
15:35
Sessione 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
LA 52
08 Oct
15:35
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CM 3
08 Oct
16:10
Aspetti pratici: dove si usa oggi l’Intelligenza Artificiale
Miscellanea
TR 62
08 Oct
16:10
Ruoli e prospettive delle donne in una grande Società Scientifica
Miscellanea
LA 53
08 Oct
16:10
Sessione 1
Tomografia Computerizzata
CA 63
08 Oct
16:10
Sessione 1
Radiologia Pediatrica
CA 64
08 Oct
16:10
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
CA 65
08 Oct
16:10
Sessione 1
Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo
TR 63
08 Oct
16:10
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
TR 64
08 Oct
16:10
Sessione 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
CA 66
08 Oct
16:10
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 54
08 Oct
16:10
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 65
08 Oct
16:10
Sessione 1
Cardioradiologia
AP 4
08 Oct
16:10
Sessione 4
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
16:10
Sessione 4 - Radiomica e Intelligenza Artificiale
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
08 Oct
16:10
Sessione 5 - Polmonite da COVID 3
Radiologia Toracica
SCO
08 Oct
16:10
Sessione 12 - Vascolare: embolizzazione 1
Radiologia Interventistica
SCO
08 Oct
16:10
Sessione 9 - Rene e Vescica
Radiologia Uro-genitale
CR 3
08 Oct
16:10
Sessione 5
Neuroradiologia
LAB_D 27
08 Oct
16:10
Sessione 1
Senologia
LAB_D 23
08 Oct
16:10
Sessione 2
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_RI 16
08 Oct
16:10
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LAB_RI 1
08 Oct
16:10
Sessione 3
Radiologia Interventistica
LA 55
08 Oct
16:45
Sessione 1
Tomografia Computerizzata
LA 56
08 Oct
16:45
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 62
08 Oct
17:10
Ruoli e prospettive delle donne nell’Ospedale del futuro
Miscellanea
CM 3
08 Oct
17:20
Intelligenza artificiale in Oncologia
Miscellanea
LA 57
08 Oct
17:20
Sessione 1
Tomografia Computerizzata
CA 67
08 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Pediatrica
TR 66
08 Oct
17:20
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
LA 58
08 Oct
17:20
Sessione 1
Neuroradiologia
LA 59
08 Oct
17:20
Sessione 1
Cardioradiologia
CA 68
08 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 60
08 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 61
08 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
AP 3
08 Oct
17:20
Sessione 4
Senologia
SCO
08 Oct
17:20
Sessione 4 - Radiomica e Intelligenza Artificiale 2
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
08 Oct
17:20
Sessione 10 - Oncologia: la serie gliale
Neuroradiologia
SCO
08 Oct
17:20
Sessione 9 - RM Cardio-Vascolare: imaging Quantitativo e Funzionale
Cardioradiologia
SCO
08 Oct
17:20
Sessione 1 - Etica e Radiol. Forense
Etica e Radiol. Forense
CR 9
08 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 3
08 Oct
17:20
Sessione 2
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LAB_D 28
08 Oct
17:20
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
LAB_RI 12
08 Oct
17:20
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LAB_RI 18
08 Oct
17:20
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LA 63
08 Oct
17:50
Sessione 1
Radiologia Toracica
LA 62
08 Oct
17:55
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LA 64
08 Oct
17:55
Sessione 1
Neuroradiologia
LA 65
08 Oct
17:55
Sessione 1
Cardioradiologia
LA 66
08 Oct
17:55
Sessione 1
Radiologia Interventistica
LA 67
08 Oct
17:55
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
08 Oct
18:30
Sessione 1
Miscellanea
CM 3
09 Oct
08:30
Applicazioni pratiche nell’imaging oncologico
Miscellanea
LA 68
09 Oct
08:30
Sessione 1
Risonanza Magnetica
CA 69
09 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 67
09 Oct
08:30
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
CA 70
09 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
TR 68
09 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
CA 71
09 Oct
08:30
Sessione 1
Neuroradiologia
TR 69
09 Oct
08:30
Sessione 1
Cardioradiologia
CA 72
09 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 73
09 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 74
09 Oct
08:30
Sessione 1
Neuroradiologia
AP 2
09 Oct
08:30
Sessione 5
Radiologia Uro-genitale
SCO
09 Oct
08:30
Sessione 6 - Tecniche di studio 1
Senologia
SCO
09 Oct
08:30
Sessione 6 - Polmonite da COVID 4
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
08:30
Sessione 10 - RM: Miocarditi e diagnosi differenziali
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
08:30
Sessione 11 - Patologia vascolare
Neuroradiologia
CR 5
09 Oct
08:30
Sessione 7
Radiologia Interventistica
LAB_D 29
09 Oct
08:30
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 12
09 Oct
08:30
Sessione 2
Mezzi di contrasto
LAB_RI 15
09 Oct
08:30
Sessione 3
Radiologia Interventistica
LAB_RI 19
09 Oct
08:30
Sessione 2
Radiologia Interventistica
SIM 2
09 Oct
08:30
Sessione 8
Radiologia Interventistica
SIM 1
09 Oct
08:30
Sessione 8
Radiologia Interventistica
SIM 3
09 Oct
08:30
Sessione 8
Radiologia Interventistica
SIM 4
09 Oct
08:30
Sessione 8
Radiologia Interventistica
LA 69
09 Oct
09:05
Sessione 1
Risonanza Magnetica
CM 3
09 Oct
09:40
Imaging polmonare
Miscellanea
TR 70
09 Oct
09:40
Sessione 1
Miscellanea
CA 75
09 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
LA 70
09 Oct
09:40
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
TR 71
09 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
TR 72
09 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Addom. Gastroenterol.
