Comunicazioni Orali - Senologia


Sessione 1 - Intelligenza Artificiale

06/10/2022 dalle 17:00 alle 18:00 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse

Moderatori:
Vincenzo MARRA - Torino (TO)
Teresa PETROSINO - Napoli (NA)

Interventi:

  • AngioTC multidetettore nella pianificazione preoperatoria della ricostruzione mammaria con DIEP Flap.Considerazioni preliminari su tecnologia deep learning imaging reconstruction(DLIR).
    dalle 17:50 alle 18:00 (10m)
    Relatore: Antonio CREMONA - Roma (RM)
  • Analisi radiomica predittiva di risposta patologica completa dopo chemioterapia neoadiuvante in tumori ER+/HER2- localmente avanzati
    dalle 17:00 alle 17:10 (10m)
    Relatore: Anna D'ANGELO - Roma (RM)
  • Sviluppo e validazione di un sistema di intelligenza artificiale per la classificazione della densità mammografica basato sul consenso dei radiologi
    dalle 17:10 alle 17:20 (10m)
    Relatore: Marco ALÌ - Milano (MI)
  • VALUTAZIONE DELLA DIAGNOSI ASSISTITA DA COMPUTER NELL’ECOGRAFIA MAMMARIA: MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE DI RADIOLOGI INESPERTI
    dalle 17:40 alle 17:50 (10m)
    Relatore: Giulia MUSCOGIURI - Milano (MI)
  • IMPATTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLO SCREENING MAMMOGRAFICO ULSS2 “MARCA TREVIGIANA”: ESPERIENZA INIZIALE.
    dalle 17:20 alle 17:30 (10m)
    Relatore: Claudia Maria WEISS - Treviso (TV)
  • Addestramento dei network di intelligenza artificiale (IA) per l’individuazione e la classificazioni delle microcalcificazioni (micro) nelle mammografie digitali (MD) - dati preliminari
    dalle 17:30 alle 17:40 (10m)
    Relatore: Giulia SIGNORELLI - Milano (MI)

Sessione 2 - Interventistica senologica

07/10/2022 dalle 15:00 alle 16:00 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse

Moderatori:
Maria Rosa CRISTINELLI - Gardone Val Trompia (BS)
Francesca SVEGLIATI - Roma (RM)

Interventi:

  • Correlazione tra caratteristiche morfologiche delle lesioni, BPE e risultato istologico in una coorte di pazienti sottoposte a RM-VABB.
    dalle 15:40 alle 15:50 (10m)
    Relatore: Giulia VATTERONI - Rozzano (MI)
  • Iniziale esperienza di localizzazione con semi magnetici (Magseed®) per l'escissione di lesioni mammarie non palpabili: uno studio di coorte retrospettivo.
    dalle 15:50 alle 16:00 (10m)
    Relatore: Simone PALMA - Roma (RM)
  • Localizzazione con marcatore magnetico delle lesioni mammarie: esperienza Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    dalle 15:30 alle 15:40 (10m)
    Relatore: Catherine DEPRETTO - Milano (MI)
  • Sorveglianza attiva in pazienti con carcinoma in situ di basso grado (DCIS) diagnosticato alla VABB: un modello predittivo per identificare il rischio di upstaging chirurgico a carcinoma infiltrante
    dalle 15:10 alle 15:20 (10m)
    Relatore: Daniela BALLERINI - Milano (MI)
  • Ruolo della radiomica come sistema decisionale per targeting e coordinate di accesso in corso di biopsie mammarie DBT-guidate
    dalle 15:20 alle 15:30 (10m)
    Relatore: Vincenzo LENOCI - Putignano (BA)
  • Biospia CEM-guidata: cenni tecnici, indicazioni e risultati del primo anno di esperienza presso l’ospedale di Reggio Emilia.
    dalle 15:00 alle 15:10 (10m)
    Relatore: Valentina IOTTI - Reggio Emilia (RE)

Sessione 3 - Mammografia e Mammografia con MdC

07/10/2022 dalle 17:20 alle 18:20 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse

Moderatori:
Daniela ERRIQUEZ - Barletta (BA)
Rosella STELLA - Roma (RM)

Interventi:

