Comunicazioni Orali - Radiologia Toracica
Sessione 1 - Analisi retrospettive
06/10/2022 dalle 11:40 alle 12:40 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse
Moderatori:
Antonio PEROZZI -
Roma (RM)
Vincenzo DI CANDIDO -
Cernusco Sul Naviglio (MI)
Interventi:
-
Fattori predittivi di intubazione e mortalità in pazienti COVID-19: uno studio retrospettivo
dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
Relatore: Mario PUZO - Novara (NO) -
Accuratezza della TC torace nella diagnosi di COVID-19 durante il picco epidemico in Italia: correlazione retrospettiva con RT-PCR e analisi dei casi discordanti
dalle 11:50 alle 12:00 (10m)
Relatore: Flavia ABRUZZESE - Legnano (MI) -
Reperti HRTC nel post-COVID: follow-up a 12 mesi.
dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
Relatore: Olga SMORCHKOVA - Firenze (FI) -
Accuratezza della Core-Needle Biopsy TC-guidata nella diagnosi delle neoplasie maligne del polmone: analisi retrospettiva del triennio 2019-2022
dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
Relatore: Pierluca MINELLI - Trieste (TS) -
Analisi degli aspetti radiologici della tubercolosi alla TC del torace in relazione all’etnia dei pazienti
dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
Relatore: Pierluca MINELLI - Trieste (TS) -
Analisi retrospettiva dell'applicazione della CT in Pronto Soccorso per lo screening dell'infezione clinicamente occulta da SARS-CoV-2 prima del ricovero ospedaliero
dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
Relatore: Claudia FISCHETTO - Brindisi (BR)
Sessione 2 - Miscellanea
07/10/2022 dalle 09:40 alle 10:40 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse
Moderatori:
Annalisa DE LIPERI -
Pisa (PI)
Antonio PEROZZI -
Roma (RM)
Interventi:
-
Le calcificazioni coronariche come predittori di rischio di mortalità cardiovascolare a lungo termine nei pazienti sottoposti a screening con TC a bassa dose per il tumore al polmone.
dalle 09:40 alle 09:50 (10m)
Relatore: Leonardo COLLIGIANI - Pisa (PI) -
Perfusione in pazienti enfisematosi: Scintigrafia polmonare e Perfusion Blood Volume (PBV) a confronto
dalle 10:00 alle 10:10 (10m)
Relatore: Sofia BALDUCCI - Jesi (AN) -
Analisi quantitativa della fibrosi polmonare in TC: score visivo vs quantificazione automatizzata della densità parenchimale con utilizzo di software dedicati
dalle 10:20 alle 10:30 (10m)
Relatore: Niccolò TOSI - Macerata (MC) -
Staging pre-operatorio con cine RM delle masse mediastiniche avanzate: confronto con TC ed istologia
dalle 09:50 alle 10:00 (10m)
Relatore: Costanza LISI - Rozzano (MI) -
Minima differenza clinicamente rilevante (MCID) per l’analisi quantitativa delle fibrosi polmonari progressive in TC ad Alta Risoluzione (HRTC)
dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
Relatore: Giuseppe CICCHETTI - Roma (RM) -
Valore prognostico delle analisi quantitative alla TC del torace nei pazienti affetti da mesotelioma pleurico
dalle 10:10 alle 10:20 (10m)
Relatore: Pierluca MINELLI - Trieste (TS)
Sessione 3 - Polmonite da COVID 1
08/10/2022 dalle 12:00 alle 13:00 (1:00h) Aula 11 - Fenice - Concourse
Moderatori:
Andrea CORTESE -
Roma (RM)
Paola SCAGNELLI -
Lodi (LO)
Interventi:
-
Impatto della vaccinazione sulla polmonite COVID-relata: utilizzo del “CT Severity Score” in pazienti vaccinati e non vaccinati in corso d’infezione da SARS-CoV-2
dalle 12:50 alle 13:00 (10m)
Relatore: Giorgio Maria MASCI - Roma (RM) -
Alterazioni residue alle TC di follow-up dei Pazienti con polmonite Covid-19: studio multicentrico
dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
Relatore: Silvia SCHIRÒ - Parma (PR) -
L’IMPATTO DELLA VACCINAZIONE SULLA GRAVITÀ DEL QUADRO TC NELLA POLMONITE DA COVID-19: ANALISI COMPARATIVA TRA PAZIENTI VACCINATI E NON VACCINATI.
dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
Relatore: Sergio RUGGIERO - Roma (RM) -
Valutazione della severità radiologica della polmonite da COVID-19 mediante Convolutional Neural Network: un’analisi Multi Readers
dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
Relatore: Giovanni TESSARIN - Treviso (TV) -
Il ruolo dell’analisi quantitativa della TC torace nel follow-up a 3 e 12 mesi della polmonite da Sars-Cov 2 e la correlazione con i dati spirometrici
dalle 12:40 alle 12:50 (10m)
Relatore: Salvatore Claudio FANNI - Pisa (PI) -
Fenotipizzazione mediante TC toracica del paziente con polmonite da COVID-19 e stratificazione del rischio
dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
Relatore: Chiara GNASSO - Milano (MI)
Sessione 4 - Polmonite da COVID 2
08/10/2022 dalle 15:00 alle 16:00 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse
Moderatori:
Carlo Cosimo QUATTROCCHI -
Trento (TN)
Giancarlo CORTESE -
Torino (TO)
Interventi:
-
Le “Interstitial Lung Abnormalities” rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di alterazioni fibrotiche a distanza nei Pazienti che hanno contratto polmonite COVID-19?
dalle 15:50 alle 16:00 (10m)
Relatore: Davide COLOMBI - Cremona (CR) -
Impatto di un corso intensivo "booster" per medici specializzandi in radiodiagnostica sulla refertazione di TC torace per sospetta polmonite da COVID-19: una strategia per fronteggiare nuove pandemie
dalle 15:30 alle 15:40 (10m)
Relatore: Emanuele PASSAROTTI - Tolmezzo (UD) -
Severità TC della polmonite COVID-19: ruolo protettivo del timo
dalle 15:10 alle 15:20 (10m)
Relatore: Ivan NOSCHESE - Marcianise (CE) -
Evoluzione del quadro radiologico TC e dei test di funzionalità respiratoria nei pazienti COVID-19 con polmonite severa: follow-up a 12 mesi dalla malattia acuta.
dalle 15:00 alle 15:10 (10m)
Relatore: Elisa MERCANZIN - Piove Di Sacco (PD) -
TC perfusionale del polmone in COVID-19: identificazione della microangiopatia e correlazione con i fattori di rischio clinico
dalle 15:20 alle 15:30 (10m)
Relatore: Stefano MEDURI - Latisana (UD) -
Analisi automatizzata di radiografie del torace basata su una CNN per l’identificazione e la prioritizzazione dei casi di polmonite da COVID-19: studio di fase I e risultati preliminari in “real-life”
dalle 15:40 alle 15:50 (10m)
Relatore: Matteo BARBA - Orbassano (TO)
Sessione 5 - Polmonite da COVID 3
08/10/2022 dalle 16:10 alle 17:10 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse
Moderatori:
Roberta POLVEROSI -
Padova (PD)
Andrea CORTESE -
Roma (RM)
Interventi:
-
Rx del torace nlel’emergenza COVID-19: reperti radiografici e ruolo prognostico
dalle 16:40 alle 16:50 (10m)
Relatore: Caterina GIANNESSI - Firenze (FI) -
Performance radiologica multi-lettore nella diagnosi differenziale tra polmonite COVID-19 e altre polmoniti virali all'imaging TC
dalle 16:20 alle 16:30 (10m)
Relatore: Francesco RIZZETTO - Milano (MI) -
MDCT e volumetria polmonare quale fattore predittivo nei Pazienti COVID-19 deceduti in Terapia intensiva
dalle 16:50 alle 17:00 (10m)
Relatore: Alberta VILLANACCI - Roma (RM) -
L’estensione del pneumomediastino (PNM) può predire la mortalità nei pazienti COVID-19?
dalle 16:30 alle 16:40 (10m)
Relatore: Silvia MALNATI - Varese (VA) -
Analisi comparativa delle caratteristiche TC della polmonite interstiziale da Covid-19 tra soggetti completamente vaccinati, parzialmente vaccinati e non vaccinati contro l'infezione da Sars Cov 2
dalle 17:00 alle 17:10 (10m)
Relatore: Annamaria PATA - San Donato Milanese (MI) -
L’ingrandimento delle arterie polmonari segmentarie nell’embolia polmonare da COVID-19: l’esperienza di un singolo centro.
