Comunicazioni Orali - Radiologia Addom. Gastroenterol.


Sessione 1 - Miscellanea 1

06/10/2022 dalle 17:00 alle 18:00 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse

Moderatori:
Pierfrancesco CURONE - Genova (GE)
Alfredo CLEMENTE - Montesarchio (BN)

Interventi:

  • Elevati tassi di crescita volumetrici sono associati allo sviluppo di caratteristiche sospette nei pazienti con neoplasie mucinose papillari intraduttali dei dotti secondari (BD-IPMN).
    dalle 17:10 alle 17:20 (10m)
    Relatore: Filippo FEDELI - Pistoia (PT)
  • OUTCOME DELLE LESIONI LI-RADS 2, 3 e 4 DIAGNOSTICATE DOPO ERADICAZIONE DELL’HCV CON FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAA)
    dalle 17:00 alle 17:10 (10m)
    Relatore: Giulia PILATO - Palermo (PA)
  • IMAGING DELLA TB ADDOMINALE
    dalle 17:20 alle 17:30 (10m)
    Relatore: Federica DI STEFANO - Roma (RM)
  • Accuratezza delle sequenze angiografiche RM senza contrasto IFIR (Inflow Sensitive Inversion Recovery) per la valutazione delle arterie dell’addome superiore: confronto con RM con contrasto ed angioTC
    dalle 17:30 alle 17:40 (10m)
    Relatore: Caterina CAZZELLA - Bergamo (BG)
  • L'IMAGING NEL CANCRO GASTRICO
    dalle 17:40 alle 17:50 (10m)
    Relatore: Paola ERRA - Salerno (SA)
  • Valutazione quantitativa del profilo ghiandolare pancreatico in Pazienti con adenocarcinoma della testa del pancreas: correlazione con l’insorgenza di fistula post-operatoria
    dalle 17:50 alle 18:00 (10m)
    Relatore: Maria Chiara AMBROSETTI - Verona (VR)

Sessione 2 - Miscellanea 2

07/10/2022 dalle 08:30 alle 09:30 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse

Moderatori:
Placido ROMEO - Catania (CT)
Vincenza MARINO - Roma (RM)

Interventi:

  • Relazione tra disturbi della deglutizione e polmonite ab ingestis.
    dalle 08:50 alle 09:00 (10m)
    Relatore: Stefano DORATIOTTO - Treviso (TV)
  • Neoplasie neuroendocrine gastroenteropancreatiche (GEP-NENs): modello di radiomica predittivo del grado tumorale.
    dalle 09:00 alle 09:10 (10m)
    Relatore: Giuditta CHITI - Firenze (FI)
  • Un algoritmo di deep learning completamente automatico per segmentare il Tumore del retto su immagini MR: uno studio multicentrico
    dalle 09:10 alle 09:20 (10m)
    Relatore: Annarita CALCULLI - Torino (TO)
  • Sviluppo di un algoritmo di deep learning per la segmentazione automatica di metastasi epatiche su immagini TC acquisite in diversi momenti durante la chemioterapia.
    dalle 09:20 alle 09:30 (10m)
    Relatore: Valentina NAPOLITANO - Torino (TO)
  • MISURAZIONE PRE-OPERATORIA DELLA SUPERFICIE IATALE CON TCMD ED INFLUENZA SULLA PIANIFICAZIONE CHIRURGICA
    dalle 08:30 alle 08:40 (10m)
    Relatore: Antonio CAPODANNO - Pomezia (RM)
  • Correlazione tra volume epatico e splenico e pressione venosa portale nei pazienti cirrotici sottoposti a TIPS
    dalle 08:40 alle 08:50 (10m)
    Relatore: Pietro GEMMA - Milano (MI)

Sessione 3 - Patologia epatica

07/10/2022 dalle 16:10 alle 17:10 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse

Moderatori:
Alfredo ZANOLINI - Rende (CS)
Vincenza MARINO - Roma (RM)

Interventi:

  • Valutazione della fattibilità della biopsia epatica per i noduli atipici in pazienti in sorveglianza per epatocarcinoma
    dalle 17:00 alle 17:10 (10m)
    Relatore: Nicolò BRANDI - Faenza (RA)
  • Perfusion CT dinamica whole-liver con scanner di ultima generazione: studio di fattibilità e valutazioni dosimetriche
    dalle 16:10 alle 16:20 (10m)
    Relatore: Federica ULLO - Torino (TO)
  • Confronto intra-individuale dei criteri e della categoria LI-RADS tra esami di TC ed RM con mezzo di contrasto
    dalle 16:40 alle 16:50 (10m)
    Relatore: Roberto CANNELLA - Palermo (PA)
  • L’Intelligenza Artificiale nella diagnosi precoce dell’invasione microvascolare nell’epatocarcinoma in stadio iniziale
    dalle 16:50 alle 17:00 (10m)
    Relatore: Margherita MOTTOLA - Bologna (BO)
  • Imaging ecografico e RM multiparametrica in pazienti con non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD): associazione con parametri istologici ed accuratezza nella diagnosi di fibrosi significativa
    dalle 16:20 alle 16:30 (10m)
    Relatore: Filippo Monelli MONELLI - Modena (MO)
  • Multiparametric liver MRI evaluation of HCC treated by SBRT
    dalle 16:30 alle 16:40 (10m)
    Relatore: Alessandro SERAFINI - Candiolo (TO)

Sessione 4 - Radiomica e Intelligenza Artificiale

08/10/2022 dalle 08:30 alle 09:30 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse

Moderatori:
Mauro CATERINO - Roma (RM)
Stefano PROFILI - Sassari (SS)

Interventi:

  • Correlazione delle features TC di Radiomica dei GIST con classificazione patologica e sottotipi molecolari: un'esperienza preliminare e monocentrica
    dalle 08:30 alle 08:40 (10m)
    Relatore: Daniele PALATRESI - Empoli (FI)
  • Analisi Radiomica in RM con acido gadoxetico per la predizione della risposta dell’epatocarcinoma trattato con embolizzazione transarteriosa
    dalle 08:50 alle 09:00 (10m)
    Relatore: Roberto CANNELLA - Palermo (PA)
  • Analisi radiomica dell’adenocarcinoma pancreatico: correlazione con le caratteristiche istopatologiche
    dalle 08:40 alle 08:50 (10m)
    Relatore: Michela ANTONUCCI - Palermo (PA)
  • Stratificazione dei tumori stromali gastrointestinali: valutazione dell’estrazione dei dati e caratteristiche radiomiche
    dalle 09:20 alle 09:30 (10m)
    Relatore: Guglielmo CALVAGNO - Roma (RM)
  • Neoplasie intraduttali papillari mucinose (IPMN): modello di radiomica per determinare il potenziale di degenerazione maligna.
    dalle 09:00 alle 09:10 (10m)
    Relatore: Federica FLAMMIA - Grottaminarda (AV)
  • Ruolo della radiomica nel predire la resezione chirurgica a 10 anni in pazienti con malattia di Crohn.
    dalle 09:10 alle 09:20 (10m)
    Relatore: Luigi LAROSA - Andria (BA)

Sessione 5 - Tenue e Colon

08/10/2022 dalle 10:50 alle 11:50 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse

Moderatori:
Francesca DI GREGORIO - Roma (RM)
Placido ROMEO - Catania (CT)

Interventi:

  • Come il frazionamento della dose di lassativo a base di Macrogol, in una soluzione di preparazione intestinale a basso volume, influisce sulla qualità della marcatura fecale in Colonscopia Virtuale
    dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
    Relatore: Nicolò DAMIANI - Bari (BA)
  • Regime Ridotto di Preparazione Intestinale a Basso Volume in Colonscopia Virtuale: Trial Clinico Randomizzato di Non-Inferiorità
    dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
    Relatore: Simone VICINI - Latina (LT)
  • Preparazione intestinale nella colonscopia virtuale: impatto della dieta nella qualità della preparazione intestinale
    dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
    Relatore: Federica GIULIO - Latina (LT)
  • Utilizzo di un protocollo RM abbreviato per la valutazione dell’attività della malattia di Crohn: la nostra proposta.
    dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
    Relatore: Valentina CALIENDO - Caserta (CE)
  • L'enterocele: un problema (spesso misconosciuto) per il paziente, il chirurgo, il radiologo. Dodici anni di esperienza nell’uso di mezzo di contrasto orale in defecografia
    dalle 11:30 alle 11:40 (10m)
    Relatore: Francesco TESTA - Verduno (CN)
  • Valutazione del grado di attività di malattia nel Morbo di Crohn mediante l’utilizzo del Simplified Magnetic Resonance Index of Activity (sMARIA): la nostra esperienza su una popolazione italiana
    dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
    Relatore: Maria Rosaria ANTENUCCI - L' Aquila (AQ)