  • Densità mammografica come predittore di risposta alla chemioterapia neoadiuvante nel cancro mammario
    dalle 17:20 alle 17:30 (10m)
    Relatore: Claudia DE BERARDINIS - Milano (MI)
  • Risultati preliminari dell’efficacia di un sistema di mammografia ottica nel monitoraggio della risposta alla chemioterapia neoadiuvante
    dalle 17:50 alle 18:00 (10m)
    Relatore: Carolina SANTANGELO - Milano (MI)
  • Valore diagnostico dei pattern di impregnazione contrastografica della mammografia con mezzo di contrasto nella previsione di malignità delle lesioni mammarie.
    dalle 17:30 alle 17:40 (10m)
    Relatore: Simone PALMA - Roma (RM)
  • Performance diagnostica della mammografia con mezzo di contrasto rispetto alle tecniche di imaging tradizionale in pazienti con mammella densa.
    dalle 18:10 alle 18:20 (10m)
    Relatore: Giuliana MOFFA - Roma (RM)
  • Accuratezza diagnostica della mammografia con mezzo di contrasto nella predizione di malignità di lesioni mammarie che si presentano come microcalcificazioni
    dalle 17:40 alle 17:50 (10m)
    Relatore: Luca NICOSIA - Milano (MI)
  • Caratteristiche radiologiche delle lesioni mammarie ad incerto potenziale di malignità (B3) in pazienti con substrato genetico mutato: studio retrospettivo
    dalle 18:00 alle 18:10 (10m)
    Relatore: Laura MESSINA - Roma (RM)

Sessione 5 - Miscellanea

08/10/2022 dalle 15:00 alle 16:00 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse

Moderatori:
Maria Rosaria RUBULOTTA - Napoli (NA)
Antonio Giancarlo OLIVA - Milano (MI)

Interventi:

  • Il Cancro della Mammella e la Comunicazione: esperienza monocentrica di un questionario di autovalutazione.
    dalle 15:10 alle 15:20 (10m)
    Relatore: Vittorio LONGO - Novara (NO)
  • Lesioni mammarie classificate dalla Core Needle Biopsy come B3: attuale ruolo dell’Imaging
    dalle 15:50 alle 16:00 (10m)
    Relatore: Giacomo BONITO - Roma (RM)
  • RM mammaria e BPE: correlazione con la risposta patologica dopo NACHT e con i sottotipi biologici tumorali .
    dalle 15:00 alle 15:10 (10m)
    Relatore: Silvia GIGLI - Roma (RM)
  • Il carcinoma lobulare in Risonanza Magnetica Mammaria (RMM): caratteristiche di imaging a confronto con il carcinoma duttale
    dalle 15:30 alle 15:40 (10m)
    Relatore: Giovanni IRMICI - Milano (MI)
  • Ritardo diagnostico nelle pazienti in follow-up per Carcinoma Mammario durante il primo picco pandemico di COVID-19
    dalle 15:20 alle 15:30 (10m)
    Relatore: Gianmarco DELLA PEPA - Milano (MI)
  • Ruolo dell’ADC relativo (rADC) nella caratterizzazione del carcinoma mammario nelle pazienti con substrato genetico mutato: risultati preliminari
    dalle 15:40 alle 15:50 (10m)
    Relatore: Daniele VERTULLI - Roma (RM)

Sessione 4 - Radiomica

08/10/2022 dalle 10:50 alle 11:50 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse

Moderatori:
Alessandra TESTA - Roma (RM)
Maria Antonietta CALVISI - Nuoro (NU)

Interventi:

  • MRI-based Radiomics Approach Predicts Tumor Recurrence in ER+/HER2- Early Breast Cancer Patients
    dalle 11:20 alle 11:30 (10m)
    Relatore: Gaetano PICCOLO - Chieti (CH)
  • Radiomica delle masse mammarie all’ecografia per la riduzione del tasso di agobiopsie
    dalle 11:00 alle 11:10 (10m)
    Relatore: Veronica MAGNI - Milano (MI)
  • La radiomica applicata alla RM mammaria con Mezzo di Contrasto ev per la predizione dei tumori maligni
    dalle 11:10 alle 11:20 (10m)
    Relatore: Lidia RABIOLO - Palermo (PA)
  • Modelli radiomici in RM Mammaria: nostra esperienza.
    dalle 10:50 alle 11:00 (10m)
    Relatore: Laura ALONZO - Palermo (PA)
  • Radiomica nella RM mammaria con e senza mezzo di contrasto: uno studio di fattibilità che confronta i due metodi per la caratterizzazione delle lesioni mammarie
    dalle 11:30 alle 11:40 (10m)
    Relatore: Italo Giuseppe BELLONE - Locri (RC)
  • Radiomica applicata alle sequenze post-contrasto in RM 3T per la predizione delle metastasi a distanza nelle Pazienti con Carcinoma Infiltrante della Mammella
    dalle 11:40 alle 11:50 (10m)
    Relatore: Alessandro CALABRESE - Roma (RM)

