Comunicazioni Orali - Diagnostica per Immagini in Oncologia
Sessione 1 - Oncologia 1
07/10/2022 dalle 12:00 alle 13:00 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse
Moderatori:
Giacomo CALCARA -
Catania (CT)
Enrico-Maria DI LELLA -
Roma (RM)
Interventi:
-
IMPATTO SULLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: ESPERIENZA DEL CENTRO DI VERONA
dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
Relatore: Antonia Maria OLIVIERI - San Fermo Della Battaglia (CO) -
Termoablazione a radiofrequenze nell’adenocarcinoma pancreatico: studio TC della termolesione e del residuo tumorale tramite texture analysis
dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
Relatore: Marco TODESCO - Verona (VR) -
Segmentazione automatica dei sarcomi retroperitoneali: applicazione della rete neurale di convoluzione ENet
dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
Relatore: Giuseppe CUTAIA - Palermo (PA) -
Valutazione delle lesioni scheletriche da Mieloma Multiplo con TC Dual Energy
dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
Relatore: Alessandro ONORI - Roma (RM) -
Impatto di quantità e qualità del tessuto adiposo e muscolare sulla sopravvivenza di pazienti con neoplasia del retto.
dalle 12:50 alle 13:00 (10m)
Relatore: Giulia BESUTTI - Reggio Emilia (RE) -
Correlazione tra analisi texture TC e caratteristiche secretive e istopatologiche dei feocromocitomi
dalle 12:40 alle 12:50 (10m)
Relatore: Elena AGOSTINI - Padova (PD)
Sessione 2 - Oncologia 2
07/10/2022 dalle 15:00 alle 16:00 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse
Moderatori:
Enrico-Maria DI LELLA -
Roma (RM)
Filippo MARCHISIO -
Torino (TO)
Interventi:
-
Il ruolo dell’attività, la durata dell’acquisizione e il body mass index del paziente nell’ottimizzare i protocolli di imaging del FDG con scanner TOF-PET/CT.
dalle 15:10 alle 15:20 (10m)
Relatore: Anna Carmen LEONETTI - Novara (NO) -
Linfoma polmonare primario: reperti dell'imaging in 30 casi
dalle 15:20 alle 15:30 (10m)
Relatore: Diletta SANTINI - Campi Bisenzio (FI) -
Una sfida continua:ipotesi diagnostiche radiologiche nei confronti delle certezze istologiche .
dalle 15:50 alle 16:00 (10m)
Relatore: Gianmarco BALDAZZI - Venezia (VE) -
Andamento clinico-radiologico dell'infezione da SARS-CoV-2 in pazienti con malattia emolinfoproliferativa : uno studio retrospettivo caso-controllo
dalle 15:40 alle 15:50 (10m)
Relatore: Sonia LUCCHESE - Roma (RM) -
Impatto di quantità e qualità muscolare sugli outcome clinici dei pazienti con tumore del distretto testa-collo (HNC) trattati con chemioradioterapia (CTRT).
dalle 15:00 alle 15:10 (10m)
Relatore: Giulia BESUTTI - Reggio Emilia (RE) -
Imaging TC e RM nello studio della carcinosi peritoneale da carcinoma ovarico, correlazione con lo score laparoscopico: nostra esperienza.
dalle 15:30 alle 15:40 (10m)
Relatore: Agata CRAPANZANO - Palermo (PA)
Sessione 3 - Radiomica e Intelligenza Artificiale 1
08/10/2022 dalle 08:30 alle 09:30 (1:00h) Aula 9 - Cassiopea - Concourse
Moderatori:
Leonardo COSTARELLI -
Macerata (MC)
Enrico CAVAGNA -
Rimini (RN)
Interventi:
-
STRATIFICAZIONE PREOPERATORIA DEL RISCHIO DI RECIDIVA PRECOCE DOPO CHIRURGIA NEI PAZIENTI CON ADENOCARCINOMA PANCREATICO RESECABILE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE BASATO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
dalle 08:30 alle 08:40 (10m)
Relatore: Francesco PRATO - Milano (MI) -
Radiogenomica dell'adenocarcinoma duttale del pancreas
dalle 09:20 alle 09:30 (10m)
Relatore: Chiara LONGO - Verona (VR) -
Il valore prognostico dell’analisi radiomica in TC nel carcinoma epatocellulare: risultati preliminari
dalle 09:00 alle 09:10 (10m)
Relatore: Sara VIGANÒ - Bergamo (BG) -
Utilizzo della radiomica nella diagnosi precoce pre-imaging di metastasi epatiche da tumore del colon-retto
dalle 08:40 alle 08:50 (10m)
Relatore: Maria Chiara BRUNESE - Campobasso (CB) -
Radiomica in RM per la valutazione degli esiti clinici dopo resezione epatica per metastasi da tumore colo-rettale.