dalle 16:10 alle 16:20 (10m)
Relatore: Alessandro GRIMALDI - Roma (RM)
Sessione 6 - Polmonite da COVID 4
09/10/2022 dalle 08:30 alle 09:30 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse
Moderatori:
Chiara DE DOMINICIS -
Roma (RM)
Luca FRANCI -
Orbetello (GR)
Interventi:
-
RUOLO PREDITTIVO DI BRIXIA-SCORE, TEMPO DI NIV E SOFA SCORE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI BAROTRAUMA IN PAZIENTI COVID-19 SOTTOPOSTI A VENTILAZIONE MECCANICA
dalle 08:30 alle 08:40 (10m)
Relatore: Francesco STANCO - Treviglio (BG) -
Associazione della proteina di Krebs Von den Lungen-6 e della TC toracica come potenziali fattori prognostici nella sindrome respiratoria acuta grave SARS-CoV-2: un'esperienza preliminare.
dalle 09:00 alle 09:10 (10m)
Relatore: Elisa GUIDUCCI - Tarquinia (VT) -
Volumi polmonari in Pazienti giovani con pregressa infezione da SARS-CoV-2
dalle 08:40 alle 08:50 (10m)
Relatore: Paola CAPODIFERRO - Roma (RM) -
Confronto radiologico-virologico tra pazienti infetti da varianti di Sars-CoV-2 e una popolazione di pazienti affetti dal ceppo wild type durante la prima ondata pandemica
dalle 08:50 alle 09:00 (10m)
Relatore: Giacomo BONITO - Roma (RM) -
FOLLOW-UP CLINICO E RADIOLOGICO A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI CON POLMONITEDA SARS-CoV-2
dalle 09:10 alle 09:20 (10m)
Relatore: Andreina MARRA - Battipaglia (SA) -
RUOLO DEL BRIXIA SCORE NEL PREDIRE LA MORTALITA’ DI PAZIENTI CON ETA’ INFERIORE A 50 ANNI AFFETTI DA COVID-19 E RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA: ANALISI PRELIMINARE.
dalle 09:20 alle 09:30 (10m)
Relatore: Caterina BATTAGLIA - Catanzaro (CZ)
Sessione 7 - Radiomica e Intelligenza Artificiale
09/10/2022 dalle 09:40 alle 10:40 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse
Moderatori:
Giancarlo CORTESE -
Torino (TO)
Roberta POLVEROSI -
Padova (PD)
Interventi:
-
Segmentazione automatica dei carcinomi polmonari non a piccole cellule in TC: confronto tra intelligenza artificiale e valori di ctDNA
dalle 09:40 alle 09:50 (10m)
Relatore: Alessandro FIDENCO - Palermo (PA) -
Radiomic features dei tumori neuroendocrini (NET) del polmone: studio comparativo su immagini acquisite con differenti macchine di tomografia computerizzata
dalle 10:00 alle 10:10 (10m)
Relatore: Eleonora BICCI - Firenze (FI) -
Sviluppo di un algoritmo diagnostico per la diagnosi differenziale delle pneumopatie interstiziali: dati preliminari di uno studio retrospettivo multicentrico caso-controllo
dalle 10:20 alle 10:30 (10m)
Relatore: Serena CHIARELLO - Ferrara (FE) -
Utilizzo di un algoritmo di intelligenza artificiale nella detezione e differenziazione delle polmoniti SARS-COV-2 correlate dalle polmoniti non-COVID mediante analisi del radiogramma del torace
dalle 10:10 alle 10:20 (10m)
Relatore: Davide IPPOLITO - Monza (MB) -
Analisi delle densità parenchimali polmonari e quantificazione dell’enfisema: confronto di due differenti software semiautomatici con Goddard Score visivo
dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
Relatore: Elisa CESARI - Ancona (AN) -
E'possibile distinguere le diverse varianti di Covid-19 mediante la Radiomica?
dalle 09:50 alle 10:00 (10m)
Relatore: Sabrina CONTE - Chieti (CH)