Comunicazioni Orali - Radiologia Uro-genitale
Sessione 1 - CA Utero e Cervice uterina
06/10/2022 dalle 10:30 alle 11:30 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse
Moderatori:
Luisa VENTURA -
Cles (TN)
Interventi:
-
Imaging quantitativo con sequenze DWI nella stratificazione del rischio del carcinoma dell'endometrio: correlazione tra il coefficiente di diffusione apparente e il grading istologico definitivo
dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
Relatore: Edoardo SCIBILIA - Enna (EN) -
Il ruolo della RM nella valutazione dell’infiltrazione parametriale ed associazione con la prognosi in pazienti con carcinoma della cervice localmente avanzato: risultati preliminari
dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
Relatore: Michela LUPINELLI - Forli (FC) -
Analisi delle texture features tumorali di RM nella predizione del tumore dell’endometrio ad alto rischio
dalle 10:40 alle 10:50 (10m)
Relatore: Michela LUPINELLI - Forli (FC) -
Il valore dell'Early Regression Index nel predire la risposta al trattamento nel carcinoma localmente avanzato della cervice uterina
dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
Relatore: Luca D'ERME - Roma (RM) -
Qual è il momento ottimale per la valutazione della risposta al trattamento chemio-radioterapico esclusivo nelle pazienti con carcinoma localmente avanzato della cervice uterina? Risultati preliminari
dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
Relatore: Luca D'ERME - Roma (RM) -
Analisi Radiomica Whole-Volume Tumor MRI del carcinoma endometriale: un modello predittivo di valutazione pre-operatoria delle classi di rischio del carcinoma dell’endometrio.
dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
Relatore: Veronica CELLI - Roma (RM)
Sessione 2 - Diagnosi del tumore della Prostata 1
07/10/2022 dalle 08:30 alle 09:30 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse
Moderatori:
Aldo DI BLASI -
Tivoli (RM)
Oscar TOMMASINI -
Roma (RM)
Interventi:
-
RM biparametrica e PI-RADS semplificato nella detection e nel management del carcinoma della prostata
dalle 09:20 alle 09:30 (10m)
Relatore: Antonio IMPROTA - Terni (TR) -
Dati preliminari di PROSA (Prostate canceR secOndary screening in SApienza): Studio randomizzato controllato per la diagnosi precoce del carcinoma della prostata utilizzando la RM senza contrasto
dalle 08:30 alle 08:40 (10m)
Relatore: Emanuele MESSINA - Roma (RM) -
Lesione index (IL) nel carcinoma prostatico (CaP) multifocale: S-PI-RADS con RM biparametrica vs PI-RADS v2.1 con RM multiparametrica
dalle 09:10 alle 09:20 (10m)
Relatore: Eugenio BELATTI - Gravedona (CO) -
Integrazione di MR biomarkers, di dati clinici e della profilazione dei microRNA per la diagnosi precoce del carcinoma prostatico utilizzando la Network Medicine: Studio pilota
dalle 08:40 alle 08:50 (10m)
Relatore: Martina PECORARO - Roma (RM) -
Ruolo dei valori ADC (Apparent Diffusion Coefficent) nella caratterizzazione di lesioni di ca prostatico Gleason 6 (3+3): la nostra esperienza con esame mpMRI su 3T GE Signa.
dalle 08:50 alle 09:00 (10m)
Relatore: Giuseppe CRISCUOLO - Isernia (IS) -
Accuratezza diagnostica del protocollo biparametrico e multiparametrico per la valutazione RM del carcinoma prostatico: concordanza tra operatori con diversa esperienza.
