Comunicazioni Orali - Radiologia Muscolo-Scheletrica
Sessione 1 - Interventistica MSK
07/10/2022 dalle 12:00 alle 13:00 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse
Moderatori:
Stefano COLOPI -
Modena (MO)
Vincenzo PIPITONE -
Roma (RM)
Interventi:
-
Sicurezza della MR-guided High Intensity Focused Ultrasound (MRgHIFU) nel trattamento delle metastasi ossee
dalle 12:50 alle 13:00 (10m)
Relatore: Valerio D'AGOSTINO - Nocera Inferiore (SA) -
Rimozione percutanea ecoguidata di 410 corpi estranei trattenuti nei tessuti molli: la composizione del corpo estraneo può influenzare le decisioni terapeutiche?
dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
Relatore: Silvia LAMANTEA - Varese (VA) -
Gestione della recidiva del TCG osseo: revisione della letteratura del trattamento chirurgico comparato all'esperienza di radiologia interventistica di un singolo centro
dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
Relatore: Luca GIULIANI - Roma (RM) -
Utilizzo delle sequenze T2 mapping per la valutazione del disco intersomatico in pazienti sottoposti a chemiodiscolisi
dalle 12:40 alle 12:50 (10m)
Relatore: Chiara ACANFORA - Salerno (SA) -
Biopsie percutanee TC-guidate della giunzione cranio-vertebrale
dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
Relatore: Nicolas PAPALEXIS - Bologna (BO) -
Iniezione di concentrato autologo di midollo osseo nel trattamento delle cisti aneurismatiche del rachide
dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
Relatore: Nicolas PAPALEXIS - Bologna (BO)
Sessione 2 - Patologia osteo-articolare Arti inferiori 1
07/10/2022 dalle 16:10 alle 17:10 (1:00h) Aula 10 - Castore - Concourse
Moderatori:
Andrea ZAGARELLA -
Milano (MI)
Interventi:
-
PAZIENTI OBESE CON DOLORE CRONICO ALL'ANCA TRATTATE MEDIANTE INFILTRAZIONI ECOGUIDATE: CONFRONTO TRA ACIDO IALURONICO IBRIDO CON QUELLO AD ALTO PESO MOLECOLARE.
dalle 16:50 alle 17:00 (10m)
Relatore: Italia SPOTO - Palermo (PA) -
Inter-observer concordance in normal and pathological findings of the hip joint in plain radiographs.
dalle 16:30 alle 16:40 (10m)
Relatore: Maria Giovanna ATRIA - Palermo (PA) -
IDENTIFICAZIONE DELLE LESIONI DEL LABBRO ACETABOLARE: ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELLA TC A DOPPIA ENERGIA E DELLA ARTROGRAFIA RM DELL’ ANCA
dalle 16:20 alle 16:30 (10m)
Relatore: Chiara CONVERSANO - Trento (TN) -
NECROSI AVASCOLARE DELLA TESTA FEMORALE: ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELLA TOMOGRTAFIA COMPIUTERIZZARA A DOPPIA ENERGIA RISPETTO ALLA RISONANZA MAGNETICA.
dalle 17:00 alle 17:10 (10m)
Relatore: Chiara CONVERSANO - Trento (TN) -
Identificazione dell'edema del midollo osseo nelle fratture da stress dell'arto inferiore: accuratezza diagnostica della TC a doppia energia rispetto alla risonanza magnetica
dalle 16:40 alle 16:50 (10m)
Relatore: Francesca BELLINA - Negrar (VR) -
La biopsia periprotesica eco-guidata nei pazienti con protesi totale di anca dolorosa: un nuovo approccio per la diagnosi di infezione in assenza di versamento articolare
dalle 16:10 alle 16:20 (10m)
Relatore: Federico MIDIRI - Palermo (PA)
Sessione 3 - Patologia osteo-articolare Arti inferiori 2
08/10/2022 dalle 12:00 alle 13:00 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse
Moderatori:
Massimo PEDRAZZINI -
Fidenza (PR)
Andrea ZAGARELLA -
Milano (MI)
Interventi:
-
Performance diagnostica della TC a doppia energia (DECT) per rilevare la mobilizzazione della protesi di ginocchio
dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
Relatore: Chiara LONGO - Verona (VR) -
Trattamento delle lesioni cartilaginee articolari del ginocchio con condrogenesi autologa indotta da matrice (MACI): correlazione a 24 e 120 mesi tra clinica e risultati radiologici utilizzando l'artr
dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
Relatore: Angelica CELENTANO - Varese (VA) -
Il ruolo dell'ecografia e della risonanza magnetica nella prognosi e nella classificazione degli infortuni muscolari nei calciatori professionisti: correlazione tra imaging e tempo di ritorno allo spo
dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
Relatore: Angelica CELENTANO - Varese (VA) -
IDENTIFICAZIONE DELL’EDEMA DEL MIDOLLO OSSEO NELL’OSTEOMIELITE DELL’ARTO INFERIORE: ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELLA TC A DOPPIA ENERGIA RISPETTO ALLA RM
dalle 12:50 alle 13:00 (10m)
Relatore: Chiara CONVERSANO - Trento (TN) -
Nuovo modello sperimentale per valutare gli effetti della viscosità del cemento e della densità ossea rispetto alla penetrazione del cemento nell’osso trabecolare nella protesi totale di ginocchio
dalle 12:40 alle 12:50 (10m)
Relatore: Monica MATTONE - Roma (RM) -
Iniezione ecoguidata di frazione stromale vascolare (SVF) di tessuto adiposo autologo nel trattamento della tendinopatia rotulea resistente alla terapia conservativa: studio pilota
dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
Relatore: Mario CASAVOLA - Castellaneta (TA)
Sessione 4 - Radiomica e Intelligenza Artificiale
08/10/2022 dalle 16:10 alle 17:10 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse
Moderatori:
Marco BARTOLINI -
Firenze (FI)
Antonio CREMONA -
Roma (RM)
Interventi:
-
Validità del software di intelligenza artificiale NerveTrack™ per il riconoscimento ecografico del nervo
dalle 16:20 alle 16:30 (10m)
Relatore: Michela BRUNO - Campobasso (CB) -
Un software di intelligenza artificiale (AI) usato per la diagnosi di fratture ossee è in grado di discriminare tra fratture recenti o datate?
dalle 16:30 alle 16:40 (10m)
Relatore: Aldo RIZZO - Milano (MI) -
Influenza sui radiologi di un software di Intelligenza Artificiale per la diagnosi delle fratture ossee nel carico di lavoro del Pronto Soccorso
dalle 16:40 alle 16:50 (10m)
Relatore: Gianluca FOLCO - Genova (GE) -
Predizione della risposta alla chemioterapia neoadiuvante nei sarcomi di Ewing mediante radiomica e machine learning
dalle 16:10 alle 16:20 (10m)
Relatore: Salvatore GITTO - Milano (MI) -
Classificazione dei tumori lipomatosi atipici e lipomi mediante radiomica e machine learning
dalle 16:50 alle 17:00 (10m)
Relatore: Salvatore GITTO - Milano (MI) -
Tecniche di intelligenza artificiale basate sulla risonanza magnetica nell’identificare le infezioni dopo fallimento di protesi totale di anca
dalle 17:00 alle 17:10 (10m)
Relatore: Francesca SERPI - Milano (MI)
Sessione 5 - Tecniche a confronto
09/10/2022 dalle 12:00 alle 13:00 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse
Moderatori:
Giuseppe ARGENTO -
Roma (RM)
Letizia VANNUCCHI -
Pistoia (PT)
Interventi:
-
MR-arthrography: correlazione tra varianti anatomiche intra-articolari del tendine del capo lungo del bicipite (LHBT) e lesioni del labro superiore anteriore a posteriore (SLAP)
dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
Relatore: Maria Giovanna ATRIA - Palermo (PA) -
Sicurezza della MR-guided High Intensity Focused Ultrasound (MRgHIFU) nel trattamento degli osteomi osteoidi
dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
Relatore: Valerio D'AGOSTINO - Nocera Inferiore (SA) -
Valutazione della fragilità ossea con Risonanza Magnetica Spettroscopica (1H-MRS) 3T in donne con sarcoidosi
dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
Relatore: Davide DIACINTI - Roma (RM) -
Identificazione delle lacerazioni del labbro glenoideo e della cuffia dei rotatori: accuratezza diagnostica della TC a doppia energia rispetto all'artrografia TC standard della spalla.
dalle 12:50 alle 13:00 (10m)
Relatore: Teresa ZA - Milano (MI) -
Utilità delle sequenze di suscettibilità magnetica (SWI) su magnete 3T nella valutazione e rilevazione di depositi di emosiderina in pazienti affetti da patologia di Still nell’adulto (AOSD).
dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
Relatore: Riccardo MONTI - Roma (RM) -
Confronto tra valori di densità minerale ossea (BMD) lombari ottenuti mediante mineralometria ossea computerizzata (MOC) e tomografia computerizzata quantitativa (QCT): risultati preliminari
dalle 12:40 alle 12:50 (10m)
Relatore: Carmelo MESSINA - Milano (MI)