TR 73
09 Oct
09:40
Sessione 1
Miscellanea
TR 74
09 Oct
09:40
Sessione 1
Cardioradiologia
CA 76
09 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 77
09 Oct
09:40
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 78
09 Oct
09:40
Sessione 1
Neuroradiologia
AP 3
09 Oct
09:40
Sessione 5
Senologia
SCO
09 Oct
09:40
Sessione 5 - RM in oncologia 1
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
09:40
Sessione 7 - Radiomica e Intelligenza Artificiale
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
09:40
Sessione 3 - Oncologia
Tomografia Computerizzata
SCO
09 Oct
09:40
Sessione 13 - Vascolare: embolizzazione 2
Radiologia Interventistica
CR 3
09 Oct
09:40
Sessione 6
Neuroradiologia
LAB_D 2
09 Oct
09:40
Sessione 2
Mezzi di contrasto
LAB_D 25
09 Oct
09:40
Sessione 2
Ecografia
LAB_RI 7
09 Oct
09:40
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LAB_RI 21
09 Oct
09:40
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LA 71
09 Oct
10:15
Sessione 1
Gestione risorse in Radiologia
CM 3
09 Oct
10:50
Apparato Cardiovascolare
Miscellanea
LA 72
09 Oct
10:50
Sessione 1
Neuroradiologia
CA 79
09 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
CA 80
09 Oct
10:50
Sessione 1
Radioprotezione e Radiobiologia
LA 73
09 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
CA 81
09 Oct
10:50
Sessione 1
Senologia
CA 82
09 Oct
10:50
Sessione 1
Ecografia
TR 75
09 Oct
10:50
Sessione 1
Risonanza Magnetica
CA 83
09 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Interventistica
CA 84
09 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia Interventistica
TR 76
09 Oct
10:50
Sessione 1
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
AP 1
09 Oct
10:50
Sessione 5
Radiologia Toracica
SCO
09 Oct
10:50
Sessione 6 - RM in oncologia 2
Diagnostica per immagini in Oncologia
SCO
09 Oct
10:50
Sessione 14 - Vascolare: embolizzazione 3
Radiologia Interventistica
SCO
09 Oct
10:50
Sessione 2 - Pediatrica Neuro
Radiologia Pediatrica
SCO
09 Oct
10:50
Sessione 12 - Patologie da accumulo
Neuroradiologia
CR 2
09 Oct
10:50
Sessione 2
Senologia
LAB_D 30
09 Oct
10:50
Sessione 1
Cardioradiologia
LAB_D 4
09 Oct
10:50
Sessione 2
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_RI 11
09 Oct
10:50
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LAB_RI 4
09 Oct
10:50
Sessione 2
Radiologia Interventistica
SIM 1
09 Oct
10:50
Sessione 9
Radiologia Interventistica
SIM 3
09 Oct
10:50
Sessione 9
Radiologia Interventistica
SIM 2
09 Oct
10:50
Sessione 9
Radiologia Interventistica
SIM 4
09 Oct
10:50
Sessione 9
Radiologia Interventistica
LA 74
09 Oct
11:25
Sessione 1
Miscellanea
LA 75
09 Oct
11:25
Sessione 1
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
CM 3
09 Oct
12:00
SNC e midollo spinale
Miscellanea
TR 77
09 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Toracica
TR 78
09 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia d'Urgenza ed Emergenza
TR 83
09 Oct
12:00
Sessione 1
Miscellanea
LA 76
09 Oct
12:00
Sessione 1
Tomografia Computerizzata
TR 80
09 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Informatica
TR 81
09 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Pediatrica
TR 82
09 Oct
12:00
Sessione 1
Miscellanea
TR 79
09 Oct
12:00
Sessione 1
Miscellanea
TR 84
09 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Muscolo-Scheletrica
TR 85
09 Oct
12:00
Sessione 1
Radiologia Uro-genitale
AP 4
09 Oct
12:00
Sessione 5
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
09 Oct
12:00
Sessione 7 - Tecniche di studio 2
Senologia
SCO
09 Oct
12:00
Sessione 5 - Tecniche a confronto
Radiologia Muscolo-Scheletrica
SCO
09 Oct
12:00
Sessione 11 - TC coronarica: valutazione del rischio
Cardioradiologia
SCO
09 Oct
12:00
Sessione 13 - Tecniche RM avanzate
Neuroradiologia
CR 8
09 Oct
12:00
Sessione 2 - Genitale Maschile e Femminile
Radiologia Uro-genitale
LAB_D 9
09 Oct
12:00
Sessione 2
Radiologia Addom. Gastroenterol.
LAB_D 31
09 Oct
12:00
Sessione 1
Ecografia
LAB_RI 6
09 Oct
12:00
Sessione 2
Radiologia Interventistica
LAB_RI 17
09 Oct
12:00
Sessione 2
Mezzi di contrasto
LA 77
09 Oct
12:35
Sessione 1
Risonanza Magnetica
09 Oct
13:10
Sessione 1
Miscellanea