dalle 09:00 alle 09:10 (10m)
Relatore: Alice ZANNOTTI - Ancona (AN)
Sessione 3 - Diagnosi del tumore della Prostata 2
07/10/2022 dalle 10:50 alle 11:50 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse
Moderatori:
Basilio LIPPI -
Roma (RM)
Oscar TOMMASINI -
Roma (RM)
Interventi:
-
Ruolo della radiomica nel migliorare l’accuratezza della RM multiparametrica della prostata nella diagnosi di tumori maligni fra le lesioni PI-RADS 4 e 5
dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
Relatore: Paolo Niccolò FRANCO - Monza (MB) -
Performance diagnostica e inter-reader agreement dello score RM Prostate Imaging for Recurrence Reporting (PI-RR) per l’identificazione della recidiva loco-regionale del carcinoma prostatico
dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
Relatore: Martina PECORARO - Roma (RM) -
Il ruolo delle mp-MRI/TRUS fusion biopsy nella diagnosi del Carcinoma Prostatico
dalle 11:30 alle 11:40 (10m)
Relatore: Olivia OLIVO - Cagliari (CA) -
Performance diagnostica dell’iXip in associazione con la RM multiparametrica nella detezione del carcinoma prostatico clinicamente significativo
dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
Relatore: Mario PACE - Marsala (TP) -
Fattori associati a diagnosi falso-positive (DFP) di cancro prostatico clinicamente significativo (CPcs) in risonanza magnetica multiparametrica (RMmp) di prostata.
dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
Relatore: Elena CAREGNATO - Bassano Del Grappa (VI) -
Quali fattori possono stratificare il rischio di cancro prostatico clinicamente significativo (CPcs) associato a categorie PI-RADS 3 e 4 in Risonanza Magnetica multiparametrica (RMmp) della prostata?
dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
Relatore: Luca MONTALDO - Tolmezzo (UD)
Sessione 4 - Interventistica
07/10/2022 dalle 12:00 alle 13:00 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse
Moderatori:
Armenio SALVATI -
Avellino (AV)
Alessio AUCI -
Massa (MS)
Interventi:
-
RM A 3T PRE- E POST-EMBOLIZZAZIONE DEI FIBROMI UTERINI (EFU)
dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
Relatore: Luisa PIEROTTI - Perugia (PG) -
Sicurezza della MR-guided High Intensity Focused Ultrasound (MRgHIFU) nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma prostatico
dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
Relatore: Valerio D'AGOSTINO - Nocera Inferiore (SA) -
BIOPSIA PROSTATICA MIRATA CON TECNICA FUSION ECO-RM: TECNICA DI ESECUZIONE E CORRELAZIONE ANATOMO PATOLOGICA.
dalle 12:40 alle 12:50 (10m)
Relatore: Giacomo LEALE - Milano (MI) -
Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU) nel trattamento del cancro della prostata; nostra esperienza.
dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
Relatore: Francesca CORSINI - Monselice (PD) -
BIOPSIA TRANSPERINEALE FUSION-TARGETED RM/ECO A MANO LIBERA CON PIATTAFORMA DI NAVIGAZIONE VIRTUALE NELLA DIAGNOSI DI CARCINOMA PROSTATICO CLINICAMENTE SIGNIFICATIVO (csPCa)
dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
Relatore: Alberto CINELLI - Firenze (FI) -
Ruolo dei trattamenti locoregionali in Pazienti con neoplasia renale insorta su rene trapiantato (< 4 cm): revisione della letteratura e risultati di una Consensus Conference multidisciplinare.