dalle 08:50 alle 09:00 (10m)
Relatore: Francesca GRASSI - Napoli (NA) -
Modelli prognostici per classificare la risposta alla terapia del cancro del retto in Risonanza Magnetica attraverso la Radiomica e le reti neurali convoluzionali (CNN)
dalle 09:10 alle 09:20 (10m)
Relatore: Gisella GUIDO - Roma (RM)
Sessione 4 - Radiomica e Intelligenza Artificiale 2
08/10/2022 dalle 17:20 alle 18:20 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse
Moderatori:
Massimiliano NATRELLA -
Aosta (AO)
Enrico CAVAGNA -
Rimini (RN)
Interventi:
-
Sviluppo di un modello radiomico preoperatorio basato sul machine learning in grado di prevedere le caratteristiche di aggressività delle neoplasie neuroendocrine pancreatiche (PanNEN)
dalle 17:20 alle 17:30 (10m)
Relatore: Junaid MUSHTAQ - Milano (MI) -
La Radiomica come strumento per predire la risposta ad Everolimus in pazienti con NET metastatico in progressione
dalle 18:10 alle 18:20 (10m)
Relatore: Michela POLICI - Roma (RM) -
Caratteristiche di radiomica come biomarcatori tumorali in sarcomi dei tessuti molli pediatrici: risultati di uno studio PET/RM
dalle 17:40 alle 17:50 (10m)
Relatore: Giulia FICHERA - Padova (PD) -
Ruolo Diagnostico della Radiomica del Polmone nella Differenziazione dei Tumorlet e Granulomi
dalle 17:30 alle 17:40 (10m)
Relatore: Benedetta BRACCI - Roma (RM) -
Può la radiomica considerarsi uno strumento superiore rispetto alla valutazione morfologica in TC per la caratterizzazione linfonodale? Uno studio pilota sull’adenocarcinoma del colon stadio 2.
dalle 17:50 alle 18:00 (10m)
Relatore: Ilaria NACCI - Roma (RM) -
Modelli radiomici basati su immagini TC di carcinoma ovarico per prevedere il residuo tumorale e la recidiva precoce dopo citoriduzione chirurgica.
dalle 18:00 alle 18:10 (10m)
Relatore: Gregorio ALUFFI - Peschiera Del Garda (VR)
Sessione 5 - RM in oncologia 1
09/10/2022 dalle 09:40 alle 10:40 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse
Moderatori:
Emanuele MICHIELETTI -
Piacenza (PC)
Enrico PACI -
Ancona (AN)
Interventi:
-
Distribuzione intraepatica dell’epatocarcinoma (HCC) nei pazienti cirrotici secondo la segmentazione di Couinaud
dalle 10:30 alle 10:40 (10m)
Relatore: Nicolò BRANDI - Faenza (RA) -
Applicazione del Node-RADS score nel cancro del colon-retto: la nostra esperienza
dalle 09:40 alle 09:50 (10m)
Relatore: Valentina CIANCI - Brindisi (BR) -
Ruolo della RM di perfusione nella valutazione della risposta al trattamento in pazienti con cancro del retto localmente avanzato
dalle 10:10 alle 10:20 (10m)
Relatore: Ilaria MARIANI - Monza (MB) -
Analisi dell’istogramma della mappa di ADC: identificazione di predittori della metastatizzazione nell’adenocarcinoma duttale pancreatico resecabile
dalle 09:50 alle 10:00 (10m)
Relatore: Riccardo DE ROBERTIS LOMBARDI - Verona (VR) -
Valutazione del danno epatico dopo chemioterapia mediante Risonanza Magnetica
dalle 10:00 alle 10:10 (10m)
Relatore: Luisa TOMAIUOLO - Treviso (TV) -
Risposta del cancro del retto alla chemio-radioterapia neoadiuvante valutata con risonanza magnetica: sviluppo e validazione di un algoritmo di classificazione
dalle 10:20 alle 10:30 (10m)
Relatore: Elena ORLANDO - Potenza (PZ)
Sessione 6 - RM in oncologia 2
09/10/2022 dalle 10:50 alle 11:50 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse
Moderatori:
Angelo LEMMI -
Perugia (PG)
Roberto PASTORINO -
Novi Ligure (AL)
Interventi:
-
RM biparametrica whole body (bpWB-MRI) nella detection di metastasi da melanoma
dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
Relatore: Davide MASTRELLA - Latina (LT) -
VALORE DIAGNOSTICO DEL PROTOCOLLO BREVE DI RISONANZA MAGNETICA NEL RICONOSCIMENTO DELLE LESIONI OSSEE DEI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO (MM)
dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
Relatore: Teresa Paola GIANDOLA - Monza (MB) -
Valutazione della risposta alla terapia in metastasi ossee da carcinoma mammario con risonanza magnetica whole-body
dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
Relatore: Fabio ZUGNI - Milano (MI) -
Applicazione della texture analysis delle immagini TC all'adenocarcinoma duttale del pancreas dopo chemioradioterapia neoadiuvante: correlazione con resecabilità e prognosi
dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
Relatore: Riccardo DE ROBERTIS LOMBARDI - Verona (VR) -
Osservazioni preliminari sull'associazione tra asimmetria vascolare periprostatica ed estensione extra-prostatica dei tumori prostatici
dalle 11:30 alle 11:40 (10m)
Relatore: Paul SUMMERS - Milano (MI) -
Applicazione clinica della Risonanza Magnetica Whole Body come metodica di imaging non invasiva nel follow up dei linfomi
dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
Relatore: Giulia BOBBA - Ivrea (TO)