Sessione 6 - Tecniche di studio 1

09/10/2022 dalle 08:30 alle 09:30 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse

Moderatori:
Mauro MATTEI - Roma (RM)
Francesca SVEGLIATI - Roma (RM)

Interventi:

  • Stadiazione locale e sistemica di carcinoma mammario mediante CESM eseguita immediatamente dopo TC total body con mezzo di contrasto.
    dalle 09:00 alle 09:10 (10m)
    Relatore: Michele TELEGRAFO - Bari (BA)
  • Staging preoperatorio del carcinoma mammario: mammografia con contrasto (CEM) VS risonanza magnetica (MR)
    dalle 08:30 alle 08:40 (10m)
    Relatore: Gianmarco DELLA PEPA - Milano (MI)
  • APPLICAZIONE DELL’ELASTOSONOGRAFIA SHEAR WAVE SULLE LESIONI MAMMARIE
    dalle 09:20 alle 09:30 (10m)
    Relatore: Antonio PORTALURI - Amsterdam
  • ABUS vs RM nella valutazione della risposta alla chemioterapia neoadiuvante (NAC) in pazienti con carcinoma della mammella
    dalle 09:10 alle 09:20 (10m)
    Relatore: Antonio SIGNORILE - Brindisi (BR)
  • Distorsioni architetturali in tomosintesi vs mammografia sintetica ed ecografia: correlazione con risultati istologici e predittori di malignità
    dalle 08:40 alle 08:50 (10m)
    Relatore: Claudia ROSSATI - Verona (VR)
  • Tomosintesi + mammografia sintetica vs mammografia digitale in screening: i risultati di uno studio prospettico randomizzato
    dalle 08:50 alle 09:00 (10m)
    Relatore: Giovanna ROMANUCCI - Verona (VR)

Sessione 7 - Tecniche di studio 2

09/10/2022 dalle 12:00 alle 13:00 (1:00h) Aula 8 - Bellatrix - Concourse

Moderatori:
Bernardo BERTUCCI - Catanzaro (CZ)
Annarita SPERANZA - Roma (RM)

Interventi:

  • RM IN DIFFUSIONE VS IMAGING DINAMICO PERFUSIONALE (DCE) NELLO STUDIO DELLE LESIONI DELLA MAMMELLA: ESPERIENZA PRELIMINARE
    dalle 12:00 alle 12:10 (10m)
    Relatore: Alba CONTE - Perugia (PG)
  • Ruolo della sonoelastografia nella classificazione e nel management clinico delle lesioni mammarie
    dalle 12:10 alle 12:20 (10m)
    Relatore: Martina CARUSO - Napoli (NA)
  • L’Imaging microvascolare nella valutazione della vascolarizzazione delle lesioni mammarie: comparazione con Color- e Power-Doppler.
    dalle 12:20 alle 12:30 (10m)
    Relatore: Fabiola FERRARO - Palermo (PA)
  • L’elastosongrafia con tecnica 2D-Shear-wave applicata alla classificazione ecografica BI- RADS.
    dalle 12:30 alle 12:40 (10m)
    Relatore: Calogero ZARCARO - Palermo (PA)
  • Valutazione quantitativa mediante RM ADC delle alterazioni del midollo osseo sternale post-CHT neoadiuvante in pazienti con carcinoma della mammella
    dalle 12:40 alle 12:50 (10m)
    Relatore: Maria Rosaria ANTENUCCI - L' Aquila (AQ)
  • L’accuratezza diagnostica dell’immagine nei pazienti maschi con patologia mammaria sintomatica: esperienza di un singolo centro.
    dalle 12:50 alle 13:00 (10m)
    Relatore: Elona CELO - Treviglio (BG)