dalle 12:50 alle 13:00 (10m)
Relatore: Davide DE LEONI - Roma (RM)
Sessione 5 - Miscellanea 1
08/10/2022 dalle 08:30 alle 09:30 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse
Moderatori:
Maria Luisa BARRETTA -
Nocera Inferiore (SA)
Francesco BARTELLI -
Jesi (AN)
Interventi:
-
Il ruolo della Contrast-enhanced ultrasound (CEUS) e della Sono-ureterografia (SU) nella patologia peniena
dalle 08:30 alle 08:40 (10m)
Relatore: Silvestro CAPUANO - Lacco Ameno (NA) -
RM multiparametrica della prostata: prevalenza e significato clinico dei reperti incidentali
dalle 09:00 alle 09:10 (10m)
Relatore: Giuseppe MERENNINO - Palermo (PA) -
Protocolli CT Dual Energy nello studio delle vie urinarie; ridurre la dose, migliorando la qualità
dalle 09:10 alle 09:20 (10m)
Relatore: Francesco TESTA - Verduno (CN) -
Validazione di un modello per l’analisi radiomica in RM per l’identificazione dell’estensione extracapsulare (EPE) della neoplasia prostatica
dalle 08:50 alle 09:00 (10m)
Relatore: Gloria GIACOMELLI - Ancona (AN) -
TC Dual Energy (DECT, Dual Energy CT) nel rilievo delle neoplasie dell’urotelio
dalle 08:40 alle 08:50 (10m)
Relatore: Sandro PASTACALDI - Firenze (FI) -
RM e Cistouretrografia con RM nei pazienti maschi con sclerosi del collo vescicale
dalle 09:20 alle 09:30 (10m)
Relatore: Marco DI GIROLAMO - Roma (RM)
Sessione 6 - Miscellanea 2
08/10/2022 dalle 09:40 alle 10:40 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse
Moderatori:
Fabio SANDOMENICO -
Napoli (NA)
Antonella MESSINA -
Milano (MI)
Interventi:
-
Sequenze T2*-pesate nella valutazione dell’endometriosi pelvica profonda: un valore aggiunto al protocollo RM convenzionale?
dalle 10:10 alle 10:20 (10m)
Relatore: Paolo Niccolò FRANCO - Monza (MB) -
Studio prospettico di concordanza tra indice peritoneale radiologico e laparoscopico per la predizione del risultato chirurgico di citoriduzione primaria per carcinoma ovarico
dalle 09:40 alle 09:50 (10m)
Relatore: Andrea Giovanni ANGHELONE - Rozzano (MI) -
ENDOMETRIOSI PELVICA PROFONDA SEVERA: PROPOSTA DI STADIAZIONE MEDIANTE RISONANZA MAGNETICA E CONFRONTO CON I REPERTI OPERATORI
dalle 10:00 alle 10:10 (10m)
Relatore: Manjola LEKAJ - Varese (VA) -
La radiomica per lo studio dell’accretismo placentare in RM: revisione sistematica e valutazione della qualità metodologica
dalle 10:20 alle 10:30 (10m)
Relatore: Francesco VERDE - Napoli (NA) -
Tumori mesenchimali uterini: algoritmo diagnostico in RM, risultati preliminari
dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
Relatore: Carola MARTINETTI - Genova (GE) -
Applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale per la predizione dell'esito chirurgico del debulking primario in pazienti con nuova diagnosi di carcinoma ovarico: risultati preliminari
dalle 09:50 alle 10:00 (10m)
Relatore: Lorenzo ELIA - Brescia (BS)
Sessione 7 - Miscellanea Prostata
08/10/2022 dalle 10:50 alle 11:50 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse
Moderatori:
Federico MASPES -
Roma (RM)
Tommaso PIRRONTI -
Roma (RM)
Interventi:
-
L’ accuratezza del rapporto ADC nel discriminare i veri e falsi positivi nella RM multiparametrica prostatica
dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
Relatore: Eleonora OSTILLIO - Novara (NO) -
Analisi dei costi della RM biparametrica (bpMRI) della prostata
dalle 11:30 alle 11:40 (10m)
Relatore: Veronica FERRARA - Frosinone (FR) -
ADC Ratio: un Modo Efficace per Ridurre il Numero di Falsi Positivi nella RM Multiparametrica della Prostata (mpMRI)?
dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
Relatore: Stefano TRICCA - Cirie' (TO) -
Valutazione della concordanza inter-lettore sottesa al Prostate Imaging Quality (PI-QUAL) score: uno studio bicentrico.
dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
Relatore: Elena CAREGNATO - Bassano Del Grappa (VI) -
Ruolo dell’ADC value come parametro indipendente rispetto al PI-RADS score in risonanza magnetica prostatica biparametrica (bp-MRI)
dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
Relatore: Sandro PASTACALDI - Firenze (FI) -
Possibile ruolo delle sequenze post-contrastografiche nella mpMRI prostatica per la caratterizzazione dei noduli indeterminati (PI-RADS 3) della zona transizionale: valutazione preliminare
dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
Relatore: Vittoria VALORIANI - Firenze (FI)
Sessione 8 - Radiomica e Intelligenza Artificiale
08/10/2022 dalle 15:00 alle 16:00 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse
Moderatori:
Elena LUDOVICO -
Bari (BA)
Maria Luisa BARRETTA -
Nocera Inferiore (SA)
Interventi:
-
Modello Predittivo di Risonanza Magnetica per la valutazione dell’estensione extraprostatica: Peformance di un Sistema semi-quantitativo semplificato.
dalle 15:00 alle 15:10 (10m)
Relatore: Silvia SCHIRÒ - Parma (PR) -
Computazione di Convolutional Neural Networks (CNN) per la classificazione automatica della qualità delle immagini di Risonanza Magnetica della prostata.
dalle 15:20 alle 15:30 (10m)
Relatore: Martina Lucia PISCIOTTI - Cesena (FC) -
Analisi radiomica RM per la valutazione della fibrosi interstiziale e sclerosi tubulare (IFTA) di reni trapiantati; confronto tra classificazione istologica BANFF e modelli machine learning (ML)
dalle 15:30 alle 15:40 (10m)
Relatore: Filippo Monelli MONELLI - Modena (MO) -
Validazione del software Quantib nella rilevazione MRI multiparametrica delle lesioni del cancro alla prostata
dalle 15:10 alle 15:20 (10m)
Relatore: Eliodoro FAIELLA - Roma (RM) -
Radiomica e deep learning nella valutazione dell’aggressività del tumore prostatico con RM multi-parametrica
dalle 15:50 alle 16:00 (10m)
Relatore: Laura MERCATELLI - Prato (PO) -
Analisi Radiomica del Grasso Peri-prostatico: Identificazione di Estensione Extra-ghiandolare di Neoplasia.
dalle 15:40 alle 15:50 (10m)
Relatore: Francesca NESSUNO - Avellino (AV)
Sessione 9 - Rene e Vescica
08/10/2022 dalle 16:10 alle 17:10 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse
Moderatori:
Adriano VIVIANI -
Pescia (PT)
Tommaso PIRRONTI -
Roma (RM)
Interventi:
-
Masse cistiche della categoria IIF della classificazione di Bosniak versione 2019 (BC-2019): ruolo della RM in diffusione (DWI)
dalle 16:20 alle 16:30 (10m)
Relatore: Alessandra PIGNALBERI - Perugia (PG) -
Integrazione dello score VI-RADS e di dati clinici per la definizione di un Pathway RM innovativo per la diagnosi di carcinoma della vescica muscolo-invasivo
dalle 16:10 alle 16:20 (10m)
Relatore: Marco BICCHETTI - Roma (RM) -
Curva di apprendimento nell’interpretazione della risonanza magnetica (MRI) della vescica utilizzando il VI-RADS score nell’ambito di un programma di training dedicato
dalle 16:50 alle 17:00 (10m)
Relatore: Ailin DEHGHANPOUR - Roma (RM) -
Coinvolgimento renale nella Malattia di Erdheim-Chester (ECD): una rara condizione multisistemica.
dalle 16:40 alle 16:50 (10m)
Relatore: Maria Teresa ANZELMO - Palermo (PA) -
Ruolo della tecnologia Doppler Micro-Vascularization (Micro-V) nella caratterizzazione degli espansi renali: confronto con CEUS.
dalle 16:30 alle 16:40 (10m)
Relatore: Lorenzo LATTAVO - Firenze (FI) -
Ruolo della radiomica nella diagnosi differenziale delle lesioni solide renali in TC
dalle 17:00 alle 17:10 (10m)
Relatore: Fiammetta VENTURA - Ancona (AN)